Piazza Affari brillerà meno di prima, ma la festa non è finita
News alert: Corradin Carlo
Sul Ftse Mib rimango neutrale nel breve, ma per chi ha una forte propensione al rischio ci sono le condizioni per mantenere le posizioni long.
Davide Pantaleo 13 agosto 08:00
1
9
0
Oknotizie
Partecipa GRATIS a: Trading come business: l'obiettivo è il guadagno che si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 17.00. Gianvito D'Angelo spiegherà come fissare un obbiettivo giornaliero di guadagno e come attivare i meccanismi di difesa in tempo reale. iscriviti quì.
Di seguito riportiamo l’intervista realizzata a Carlo Corradin, analisti tecnico indipendente.
L‘indice Ftse Mib non è riuscito per il momento a riportarsi al di sopra dei 19.500 punti. Come vede l’attuale situazione del mercato? C’è spazio per ulteriori recuperi?
Lo storno del Ftse Mib dai 21.340 punti fino ai minimi di venerdì scorso poco sotto i 18.900 punti, è stata una discesa che ha lasciato aperti spazi per un rimbalzo. Come prima soglia di attenzione possiamo segnalare quella dei 19.500 punti, oltre la quale l’indice probabilmente tornerà almeno verso i 20.250/20.260 punti, area di transito della media mobile a 200 periodi e al di sotto della quale il sentiment è cambiato. La scorsa settimana è stata piuttosto burrascosa e nelle sedute del 5 e del 6 agosto il Ftse Mib ha ceduto un supporto basilare. C’è da dire che il bilancio da inizio anno rimane ancora positivo e che l’indice ha pagato pegno a delle notizie molto negative, ma a mio avviso le stesse sono state sovrastimate.
Se l’Europa continuerà a crescere, il Ftse MIb non tornerà ad essere brillante come prima, ma si sintonizzerà con il trend del Vecchio Continente. Dal punto di vista tecnico gli indicatori sono molto scarichi e non vedo ancora dvergenze tali da affermare che l’indice potrà riprendersi nell’immediato, ma non ci sono neanche segnali così negativi da dire che la festa sia finita.
Quella vissuta di recente è stata indubbiamente una correzione pesante per il Ftse Mib, ma a chi ha posizioni long consiglierei di mantenere almeno fino al test della media mobile a 200 periodi che sta transitando in area 20.250/20.260. In caso di mancato ritorno al di sopra di questo livello sarà pronto a rivedere il mio giudizio in negativo, ma in caso contrario questo potrebbe essere il classico eccesso legato magari ad una sovrastima delle possibilità di ripresa dell’economia italiana. C’è da dire che il nostro Paese è inserito in un contesto economico europeo e se questo continuerà a dare segnali di crescita, anche l’Italia li seguirà.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/corrad ... OiXmd.dpuf
Partecipa GRATIS a: Trading come business: l'obiettivo è il guadagno che si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 17.00. Gianvito D'Angelo spiegherà come fissare un obbiettivo giornaliero di guadagno e come attivare i meccanismi di difesa in tempo reale. iscriviti quì.
Quanto a Piazza Affari rimango neutrale nel breve periodo, ma per chi ha una forte propensione al rischio ci sono delle condizioni per mantenere le posizioni fino alla media mobile citata prima. In questo momento mi sento di avere una propensione al rischio ben forte, avendo cura di stopparsi in caso di peggioramento del quadro economico europeo e italiano.
Qualche scommessa si può fare anche sull’Europa perchè l’Eurostoxx50 ha subito una correzione abbastanza importante. Lo storno del 10% avvenuta su questo indice è coerente con una fase di crescita molto forte, quale quella registrata fino a poco fa. L’indice sta mettendo sotto pressione la media mobile a 200 periodi, ma credo che ci siano i margini per abbozzare delle posizioni che sopra i 3.100 punti andranno incrementate per ritorni in area 3.300/3.350, tenendo presente che si tratta di un obiettivo da raggiungere da qui a fine anno.
C’è da dire infine che il mese in corso si presta a movimenti bruschi degli indici perchè i volumi sono rarefatti e quindi basta qualche mano forte perchè il mercato sia spinto nella direzione desiderata.
Cosa può dirci in merito all’attuale situazione dell’indice S&P500?
L’indice S&P500 ha tenuto quota 1.900 e credo ci sia spazio per scendere anche fino ai 1.860 punti, ma al momento sono restio ad aprire nuove posizioni sul listino americano. La mia idea è che la correzione vista fino ad ora sia stata molto contenuta e c’è ancora spazio per ulteriori discese nel breve, in modo da creare quella divergenza grafica tale da far scattare ordini in acquisto. Se andiamo a vedere le trimestrali della corporate America, notiamo che nel complesso sono state positive, anche se c’è la spada di Damocle del tapering che sta per finire. Al contempo però l’Europa è debole e potrebbe adottare manovre di immissione di liquidità nel sistema e questo potrà contribuire ad un indebolimento del cambio euro-dollaro. Un rafforzamento del biglietto verde porterà nuovi investimenti in dollari e al tempo stesso migliorerebbe la competitività delle aziende europee, con indubbi benefici per l’Italia che è molto dipendente dalle esportazioni.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/corrad ... EQ7mU.dpuf
Partecipa GRATIS a: Trading come business: l'obiettivo è il guadagno che si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 17.00. Gianvito D'Angelo spiegherà come fissare un obbiettivo giornaliero di guadagno e come attivare i meccanismi di difesa in tempo reale. iscriviti quì.
Nel settore bancario di Piazza Affari ci sono dei temi che ritiene interessanti sui prezzi attuali?
Per Intesa Sanpaolo aspetterei prima di aprire nuove posizioni, mentre sarei più propenso per Unicredit ad azzardare nuovi acquisti in caso di riconquista dei 5,75/5,8 euro, visto che il titolo presenta già delle prime divergenze positive.
Diverso il discorso per Banca Popolare di Milano per il quale c’è il rischio di oscillazioni più violente. Chi volesse aprire posizioni dovrà fissare un rigido stop loss sotto 0,555/0,55 euro, per evitare flessioni fino a 0,53 euro, ossia i minimi registrati in avvio di settimana.
Qual è il suo guidizio su Fiat che ieri è riuscito a riportarsi al di sopra dei 7 euro? Ritiene conveniente un acquisto del titolo su questi livelli?
Fiat ha indubbiamente patito più del mercato nell’ultimo periodo, ma ha avviato una buona reazione nelle ultime giornate. Una conferma al di sopra dei 7,19/7,2 euro darà un impulso per un ritorno rapido verso i 7,9 euro, e in seguito diventerebbe interessante la chiusura del gap creatosi il 7 maggio scorso. Un ritorno al di sopra della media mobile a 200 periodi che passa attualmente in area 7,2 euro, il risk reward è adeguato e si potrà intervenire con una certa tranquillità.
Nella seduta di ieri Tod’s si è mostato debole, mentre si è spinto in avanti Salvatore Ferragamo dopo che il Credit Suisse ha consigliato uno switch dal primo verso il secondo. Quali strategie ci può suggerire per questi due titoli?
Salvatore Ferragamo sta consolidando al di sopra dei 19,5 euro e questo è foriero di un tentativo di ritorno verso i 20,4 euro, recuperati i quali mi orienterei sui massimi relativi di luglio in area 22 euro, dove a breve transiterà la media mobile a 200 periodi. Eventualmente bisognerà stopparsi in caso di discese al di sotto dei 19,3/19,2 euro.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/corrad ... Mv7Kw.dpuf
Partecipa GRATIS a: Trading come business: l'obiettivo è il guadagno che si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 17.00. Gianvito D'Angelo spiegherà come fissare un obbiettivo giornaliero di guadagno e come attivare i meccanismi di difesa in tempo reale. iscriviti quì.
Tod’s presenta invece una discesa decisamente più marcata e quella dell’8 agosto rimane una giornata caratterizzata da fortissimi volumi di scambio e una figura tecnica di hammer molto interessante che potrebbe lasciar presagire la fine della discesa o quantomeno l’avvio di una fase di riflessione. Fino a quando il titolo rimarrà sopra i 77/77,5 euro, la figura creata venerdì scorso rimarrà valida e l’ideale sarà una conferma al di sopra degli 85 euro. Il superamento di questo livello darà impulso per un rimbalzo verso i 91/92 euro, ma per il momento è difficile ipotizzare un’inversione del trend perchè Tod’s sta perdendo costantemente terreno da agosto dello scorso anno. Il titolo aveva corso tantissimo perchè se pensiamo che da inizio 2012 quando quotava 60 euro, in un anno e mezzo è arrivato a più che raddoppiare il suo valore, si capisce bene che in seguito è intervenuto un eccesso.
Consiglio in ogni caso di monitorare l’area degli 85 euro, il recupero della quale dovrebbe favorire un ulteriore rialzo almeno nell’ordine di 10 euro.
Ci sono altri titoli che consiglia di seguire con attenzione a Piazza Affari?
Consiglio di tenere sotto controllo Enel che sta lavorando sulla media mobile a 200 periodi e una discesa al di sotto dei 3,77 euro, segnati in chiusura della scorsa settimana, invierebbe un segnale negativo per un’ulteriore gamba ribassista. Per chi ha un orizzonte temporale breve occorre attendere una conferma positiva dal punto di vista degli oscillatori, ma a ben vedere sia lo stocastico che l’RSI hanno subito delle discese importanti. In ottica di medio-lungo credo che i prezzi attuali rappresentino un’ottima occasione d’acquisto per un buy and hold.
- See more at:
http://www.trend-online.com/inte/corrad ... YX1vD.dpuf
Segnalo anche Generali che ha tenuto perfettamente quota 15 euro anche se nei primi giorni di agosto è stato respinto dalla media mobile a 200 periodi che transita poco sotto i 16 euro. Il titolo ha retto nel complesso abbastanza bene in questa fase di correzione del mercato, motivo per cui si potrebbe tentare un acquisto con stop loss a 14,9 euro per un ritorno verso i 16 euro, oltre i quali si potrebbero incrementare le posizioni con obiettivo a 16,9/17 euro. - See more at:
http://www.trend-online.com/inte/corrad ... zvC8L.dpuf