Idee e grafici. - Cap. 2

ok servito 4,26 per la terza volta ,vediamo se ancora fa un giro e vendere 4,45

sonno tropo monotoni e prevedibili
oldtimer.gif


e saltato Ucg con stop 4,39 se ritorna al punto di partenza io ringrazio e li riprendo
 
News

06/09/2013 17:00
Pensioni, obiettivo Europa
Morningstar
o.191058.jpg


La previdenza integrativa non sa ancora viaggiare all'estero. A fronte di una maggiore mobilità professionale in Europa, i fondi pensione cross border (strumenti previdenziali condivisi su base comunitaria) diminuiscono. A dirlo è l'ultimo report dell'European Insurance and Occupational Pensions Authority (Eiopa) che riporta come tra giugno 2012 e giugno 2013 si siano attivati due nuovi fondi pensione cross border, ma quattro abbiano chiuso i battenti. Il numero complessivo quindi scende rispetto al 2011, da 84 a 82. Ospiti e ospitanti A diminuire (di tre unità) è anche il numero di paesi in cui il fondo pensione transfrontaliero opera e che applica la relativa normativa (host state), che scendono a 19. La ragione, dice il report, è da attribuire alla cessione delle attività di un fondo che vedeva come host state Danimarca, Estonia e Finlandia. Non varia, ma neppure cresce il numero degli stati che danno sede legale ai fondi pensione (home country) rimanendo fissi a nove. L'Italia non figura tra questi ed è host state solo per due fondi pensione (domiciliati uno in Belgio e l'altro in Lussemburgo). L'evoluzione del settore appare quindi ancora molto lunga. Eiopa sottolinea come sia difficile il contesto dei 27 paesi membri dell'Unione europea, ognuno con strutture finanziarie e legislazioni sociali diverse, da alcuni Paesi nordici fortemente avanzati, ai Paesi dell'est come l'Ungheria dove il sistema pensionistico è nazionalizzato. Propositi comuni L'incremento dell'attività cross border della previdenza integrativa è uno dei punti chiave sia del Libro Bianco delle pensioni preparato dalla Commissione europea, sia della direttiva Iorp (relativa al funzionamento e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali e professionali) ancora in corso di revisione. L'obiettivo non è solo quello di garantire meccanismi di protezione necessari ai cittadini che vivono o lavorano all'estero, ma soprattutto quello di stipulare degli standard minimi comuni di regole che consentano di acquisire e conservare gli stessi diritti fuori dai propri confini nazionali e soprattutto non subire una doppia imposizione fiscale. Autore: Morningstar Fonte: News Trend Online
Fonte: News Trend-online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto