Idee e grafici. - Cap. 2

L'idea di obbligare al pagamento elettronico funziona solo se elimini totalmente la circolazione della moneta; non credo che uno stato che neppure possiede una moneta possa eliminarne la circolazione.
Se lasci in circolazione il contante si finirebbe con il pagare in contante solo le transazioni irregolari/illegali.
Sarebbe un po' difficile impedire ai turisti l'uso del contante.
Probabilmente si finirebbe come nell' URSS dove i traffici irregolari si facevano in dollari.

sì certo chiaro

comunque la direzione tracciata è quella....puoi consentire anche solo l'utilizzo di monete con taglio massimo 1 euro....ce ne sono di vie mediane....indicavo solo la direzione...
 
sì certo chiaro

comunque la direzione tracciata è quella....puoi consentire anche solo l'utilizzo di monete con taglio massimo 1 euro....ce ne sono di vie mediane....indicavo solo la direzione...

in cina, se ricordo bene, hanno associato allo scontrino fiscale una lotteria statale... è realmente una cagata da implementare e diffondere (dato che già oggi ci sono concorsi come quelli dei prodotti al supermercato che ti dicono di inviare numero di scontrino e orario per vedere se hai vinto).

a quel punto, se il premio è invitante e magari lo spartisci tra compratore ed esercente (e potrebbe essere ad esempio il 20% di tutto ciò che recuperi dall'evasione) anche il cittadino + stupido sarebbe interessato a farsi fare lo scontrino, così come il commerciante.

le soluzioni ci sono. a migliaia.
 
x WStrader..

eccolo perchè controlli pazzeschi sull'evasione e le continue tasse per portare l'Italia in un buco senza ritorno...

8 Agosto: ... V'azziccunu u palu...Il piano di Monti senza svalutazione
Come si capisce se una moneta è sopravvalutata o sottovalutata?
Nella maniera più semplice del mondo: dal saldo della bilancia commerciale; se un paese è "solidamente" (che significa "non occasionalmente") in deficit, ha una moneta sopravvalutata... se, invece, è in surplus, allora è sottovalutata.
Alt, al tempo... allineati e coperti: ma non avevo detto che la sopra-sottovalutazione di lungo termine dipendeva dalla "produzione di carta", ovvero dalla massa monetaria?
Certo che l'ho detto... e difatti la massa monetaria è all'origine di quel fenomeno: se la carta (M) aumenta e la quantità (Q) di prodotti e servizi resta costante, i prezzi medi (P) devono aumentare... significa che l'inflazione interna aumenta e, se il cambio di quella moneta con le altre non si "svaluta" (del tasso di inflazione), i prezzi dei prodotti e dei servizi di quel paese all'estero diventeranno troppo cari e la bilancia commerciale andrà in rosso (più importazioni che esportazioni).
Il saldo della bilancia commerciale, dunque, è il segnale più evidente dello stato (sopra-sotto valutazione) di una moneta.
Se voi, dunque, vorreste comprare delle obbligazioni in una valuta straniera (franchi, yen, sterline... etc...) quale sarebbe la prima cosa da controllare?
Il saldo della bilancia commerciale... ovviamente.
Se non lo fate, state comprando una moneta "al buio"... e se vi... azziccunu u palu... (versione catanese del romano ... ve la ficcano nder culo...)... è probabilmente perché, l'articolo non vi dispiace poi così tanto...!!??
Se quel paese è "solidamente" (strutturalmente) in deficit nei suoi scambi con l'estero, significa che la sua moneta è sopravvalutata e, quindi, prima o poi, dovrà essere "svalutata" per riportare in equilibrio la bilancia commerciale.
Perché?
Questa è una domanda cretina: se una famiglia guadagna (esportazioni) 100 e spende 110 (importazioni)... ogni anno si deve indebitare di 10 che cumulandosi con gli interessi...

1


TABELLA NON ALLEGABILE..(mi disp..)

... dopo 8 anni conduce ad un debito pari al 99% del reddito (in questo caso delle esportazioni).
Un paese in quelle condizioni, al 4° anno (al massimo) deve svalutare.
Che succede se non svaluta?
I creditori (coloro che, cioè, ne comprano le obbligazioni) incorporano nel tasso di interesse dei suoi Btp (supponiamo che si tratti dell'Italia) un "premio" che copra comunque il rischio dell'inevitabile svalutazione...
Se non lo facessero, sarebbero dei poveri scimuniti a cui piace farsi ... azziccare u palu...
E più il tempo passa, maggiore è il rischio svalutazione e, quindi, il premio (avete ormai capito che sto parlando del famigerato spread) richiesto a copertura di quel rischio, aumenta a sua volta.
Finché si arriva al default... matematico come il giorno che segue la notte.
Un paese che, in presenza di deficit strutturale della bilancia commerciale, non svaluta la propria moneta, va inevitabilmente verso il default... L'unica eccezione è il paese che stampa la valuta di riferimento mondiale (quindi gli Stati Uniti che stampano il dollaro), perché quella particolare condizione gli consente di poter continuare a lungo (ma non all'infinito) di registrare un deficit con l'estero.
L'Italia non è in quella situazione fortunata (di stampare la valuta di riferimento mondiale) e da circa 10 anni...

... è in deficit strutturale nei suoi scambi con l'estero: leggero all'inizio (2002-2007), pesante negli ultimi anni (2007-2012).
Che significa?
Avrebbe già dovuto svalutare a marzo 2011...
... Ma se era nell'euro... come poteva farlo?

Infatti... proprio quello è il problema; e non potendo svalutare, i mercati hanno, logicamente, concluso che continuando ad incrementare il suo deficit con l'estero, ad un certo punto (tre anni al massimo) avrebbe solo avuto due alternative:
  • Default;
  • Uscita forzosa dall'euro e ritorno alla lira.
In entrambi i casi, hanno preteso un premio (lo spread) per continuare a comprare Btp... premio che è destinato inevitabilmente ad aumentare all'aumentare del deficit della bilancia commerciale.
Mi state seguendo?
Picciotti, so bene che questa è una storia noiosa e che preferireste il "sistemino" compra qua e vendi la... ma è la storia dei vostri soldi, dei vostri figli e del vostro paese... quindi, fate di necessità virtùe continuate a seguirmi...
In che modo, non potendo svalutare, si può cercare di evitare quelle due alternative viste prima (default o uscita forzosa dall'euro)?
Intervenendo separatamente sulle due voci della bilancia commerciale (importazioni ed esportazioni).
Come si possono ridurre le importazioni?
Dando agli italiani meno soldi da spendere... se la gente compra di meno, le importazioni calano inevitabilmente.
Come si possono aumentare le esportazioni senza toccare il cambio?
Riducendo salari e stipendi e, più in generale, i costi delle merci prodotte in Italia.
Avete capito?
In assenza della possibilità di svalutare la tua moneta, per cercare di evitare il crack, devi produrre recessione e disoccupazione... quindi miseria...
Il governo Monti, dunque, sta facendo esattamente l'unica cosa che può fare (creare recessione, disoccupazione e miseria) per cercare di impedire l'altrimenti inevitabile crack.

Le domande, però, a questo punto sono le seguenti?
  • Che senso ha portare il paese alla miseria, quando sarebbe tutto molto più facile uscendo dall'euro e svalutando la lira?
  • Che probabilità ha questa strategia (recessione, disoccupazione e miseria) di evitare il crack?
Alla prima domanda rispondo sempre alla stessa maniera da dieci anni a questa parte: entrare nell'euro è stata una minchiata e restarci è una minchiata ancora più grossa.
Alla seconda, rimando la palla agli italiani: non dovreste chiederlo a Monti ed ai partiti che lo sostengono (le probabilità che, dopo anni di miseria, il problema di evitare il crack possa essere risolto...)?
Con quale coraggio, Monti, Bersani, Berlusconi e Casini hanno imposto agli italiani un regime da "lager"... senza avergli "garantito" la soluzione definitiva del problema?
E con quale coraggio gli italiani continuano ad assoggettarsi a quel regime da "lager" senza avere ricevuto alcuna garanzia di successo?
Paisani, la domanda cui dobbiamo dare risposta alle prossime elezioni e se continuare con la cura Monti (recessione, disoccupazione e miseria) per evitare il crack, oppure uscire dall'euro.
Il resto sono minchiate.
Quindi, per favore, smettiamo di raccontarci favole ed affrontiamo, per una volta, le nostre responsabilità.
Riguarda noi, i nostri figli ed il futuro di questo paese.
Mi avete capito bene?
 
stiamo tranquilli....ad aprile il "servo delle banche" andrà fuori dalle 00
...lui e i suoi cavilli del C...O
fuori dai co...i anche i luridi da 20000 euro al mese...e decurtazione del 75% della pensione ai po.ci ex politici

loro sono le vere sanguissughe di questo sistema economico!!!
 
raga,penso che se stavolta rimarranno ancora veramente avremmo raggiunto il fondo....
proporrei lo slogan:

NO VOTO AI PRESENTI

...basta COI MATUSALEMME ANTIQUATI,ci vuole gente nuova...SOTTO I 50 ANNI!!!
 
La mia idea è già nota.

LEVI IL CONTANTE.

Il popolo onesto usa bonifici, assegni o carte.....e non mi si racconti la quazzata della vecchina....che quando c'era da inqularla con l'Euro allora poteva capire....oggi che deve dare una carta e mettere una firma magari non riesce a farlo....

Voglio vedere come fai il nero, traffichi droga e armi e ti prostituisci esentasse....

Che lo stato dia la droga (così come vende e monopolizza il tabacco e permette i videopoker) tramite le farmacie (che sarebbe più controllata, tassata e senza delinquenza)

Poi voglio vedere di cosa si occuperanno le associazioni criminali senza droga e prostituzione.......forse di farmacie...

se gli artigiani e i commercianti...presunti evasori...guadagnassero 20 zucche come i luridi allora non ci sarebbe NERO

il contante e le carte di credito sono minkiate

AUMENTATE GLI STIPENDI E VEDRETE L'AUMENTO DEI CONSUMI!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto