Idee e grafici. - Cap. 2

News

29/04/2013 17:30
Quando ci pensano le banche centrali...
Rischiocalcolato
o.169428.jpg


Molti avranno notato come in tempi di crisi, Ben Bernanke è sceso in campo con la propria carica di governatore della Federal Reserve ed ha avviato una politica monetaria, la quantitative easing, volta al rilancio dell'economia. Gli effetti sono stati quelli di un lento e graduale recupero dei mercati finanziari, che ultimamente hanno rotto addirittura i massimi storici. L'effetto ricchezza che solitamente ne consegue, potrebbe portare ad un netto recupero anche dell'economia reale, traducendo il tutto in: maggiori posti di lavoro, maggiori consumi interni, maggiore ricchezza generale! La stessa cosa ha iniziato a fare dall'altra parte del mondo la Bank of Japan che, dietro le direttive del primo ministro Shinz? Abe, ha iniziato a svalutare volutamente il cambio dollaro/yen, al fine di rilanciare le esportazioni. La BOJ ha prontamente obbedito e dallo scorso novembre l'effetto è stato: cambio dollaro/yen salito dai 70 ¥/$ agli oltre 100 (+42%); il Nikkei dai circa 9.000 pts è arrivato ai 13.884 pts, come dimostrato dal grafico sottostante. E in Europa? Il vecchio continente ha la velocità degna del suo nome. Il nostro Governatore, Mario Draghi, una volta insediato nella BCE (2011), ha subito cercato di recuperare il tempo perso dal suo predecessore, allineandosi alle politiche più espansive della FED. Il recupero come sempre accade è più difficile e lento. Va detto anche che le altre banche centrali sono molto legate ai propri governi. Tale caratteristica, per la conformazione geopolitica europea, non può essere uguale per la BCE. Questo ha sicuramente frenato le decisioni di Mario Draghi, ma non le ha certo arrestate. Giorno dopo giorno, ha tamponato e in certi casi salvato, le economie dei paesi interni calmierando i mercati finanziari. , Gli effetti disastrosi dell'immobilismo di alcuni stati europei, come per esempio quelli di Italia e Spagna, sono stati mitigati da dette decisioni. Ultimamente tra gli addetti ai lavori, circola la sensazione e la voce, che la BCE potrebbe compiere azioni di politica monetaria come quelle delle altre banche centrali, volgendo la propria attenzione più alla ripresa economica che ad una ormai stabilizzata inflazione. Questo si è tramutato in una euforia che ha spinto tutti i listini europei a guadagnare terreno e a centrare bei rendimenti (DAX +4,37%, CAC40 +4,02%, FTSEMib + 4,67%, FTSE100 +3,75%). Per effetto delle correlazioni con il cambio euro/dollaro, anche tale coppia di valuta ha avuto picchi nelle fasi concitate di contrattazione. Ma siamo sicuri che tutti gli Stati dell'Area Euro siano d'accordo con una politica espansiva della BCE? Gli Stati che producono, che non hanno grossi problemi di disoccupazione, dove c'è un tasso d'inflazione buono per l'economia e dove lo Stato si finanzia "gratuitamente", che vantaggio avrebbero da un serio allentamento monetario? La risposta è banale: ovviamente nessuno, salvo un rischio di inflazione non indifferente con tutti gli effetti disastrosi che questa provoca. C'è però un piccolo problema! Se chi gli sta intorno finisce in "disgrazia", a chi venderanno i beni che esportano? La partita si gioca quindi su due fronti: da una parte la necessità di rilanciare la domanda aggregata di alcuni Paesi dell'Euro, che è PIL per i Paesi limitrofi "benestanti", dall'altro l'esigenza di non minacciare le economie degli stessi Stati "benestanti" con politiche monetarie espansive. Al problema interno se ne aggiunge anche un altro: agli USA, in questo momento, fa comodo un dollaro ad 1,3 o un dollaro più forte a seguito della svalutazione dell'Euro? , Insomma, la guerra monetaria non accenna ad attenuarsi! Autore: Rischiocalcolato Fonte: News Trend Online
 
e pure quella funziona cosi :rolleyes: sonno io che non agisco veloce come lei :(


Don, io non so come lavora ma......se vedo il primo grafico
la candela rossa delle 11 vedo chiaro e lampante il Kairi molto sotto, pure alle successive verdi.
Poi vedo il secondo grafo e......invece è quasi tutto sopra alle candele.
Mi spiace ma, quello che vedo prima ci dovrebbe essere pure dopo, non mi può cambiare dopo 3 ore :mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:
E' questo che non capisco.
 
Riprendo il post , per chiarire meglio la situazione, in quanto
ci son coincidenze ......strane ovvero moooooooolto possibili.
Posto il mio grafico orario, ma voi forse lo vedrete pure meglio.
Un possibile testa e spalla ribassista alla rottura della trendline bianca a 14655 da manuale tecnico.
Target alla freccia gialla ....14539, che .....guarda caso :mumble: è propio sotto quella spike profonda ( che molto spesso vengono segnate a mio avviso come segnali di prossimi arrivi.........almeno 8 volte su 10 ) ed inoltre combacerebbe pure all'area supportiva del PIVOT 3 .
Quindi in campana......coi long, anche perchè SELL IN MAY AND GO AWAY
è alle porte.
:D

Che ne dite ?????



Come no, senz'altro sarà così :lol::lol::lol::lol:
Questi aggiornano pure i massimi, altro che ts ribassista.
 
Don, io non so come lavora ma......se vedo il primo grafico
la candela rossa delle 11 vedo chiaro e lampante il Kairi molto sotto, pure alle successive verdi.
Poi vedo il secondo grafo e......invece è quasi tutto sopra alle candele.
Mi spiace ma, quello che vedo prima ci dovrebbe essere pure dopo, non mi può cambiare dopo 3 ore :mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:
E' questo che non capisco.

guarda che non sonno io che li disegno si muovono per conto loro :D

fino ore 11 erano rasentando la bollinger inferiore poi si e piazzata sopra

ora o chiuso senno vedevo meglio domani vediamo :up:
 
Don, io non so come lavora ma......se vedo il primo grafico
la candela rossa delle 11 vedo chiaro e lampante il Kairi molto sotto, pure alle successive verdi.
Poi vedo il secondo grafo e......invece è quasi tutto sopra alle candele.
Mi spiace ma, quello che vedo prima ci dovrebbe essere pure dopo, non mi può cambiare dopo 3 ore :mmmm::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:
E' questo che non capisco.
guarda qui sul 4 ore e cosi che lo ricordi ??
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    33 KB · Visite: 181

Users who are viewing this thread

Back
Alto