Idee e grafici. - Cap. 2

News

26/04/2013 10:38
Attesa per asta Bot a sei mesi, previsto deciso calo del rendimento di assegnazione

Oggi il Tesoro italiano ha in programma la penultima asta del mese con l'offerta di Bot semestrali per 8 miliardi di euro. I rendimenti sono attesi in calo dallo 0,831% dello scorso mese. Nella preview odierna di Barclays si rimarca come nel mercato grigio il rendimento si attesta intorno allo 0,48%, quindi circa 35 punti base sotto i livelli di assegnazione dell'asta di un mese fa. "Ci aspettiamo che l'asta sia ben accolta - rimarca Giuseppe Maraffino di barclays - tenendosi in un periodo di slancio positivo per la periferia dell'eurozona e per l'Italia in particolare". Inoltre, aggiunge Maraffino, gli ultimi sviluppi politici sembrano suggerire che il nuovo governo verrà formato presto. Lunedì prossimo invece sarà il turno dell'ultima asta di aprile con l'offerta di Btp a 5 anni tra i 2 e i 3 miliardi di euro e Btp decennali tra 2-3 mld.

Fonte: News Finanza.com
 
Grillonomics, ecco il piano dei Cinque Stelle per abolire l'Imu. Più tasse su giochi e transazioni finanziarie. Presentato un emendamento
 
Segui:

Blog Di Beppe Grillo, Grillo Abolizione Imu, Grillo e Imu, Imu Prima Casa, Imu Sulla Prima Casa, Sebastiano Barbanti, Abolizione Imu, Blog Beppe Grillo, Blog Grillo, Economía, Emendamento, Emendamento Barbanti, Emendamento Imu Cinque Stelle, Emendamento Imu M5S, Emendamento Imu Movimento 5 Stelle, Emendamento Imu Movimento Cinque Stelle, Grillo Su Imu, Il Blog Di Beppe Grillo, Imu, Imu Prima Casa Abolizione, Imu Sulla Casa, Italia, Economia, Politica, Política, Tobin Tax, Notizie

s-PIANO-GRILLO-TAGLIA-IMU-large.jpg
Cinque Stelle



AGGIORNAMENTO Già cassato l'emendamento Barbanti. L'abolizione dell'Imu proposta dai grillini è stata dichiarata inammissibile per "carenza di compensazione". Insomma, le coperture finanziarie ipotizzate erano inadatte. Insieme all'emendamento Barbanti sono caduti sotto la mannaia dell'inammissibiltà, la metà degli emendamenti presentati.​
Gira e rigira si torna sempre lì, alla tassa più odiata dagli italiani: l’Imu, l’imposta municipale sugli immobili. Mario Monti ha appena blindato la tassa con una modifica al Def, il documento di economia e finanza, assicurando all’Europa che il prelievo sarà strutturale e i soldi che porta nelle casse dello Stato arriveranno anche dopo il 2015.
Iin pochi forse se lo ricordano. L’Imu del Salva-Italia di Monti doveva essere a tempo. Tra due anni era previsto un ritorno automatico alla versione “light” della tassa così come prevista dalle norme del federalismo fiscale, quelle adottate dal governo Berlusconi. Una versione dell’Imu che non prevedeva la sua applicazione sulla prima casa e la super rivalutazione delle rendite catastali del 160%.
Ma la promessa fatta da Monti a Bruxelles rischia di essere quella classica del marinaio. Basta sfogliare gli emendamenti appena depositati per modificare il decreto con il quale il governo ha stanziato 40 miliardi di euro per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Teoricamente l’Imu non c’entrerebbe niente. Ma il fascicolo è pieno di richieste di alleggerimento dell’imposta.
Anche il Movimento Cinque Stelle ha deciso di battere il ferro caldo dell’Imu e ha presentato un emendamento per la cancellazione, almeno, di quella sulla prima casa. Il primo firmatario dell’emendamento (il numero 10.05) è il cittadino Sebastiano Barbanti. Ma dietro di lui, in ordine rigorosamente alfabetico, c’è una nutrita pattuglia di grillini.
s-EME-GRILLO-140x105.jpg

Cosa prevede l’emendamento Barbanti? Che l’Imu sulla prima casa venga cancellata già a partire da quest’anno. Per tutti, tranne che per le abitazioni di lusso (quelle delle categorie catastali A1, A8 e A9). Il problema, al solito, è quello di trovare i soldi, tecnicamente “le coperture finanziarie”. Da racimolare ci sono ben 4 miliardi di euro.
Qui, in realtà, la fantasia grillina non si discosta troppo dalle proposte già avanzate (e bocciate) nella scorsa legislatura da dipietristi e leghisti. Una buona parte dei soldi dovrebbe arrivare da un aumento del prelievo sulle slot machine, che dovrebbe passare dal 12,6% al 25,6%. Questo tipo di copertura, in realtà, non ha mai passato l’esame della Ragioneria Generale dello Stato, perché, secondo i tecnici, se si aumenta la tassazione dei giochi, poi bisogna diminuire il pay out, ossia i premi che incassano i giocatori. Ma se il pay out scende, diminuiscono anche le giocate e alla fine pure le entrate per lo Stato.
o-EMENDAMENTO-GRILLO-570.jpg

Le altre due forme di copertura ipotizzate dai Cinque Stelle prevedono, la prima, un tassazione secca del 27% sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni societarie e quelle ottenute su derivati. La seconda, invece, stabilisce un aumento dallo 0,2% allo 0,3% della Tobin Tax sulla compravendita in Borsa di azioni e obbligazioni.
Al di la delle coperture, il punto è un altro. A parte Monti l'avversione all'Imu è trasversale. Se il Pd vuole quanto meno alleggerire quella sulla prima casa aumentando le detrazioni, il Pdl e la Lega sono per la sua abolizione. Esattamente come i grillini. Un consenso trasversale che potrebbe cementarsi durante i lavori della Commissione speciale mettendo in difficoltà il governo. Quello Monti o, quando arriverà, quello Letta.
LA CORREZIONE DEL DEF CON CUI MONTI HA BLINDATO L'IMU
 
News

26/04/2013 11:07
Italia: assegnati Bot a sei mesi per 8 mld di euro, rendimento scende allo 0,503% - Flash

Flash
Fonte: News Finanza.com
 
News

26/04/2013 11:12
Euribor: tre mesi fissato in rialzo a 0,207%

Il tasso Euribor a tre mesi è stato fissato questa mattina allo 0,207%, in lieve rialzo rispetto allo 0,206% di ieri.
Fonte: News Finanza.com
 
News

26/04/2013 11:12
Spagna: assalto al Parlamento. Presidio di 1.400 poliziotti
Rossana Prezioso
o.169002.jpg


In Spagna si registrano nuovi record per i disoccupati che nel solo primo trimestre di quest'anno raggiungono la percentuale del 27,2%, cifra già di per sè altissima, ma che diventa sconvolgente se raffrontata al dato di solo tre mesi fa, cioè 26,2%. In altre parole un aumento dell'1% in soli tre mesi portando il numero totale dei disoccupati a oltre 6 milioni. A perdere terreno, ancora, sono i giovani sotto i 25 anni, con un livello assurdo che arriva a 57% di disoccupati, livello che la porta ad essere la prima in Europa, surclassando anche la Grecia. E proprio ad Atene, intanto, si registrano notizie drammatiche, che fanno scivolare il paese (ancora in Europa) nelle classifiche del terzo mondo non solo per la sopravvivenza in sè, ma anche per i diritti civili. Infatti, dopo aver dato il via libera alla consumazione dei cibi oltre la data di scadenza, dopo aver bloccato i pagamenti dei farmaci agli ospedali, che si sono trovati costretti a dirottare i pazienti alle farmacie private (per chi può), adesso il governo greco si trova costretto ad arrivare a misure che erano condannate già nell'Inghilterra del secondo '800: il carcere per i debitori. Il vice ministro alla Giustizia Kostas Karagkounis durante un'audizione in Parlamento, ha avanzato l'idea di una reclusione fino a un anno per chi ha debiti con lo Stato superiori ai 5mila euro, dando già anche l'ubicazione del futuro campo di detenzione, nella provincia di Attica. La misura prevede la reclusione anche in caso di "salto del pagamento di una rata dopo aver stabilito la liquidazione del debito in più riprese." In realtà a Madrid non sono ancora arrivati a livelli simili, ma la paura di misure estreme si sta diffondendo velocemente. Più p velocemente della disoccupazione stessa. Conseguenza ovvia, disordini in piazza, tanto da spingere il Paramento a cancellare la sessione di ieri e a chiamare in aiuto 1.400 agenti a protezione dell'edificio, minacciato anche da tentativi di incendio da parte di numerosi manifestanti che sono riusciti a superare il cordone di sicurezza. , Difficile non pensare alle ripercussioni che le cifre snocciolate dall'istituto di statistica spagnolo non vadano ad impattare sulla tenuta di un governo che si trova in una situazione difficilissima e che, su più fronti sta inesorabilmente perdendo terreno, se non addirittura fallendo i suoi obiettivi. Oltre al mancato obiettivo di bilancio (molto probabile che chieda una dilazione dei tempi), si prospettano, sempre più fosche, le richieste di aiuto al programma della Bce, finora evitato in tutti i modi. Intanto, proprio da Bruxelles arrivano richieste precise per la presentazione di un piano di misure concrete a sostegno della crescita e dell'occupazione. Qualche giorno fa, lo studio dei ricercatori di Harvard sul quale si basavano le teorie dei fautori dell'austerity, si è dimostrato errato. Non è vero, dunque, che un Paese deve trovarsi al di sotto della soglia massima del 90% sul rapporto deficit-pil, anzi è esattamente il contrario: chi si trova oltre il limite cresce del 2,2%. Quindi le tasse e gli stipendi decurtati in tutta Europa, non hanno ragione d'essere. Ne consegue che la Spagna , che adesso deve scontare una disoccupazione di oltre il 27%, la Grecia, dove si sono ridotti a mangiare cibi scaduti e dove i bambini svengono a scuola per la malnutrizione, mentre le porte del carcere si aprono per chi non paga i debiti, e tutti gli altri paesi che sono vittime delle misure di austerity potrebbero finalmente trovare un cambiamento. Ma per chi si è suicidato per la crisi, sarà troppo tardi. Fonte: News Trend Online
 
News

26/04/2013 11:12
Spagna: assalto al Parlamento. Presidio di 1.400 poliziotti
Rossana Prezioso
o.169002.jpg


In Spagna si registrano nuovi record per i disoccupati che nel solo primo trimestre di quest'anno raggiungono la percentuale del 27,2%, cifra già di per sè altissima, ma che diventa sconvolgente se raffrontata al dato di solo tre mesi fa, cioè 26,2%. In altre parole un aumento dell'1% in soli tre mesi portando il numero totale dei disoccupati a oltre 6 milioni. A perdere terreno, ancora, sono i giovani sotto i 25 anni, con un livello assurdo che arriva a 57% di disoccupati, livello che la porta ad essere la prima in Europa, surclassando anche la Grecia. E proprio ad Atene, intanto, si registrano notizie drammatiche, che fanno scivolare il paese (ancora in Europa) nelle classifiche del terzo mondo non solo per la sopravvivenza in sè, ma anche per i diritti civili. Infatti, dopo aver dato il via libera alla consumazione dei cibi oltre la data di scadenza, dopo aver bloccato i pagamenti dei farmaci agli ospedali, che si sono trovati costretti a dirottare i pazienti alle farmacie private (per chi può), adesso il governo greco si trova costretto ad arrivare a misure che erano condannate già nell'Inghilterra del secondo '800: il carcere per i debitori. Il vice ministro alla Giustizia Kostas Karagkounis durante un'audizione in Parlamento, ha avanzato l'idea di una reclusione fino a un anno per chi ha debiti con lo Stato superiori ai 5mila euro, dando già anche l'ubicazione del futuro campo di detenzione, nella provincia di Attica. La misura prevede la reclusione anche in caso di "salto del pagamento di una rata dopo aver stabilito la liquidazione del debito in più riprese." In realtà a Madrid non sono ancora arrivati a livelli simili, ma la paura di misure estreme si sta diffondendo velocemente. Più p velocemente della disoccupazione stessa. Conseguenza ovvia, disordini in piazza, tanto da spingere il Paramento a cancellare la sessione di ieri e a chiamare in aiuto 1.400 agenti a protezione dell'edificio, minacciato anche da tentativi di incendio da parte di numerosi manifestanti che sono riusciti a superare il cordone di sicurezza. , Difficile non pensare alle ripercussioni che le cifre snocciolate dall'istituto di statistica spagnolo non vadano ad impattare sulla tenuta di un governo che si trova in una situazione difficilissima e che, su più fronti sta inesorabilmente perdendo terreno, se non addirittura fallendo i suoi obiettivi. Oltre al mancato obiettivo di bilancio (molto probabile che chieda una dilazione dei tempi), si prospettano, sempre più fosche, le richieste di aiuto al programma della Bce, finora evitato in tutti i modi. Intanto, proprio da Bruxelles arrivano richieste precise per la presentazione di un piano di misure concrete a sostegno della crescita e dell'occupazione. Qualche giorno fa, lo studio dei ricercatori di Harvard sul quale si basavano le teorie dei fautori dell'austerity, si è dimostrato errato. Non è vero, dunque, che un Paese deve trovarsi al di sotto della soglia massima del 90% sul rapporto deficit-pil, anzi è esattamente il contrario: chi si trova oltre il limite cresce del 2,2%. Quindi le tasse e gli stipendi decurtati in tutta Europa, non hanno ragione d'essere. Ne consegue che la Spagna , che adesso deve scontare una disoccupazione di oltre il 27%, la Grecia, dove si sono ridotti a mangiare cibi scaduti e dove i bambini svengono a scuola per la malnutrizione, mentre le porte del carcere si aprono per chi non paga i debiti, e tutti gli altri paesi che sono vittime delle misure di austerity potrebbero finalmente trovare un cambiamento. Ma per chi si è suicidato per la crisi, sarà troppo tardi. Fonte: News Trend Online
Mamma mia che tristezza!!:help::help:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto