Idee e grafici. - Cap. 2

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
Salve banda di squinternati cacciatori :lol::lol::lol::lol:
scherzo eh !!!!!!!

Andgui, è sempre la stessa solfa......dipende come operi
e cosa cerchi.
Poi che possa avere ragione il Rastani ci stà pure, quando ci prende.
Sai quanti ne sparano ??
Se ci prendono son fenomeni, altrimenti passano inosservati.
;):up:

Ne conosco e letto tanti, ne sparano a valanga è ovvio che prima o poi ci prendono, quindi poi saltano fuori con..........
visto, che avevo detto ????

Mica saltano fuori però quando ne toppano a valanga. :lol:;)

Bazzico forum da oltre 10 anni e quello che dici è vero nella maggior parte dei casi. Nessuno può prevedere il futuro, però in quel video Rastani spiega le ragioni di AT che indicano una maggior possibilità di salita. Poi rileva che in Europa i miglior P/E lo ha la Borsa italiana, e quindi i titoli italiani sono a buon prezzo, che gli 85 miliardi di dollari che gli USA immettono sul mercato ogni mese e l'enorme liquidità immessa dal Giappone non trovano un rendimento adeguato nei tds USA o in altri TDS con un buon rating, e quindi si riversano sugli azionari, che hanno in questo momento un rendimento decisamente migliore.
Queste sono alcune delle "ragionevoli" ragioni di Rastani.

Ecco, io gradirei che, invece di esprimere opinioni generiche, qualcuno mi elencasse le ragioni valide contrarie.
Sono stanco di chi dice "per me sale" o "per me scende" .

andgui.
 
Bazzico forum da oltre 10 anni e quello che dici è vero nella maggior parte dei casi. Nessuno può prevedere il futuro, però in quel video Rastani spiega le ragioni di AT che indicano una maggior possibilità di salita. Poi rileva che in Europa i miglior P/E lo ha la Borsa italiana, e quindi i titoli italiani sono a buon prezzo, che gli 85 miliardi di dollari che gli USA immettono sul mercato ogni mese e l'enorme liquidità immessa dal Giappone non trovano un rendimento adeguato nei tds USA o in altri TDS con un buon rating, e quindi si riversano sugli azionari, che hanno in questo momento un rendimento decisamente migliore.
Queste sono alcune delle "ragionevoli" ragioni di Rastani.

Ecco, io gradirei che, invece di esprimere opinioni generiche, qualcuno mi elencasse le ragioni valide contrarie.
Sono stanco di chi dice "per me sale" o "per me scende" .

andgui.


io poso dire sollo che sonno del parere che nel lungo si salirà ,Le ragioni sonno che la situazione generale deve per forza di cose migliorare ,e la politica deve finalmente dare risposte serie e adeguate per un futuro più normale e sereno per tutti .
se questo serve e il mio punto di vista ,;)
 
Bazzico forum da oltre 10 anni e quello che dici è vero nella maggior parte dei casi. Nessuno può prevedere il futuro, però in quel video Rastani spiega le ragioni di AT che indicano una maggior possibilità di salita. Poi rileva che in Europa i miglior P/E lo ha la Borsa italiana, e quindi i titoli italiani sono a buon prezzo, che gli 85 miliardi di dollari che gli USA immettono sul mercato ogni mese e l'enorme liquidità immessa dal Giappone non trovano un rendimento adeguato nei tds USA o in altri TDS con un buon rating, e quindi si riversano sugli azionari, che hanno in questo momento un rendimento decisamente migliore.
Queste sono alcune delle "ragionevoli" ragioni di Rastani.

Ecco, io gradirei che, invece di esprimere opinioni generiche, qualcuno mi elencasse le ragioni valide contrarie.
Sono stanco di chi dice "per me sale" o "per me scende" .

andgui.

anche questo è vero :up:
credo che questi operano a sensazioni, forse.
Categoria senza ombre di dubbio da non considerare.
Se poi invece sono ragioni di brevissimo dovuti a segnali tecnici, oscillatori o indicatori ......è diverso.
 
Di nostro possiamo aggiungere quanto appena scritto da Billio:

i dati macro italiani
iniziano ad esssere positivi

ITALIA, ORDINI INDUSTRIA DESTAG MARZO +1,6% SU MESE, GREZZO -10,0% SU ANNO - ISTAT 20/05/13 10.00.00 TR

Oppure lo spread che continua a scendere.

Stiamo comunque parlando di medio termine, io per esempio in questo momento sono short da 480, e, considerando il trend sempre in salita, ho uno SL stretto a 540.

andgui.
Aggiungiamo una notizia letta adesso sui giornali:

Presenza di fondi stranieri in aziende italiane:

ENI 30,98%
Intesa 26%
Finmeccanica 40,2%
Telecom 46%

Noi entriamo sui titoli spesso alla "ca..o di cane", pensate forse che i fondi entrino per perder soldi?

andgui.
 
Ultima modifica:
BORSA: Ftse Mib, senza stacco dividendi sovraperformerebbe Ue

Date : 20/05/2013 @ 10:19 Source : MF Dow Jones (Italian) Stock : Unicredit (UCG) Quote :
up.gif
4.346 0.026 (0.60%)
@ 10:21 Unicredit share price Chart Trades Level2
BORSA: Ftse Mib, senza stacco dividendi sovraperformerebbe Ue




Unicredit (BIT:UCG)
Intraday Stock Chart


Today : Monday 20 May 2013


Il Ftse Mib e' in calo dello 0,53% a 17.510 punti a causa dello stacco del dividendo da parte di molte societa' previsto per la giornata. Il Cac-40 e' in rialzo dello 0,27%, il Ftse dello 0,18%, il Dax dello 0,53% e l'Ibex dello 0,26%.
"Lo stacco avrebbe dovuto portare il nostro indice a perdere l'1,5%; non considerando i dividendi, il Ftse Mib si troverebbe a segnare circa un +0,75%", ha affermato Maurizio Milano di Banca Sella, aggiungendo che "il primo supporto da monitorare e' posto in ottica odierna a 17.370 punti e nel breve periodo a 17.200 punti, mentre la prima resistenza a 17.550-17.650 punti".
In luce Stm (+3,07% a 7,55 euro) con Jp Morgan che ha riavviato la copertura sul titolo con rating overweight e target price di 8,8 euro per azione.
Acquisti su Azimut H. (+2,04%) che prosegue il trend positivo di breve iniziato l'8 aprile e Fiat (+1,79% a 5,395 euro) in fase di consolidamento dopo lo strappo rialzista visto nelle scorse sedute con il superamento di 5 euro.
Bene le banche: B.Popolare +2,25%, B.Mps +2,25%, B.P.Milano +1,47%, B.P.E.Romagna +1,23%, Mediobanca +0,49%, Unicredit +0,37% e Ubi B. +0,06%. In negativo Intesa Sanpaolo (-1,08%).
In lieve calo Telecom I. (-0,46%) con il Cda che si riunira' giovedi' per esaminare il progetto dello scorporo della rete.
In rosso Snam (-3,04%), Eni (-2,48%) e Atlantia (-2,17%) penalizzate dallo stacco della cedola.
Sul resto del listino si segnala Impregilo (+17,71%) che si e' aggiudicata la gara promossa dalla Qatar Railways Company per la progettazione e la realizzazione della Red Line North Underground di Doha. sda
 
Di nostro possiamo aggiungere quanto appena scritto da Billio:

i dati macro italiani
iniziano ad esssere positivi

ITALIA, ORDINI INDUSTRIA DESTAG MARZO +1,6% SU MESE, GREZZO -10,0% SU ANNO - ISTAT 20/05/13 10.00.00 TR

Oppure lo spread che continua a scendere.

Stiamo comunque parlando di medio termine, iO per esempi in questo momento dono short da 480, e, considerando il trend sempre in salita, ho uno SL stretto a 540.

andgui.


azz....letto troppo tardi
Mi son messo long a 485 di index :mmmm::lol:
però pure io stop stretto.
Punto a poco però .
 
BORSA: commento di preapertura

Date : 20/05/2013 @ 07:52 Source : MF Dow Jones (Italian) Stock : Unicredit (UCG) Quote :
up.gif
4.35 0.03 (0.69%)
@ 10:24 Unicredit share price Chart Trades Level2
BORSA: commento di preapertura




Unicredit (BIT:UCG)
Intraday Stock Chart


Today : Monday 20 May 2013


Partenza vista positiva per le Borse europee, che dovrebbero beneficiare della chiusura al rialzo di Wall Street venerdi'.
"L'avvio in generale dovrebbe essere intorno al +0,4/0,5%, ma a piazza Affari oggi c'e' uno stacco cedola importante, che pesa intorno all'1,4%-1,5%. Quindi il Ftse Mib dovrebbe aprire in calo dell'1%", spiega un gestore. Tra i titoli che staccano il dividendo vi sono Intesa Sanpaolo, Unicredit, Eni.
"Sul fronte macro, oggi non si attendono dati particolarmente significativi. Per quanto riguarda lo spread, il differenziale sul decennale Btp/Bund e' a 252 punti base, con un rendimento del 3,88%", aggiunge l'esperto.
Attenzione a Telecom I., in attesa del Cda sulla rete di giovedi'. Secondo la stampa del fine settimana il Board potrebbe solamente esaminare i dettagli e le valutazioni sullo scorporo, mentre il via libera potrebbe arrivare successivamente.
Nomura inoltre ha ridotto il target price sull'azione da 0,68 a 0,58 euro, confermando la raccomandazione reduce, citando tra i vari aspetti la pressione sui prezzi nel mobile e un approccio piu' cauto sulla valutazione dell'America Latina.
Hsbc ha invece alzato il target price su Prysmian da 18 a 18,5 euro e su Stm da 6,7 a 7 euro, confermando la raccomandazione rispettivamente a overweight e a neutral. Sempre su Stm JPMorgan ha avviato la copertura con giudizio overweight.
Citigroup ha alzato la raccomandazione su Interpump da neutral a buy, tagliando quella su Piaggio da buy a neutral. La stessa casa d'affari ha incrementato il target price su Safilo G. da 6,3 a 15 euro, con rating neutral. Goldman Sachs ha riavviato la copertura su Generali Ass. con rating neutral.
Infine, focus ancora su Fiat, tornata la scorsa settimana sopra quota 5 euro e oggetto di un approfondimento sulla stampa economica del lunedi', e su Risanamento: sono state dissequestrate le aree Nh Hotel e Sky a Santa Giulia. pl
 
anche questo è vero :up:
credo che questi operano a sensazioni, forse.
Categoria senza ombre di dubbio da non considerare.
Se poi invece sono ragioni di brevissimo dovuti a segnali tecnici, oscillatori o indicatori ......è diverso.

Comunque guardatelo il video. Comprensibilissimo anche per chi ha una modesta conoscenza della lingua inglese come me.

andgui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto