Idee e grafici. - Cap. 2

ma come si può fare a pensarla diversamente?
sempre a radio24 avevo sentito un riepilogo dei decreti del governo letta e della mancata emanazione dei decreti attuativi da parte dei ministeri
il decreto del fare, l'italia di qua, l'italia di la, la ripresa ecc
questi ci stanno terminando altro che decreti del fare e salvaitalia

il podcast di radio24 non lo ritrovo, ma qui ne hanno fatto una sintesi http://grognards2011.blogspot.it/2014/0 ... fa-il.html
uno di quelli che alla radio dicevano e che mi hanno maggiormente impressionato è quello riguardante i 20 miliardi di rimborsi alle imprese tanto sbandierato dal premier mesi fa. ebbene pare che via XX settembre non abbia emanato il decreto attuativo. hai voglia le imprese che aspettano di incassare i crediti


Poco fa il premier Enrico Letta ha ricevuto una terribile notizia. Ecco che cosa gli è successo...

Governo, Letta su 429 provvedimenti ne ha attuati solo 45

Tante parole e pochi fatti. Il governo Letta ormai è su un binario morto. Da quel 28 aprile 2013 il Paese è rimasto impantanato nella nullità dell'azione di governo e ora è appeso ad un balletto estenunate tra l'ipotesi di un Letta-bis, di un Renzi a palazzo Chigi o di un voto anticipato. La capacità decisionale non è certo il punto forte di questo governo che dopo circa 10 mesi di vita su 429 provvedimenti approvati ha dato attuazione solo a 45 norme.

Numeri imbarazzanti - Uno score impressionante che segna di fatto il fallimento del governino diLetta-Alfano. I flop clamorosi arrivano dal ministero degli affari esteri, dai beni culturali e dalla giustizia: non hanno licenziato nessun decreto attuativo. Ma le responsabilità maggiori il governo ce le ha sul fronte economico. Quante volte con conferenze stampa in pompa magna è stata proclamata l'emergenza per le piccole e medie imprese? Ma dallo Sviluppo Economico e dal Tesoro non sono riusciti nemmeno a trovare il fondo di garanzia.

Disastro Saccomanni - Su 76 provvedimenti che portano l'etichetta di via XX settembre solo 16 sono stati adottati mentre ben 60 sono rimasti nel cassetto. L'unica cosa che importava a Letta e ai suoi ministri era la press room con i flash dei giornalisti. Imbarazzanti anche i risultati di Cecile Kyenge.

Flop Kyenge e Giovannini - Il ministero dell'Integrazione ha proposto zero provvedimenti in dieci mesi di governo. La Bonino invece ha dalla sua 7 provvedimenti che sono rimasti nel cassetto senza vedere la luce dell'attuazione. Sul fronte lavoro è un bagno di sangue. I provvedimenti che riguardano il ministero di Enrico Giovannini sono 28. Adottati:1. Nel cassetto gli altri 27. Queste sono solo alcune cifre della lavoro "duro" del governo, impegnato più con le parole che con i fatti. Ora le chiacchere stanno a zero come si dice dalle parti di palazzo Chigi, e il momento dell'addio per Enrico è sempre più vicino. (Fonte)


http://www.tzetze.it/redazione/2014/02/ ... index.html
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
 
Sp Mib: prosegue la formazione della Gobba dx come da programma

Il prezzo prosegue la formazione della gobba dx, rispettando il TEMPO ed avvicinandosi alla seconda fan in area 19870,
o.217106.jpg

Marco Ciucci 5 ore fa
Per info visita il sito: tradingshooter.it

Oknotizie

Il prezzo prosegue la formazione della gobba dx, rispettando il TEMPO ed avvicinandosi alla seconda Fan in area 19870,quindi dobbiamo solo far trascorrere qualche giorno, dopodichè attendere allineamento blocchi con altri mercati(DAX-SP500-STOXX).

Il padre di tutti i mercati ,il DOW JONES in questo pullback non ha neppure preso il 38.2%,quindi per ora nessun tutto procede bene.

Sp 500 ha preso 1788.75,quindi ora sopra ha 1797 e 1803,mentre il Dax 9418 e 9560 e Stoxx 3101 e 3126.

DEVE scadere il TEMPO di distribuzione, e presa punto B, dopodichè con condizioni operative SELL si attenderanno i massimi allineamenti per vendite DECISE, con stop molto corti e TARGET altamente interessanti.....
- See more at: http://www.trend-online.com/spcd/sp-mib ... cbtXj.dpuf
 
Buona giornata a tutti

vediamo oggi come procede ..tutto fa pensare a un andamento UP anche oggi


spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
spacer.gif
Allegati:



Cattura.PNG [ 88.67 KiB | Mai osservato ]



19336
 
prepariamoci a cambiare il DNA dei umani anche
cussing.gif
angry4.gif


News

11/02/2014 11:25
Ogm: Consiglio Ue, oggi il voto su coltivazione mais
Il Consiglio europeo è chiamato oggi a votare sull'autorizzazione a coltivare nell'Unione europea un nuovo tipo di mais Ogm, il TC1507 del gruppo americano Pioneer. Se non si manterrà una maggioranza qualificata di Paesi Ue contrari, la coltura del mais Ogm sarà automaticamente approvata. Il rischio è elevato: secondo le voci di corridoio infatti la Germania si asterrà facendo cadere la maggioranza qualificata di contrari e dunque facendo scattare automaticamente l'approvazione. Bruxelles è infatti obbligata, dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue di fine settembre che l'ha accusata di aver ritardato l'approvazione, a proseguire nel processo di approvazione: la Pioneer aveva fatto richiesta 12 anni fa, nel 2001, e l'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha dato pareri favorevoli nel corso degli anni. Oggi è dunque l'ultimo giorno utile da parte del Consiglio per esprimersi. Tuttavia, il Parlamento europeo avrebbe chiesto di respingere la domanda di autorizzazione. La società americana infatti non avrebbe ancora risposto alla domanda dell'Autorità europea sulla sicurezza degli alimenti di precisare determinate condizioni e gli impatti ambientali.

Fonte: News Finanza.com
 
News

11/02/2014 11:32
Qualche idea di investimento per il 2014. I settori più hot
Davide Pantaleo
o.jpg


Prosegue il recupero dei mercati azionari internazionali che dopo la correzione sperimentata nella parte finale di gennaio, già nelle prime giornate del mese in corso hanno dato vita ad un rimbalzo che sembra destinato a proseguire nel breve. Una ripesa che conferma la positiva intonazione delle Borse per le quali le prospettive si confermano incoraggianti come evidenziato da diverse banche d'affari nei vari report diffusi nelle scorse settimane. Giappone e Europa i mercati preferiti Tra gli altri quest'oggi ci focalizziamo su uno studio realizzato dal Credit Suisse che continua a guardare con favore alle prospettive dei mercati azionari. La banca elvetica accorda la sua preferenza alle Borse europee, ma alle regioni favorite si aggiunge anche il Giappone dal momento che la positiva dinamica degli utili, la buona crescita economica e la politica monetaria accomodante segnalano un ulteriore rialzo per il listino nipponico. Gli analisti del Credit Suisse ritengono che la performance complessiva nel 2014 potrà essere migliorata grazie alla strategia settoriale. Questo perchè gli utili societari rappresenteranno un importante driver per l'azionario molto più nel 2014 rispetto a quanto accaduto lo scorso anno, quando l'espansione dei multipli è stata favorita principalmente da fattori macro. Due settori su cui puntare Le prospettive dei profitti aziendali variano e anche di molti tra i vari comparti, motivo per cui viene dato più spazio alla differenziazione a livello settoriale piuttosto che geografico. In questa direzione la banca elvetica focalizza la sua attenzione su due comparti in particolare, quello informatico e quello industriale. Secondo gli analisti si tratta di due settori che beneficiano di un incremento delle spese in conto capitale e di un miglioramento della crescita economica. Il settore informatico in particolare vanta valutazioni interessanti, mentre i titoli industriali dovrebbero beneficiare della loro leva operativa a fronte dell'ulteriore miglioramento delle attività. Meno entusiasmo invece per i settori considerati più difensivi che dovrebbero incontrare non poche difficoltà a registrare una sovraperformance nei prossimi mesi. I titoli legati ai beni di consumo ciclici e non ciclici, ma anche le utilities e le azioni legato al settore delle telecomunicazioni, hanno una correlazione negativa con il rialzo dei tassi di interesse e di solito tendono a sottoperformare quando accelera la crescita economica. Focus sul comparto finanziario Spostando lo sguardo sul comparto finanziario, in generale gli analisti del Credit Suisse mantengono una view neutrale. Pur riconoscendo che i bancari stanno registrando una buona performance soprattutto in Europa, gli esperti non escludono che nei prossimi mesi si possa registrare incertezza per via delle nuove normative studiate per vigilare sugli istituti di credito del Vecchio Continente. Positivo invece il giudizio sul comparto assicurativo che beneficia di tassi di interesse più elevati, senza dimenticare che negli ultimi anni è stata ridimensionata l'incertezza sul fronte normativo. Infine, tra i settori su cui puntare, il consoiglio del Credit Suisse è guardare a quello della biotecnologia che dovrebbe evidenziare una sovraperformance rispetto al mercato in generale, alla luce della necessità di una crescita nel settore sanitario e del potenziale di fusioni e acquisizioni. Fonte: News Trend Online
 
News

11/02/2014 12:14
Ocse: tasso disoccupazione cala al 7,6% a dicembre

Il tasso di disoccupazione di dicembre nell'area Ocse è sceso attestandosi al 7,6%. Lo comunica l'organizzazione parigina precisando che nella zona euro il tasso di disoccupazione è stabile al 12%, mentre negli Stati Uniti è al 6,7%.

Fonte: News Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto