Idee e grafici. - Cap. 2

***** Pillole di 2012 Yearly Outlook
« Il CPI “headline” dovrebbe ripiegare sotto al 3.0% in occasione del dato di febbraio (rispetto al +3.4% di novembre e al +3.9% di settembre), per scivolare verso il 2.0% ad aprile. L’inflazione nell’area Euro dovrebbe ripiegare verso il 2% nella prima metà di quest’anno».

Pagina 79 del 2012 Yearly Outlook - Update («Il dominio delle 15 "D" in un mondo di elevata volatilità»)
pubblicato il 21 gennaio 2012

COMMENTO DEL 05/07/2012. Il mercato azionario si sta prendendo una pausa di rifiatamento. A piazza Affari l’indice MIB risente del setup di esaurimento del rialzo di cui abbiamo parlato lunedì (Landry TRIN Reversal), e che in effetti vanta un ottimo track record in termini di previsione dei massimi temporanei del mercato. Ciò è rafforzato dalla risposta tipica di Wall Street dopo gap “qualificati” come quello di venerdì sullo S&P, dove appunto uno strappo rispetto alla seduta precedente è accompagnato da volumi superiori alla media. Abbiamo esaminato la risposta tipica a distanza di 5-6 sedute, ed essa condizionerà l’evoluzione del punto di riferimento mondiale dei listini azionari.
Un altro aspetto da tenere in considerazione nell’immediato è legato alla stagionalità. Un lettore di recente ha sollecitato l’esame statistico del comportamento del mercato americano nell’anno elettorale, in modo particolare quando il presidente in carica si ripresenta per un secondo mandato (Obama quest’anno, Bush jr nel 2004, Clinton 1996, Reagan 1984, Nixon 1972, e via dicendo). La casistica non è sterminata, ma il risultato è degno di nota. Anche perché Wall Street sta fedelmente ricalcando fino ad ora l’andamento suggerito da questo modello.
 
Brent: quotazioni ai massimi da fine maggio in scia delle notizie in arrivo dalla Norvegia

Finanzaonline.com - 5.7.12/12:43

Deciso segno più per le quotazioni del Brent che in attesa della Bce all'ICE quota in rialzo dell´1,8% a 101,56 dollari il barile. Poco fa il benchmark europeo ha i 102,25 dollari, il livello massimo da fine maggio. I prezzi capitalizzano le notizie in arrivo dalla Norvegia, dove ieri le trattative per mettere fine allo sciopero che ormai da due settimane sta rallentando l´output dell´ottavo produttore mondiale sono miseramente fallite. In risposta, le compagnie operanti nel Paese hanno dichiarato la serrata degli impianti a partire dal 10 luglio
 
Grafico a 15 minuti e un grafico a 4h..se vogliono contro fisica possono sparare fino a 14.750!
Se rompono 14.170 e chiudono un 4h sotto.... si va a 13.350!
Non dovrei postare niente,perchè appena posto mi bannano,ma Fib è un'amico e la voglia di aiutare gli altri è tanta!
See you later !
 

Allegati

  • retretert.png
    retretert.png
    71,3 KB · Visite: 119
  • sdfsdfd.PNG
    sdfsdfd.PNG
    12,5 KB · Visite: 461
UK: costo del denaro confermato allo 0,5%, il QE sale da 325 a 375 miliardi di sterline

Finanzaonline.com - 5.7.12/13:00

Flash

Fonte: Finanza.com
 
Cina: Banca centrale taglia tasso prestiti di 31pb al 6%, tasso depositi scende di 25pb al 3%

Finanzaonline.com - 5.7.12/13:06

Flash

Fonte: Finanza.com
 
Ragazzi ricordatevi che siamo sempre inside tra 180 e 530. Son questi i livelli secondo
Me da violare x nuovi target, in mezzo solo scalping x me:-) 220 era un gran bel supporto cmq!
 
Bce: tassi tagliati di una quarto di punto allo 0,75%, confermate le attese

Finanzaonline.com - 5.7.12/13:45

La Banca centrale europea (Bce) ha deciso di tagliare i tassi di interesse dello 0,25% portandoli al nuovo minimo storico allo 0,75%. La mossa era attesa dagli analisti. Ora si attende la consueta conferenza stampa del governatore Mario Draghi, che inizierà alle ore 14.30.

Fonte: Finanza.com
 
Ragazzi ricordatevi che siamo sempre inside tra 180 e 530. Son questi i livelli secondo
Me da violare x nuovi target, in mezzo solo scalping x me:-) 220 era un gran bel supporto cmq!

Concordo.....

io ho ristretto un po' i livelli:

R. 14.490
S. 14.270

in questi ultimi giorni le mm sul breve si sono appiattite e intrecciate.

vediamo che direzione prendono.....dopo le varie dichiarazioni dei BIG :D
 
Draghi taglia i tassi di 0,25%: rispettate attese
di WSI
05/07/2012 13:45 NEW YORK

Il costo del denaro scende allo 0,75%, minimo storico dell'area euro. Se la crisi continuera' a compromettere la crescita dell'area euro, la Bce potrebbe spingersi dove nemmeno Ben Bernanke ha mai osato.
New York - Come previsto la Banca Centrale Europea ha deciso di abbassare i tassi di interesse dell'Eurozona allo 0,75% dall'1% dove si trovavano dall'inizio dell'anno. Il tasso sui depositi scende allo zero dallo 0,25%.

Negli ultimi giorni sui mercati si erano rafforzate le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea, che in generale sembra avere sempre piu' la strada spianata su nuove misure espansive.

Da inizio anno il costo del denaro nell'Unione valutaria era bloccato all'1%, un valore che gia' di per se' rappresentava il minimo storico, ma che continuava a garantire ancora un margine di riduzione.

C'e' gia' chi specula sul fatto che il banchiere fiorentino si spingera' dove Ben Bernanke, numero uno della Federal Reserve, non ha mai osato.
Tagliano ancora i tassi siamo sicuramente fuori dalla crisi con prospettive di crescita
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto