Exor (EXO) Ifil-Exor

tontolina

Forumer storico
Ifil: notificate ieri contestazioni Consob

Ifil - di fo64 22 Feb 2006


Ifil: notificate ieri contestazioni Consob

(Teleborsa) - Roma, 22 feb - Nella giornata di ieri la Consob ha notificato all'IFIL S.p.A. le contestazioni ai sensi dell'art. 187-septies del TUF in relazione al contenuto del comunicato stampa del 24 agosto 2005. Lo si apprende da una nota diffusa dalla stessa Ifil.
Analoghe contestazioni sono state notificate anche alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. in relazione al contenuto del proprio comunicato stampa in pari data.
Inoltre, si legge sempre nella nota, il dott. Gianluigi Gabetti, l'avv. Franzo Grande Stevens e il dott. Virgilio Marrone hanno ricevuto la notifica della contestazione della violazione dell'art. 187- ter del TUF, assumendo la Consob un ruolo di ciascuno di detti soggetti nella partecipazione al processo decisionale relativo ai citati comunicati stampa.
Ad Exor ed ai suoi legali rappresentanti è stata invece contestata la violazione degli obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti di cui all'art. 120 del TUF decorrenti ad avviso della Consob dal 30 agosto 2005.
E' intenzione dei soggetti destinatari delle notifiche della Consob, conclude la nota, presentare le proprie obiezioni nei termini di legge e avvalersi di ogni altra opportunità di difesa.
 
Ifil-Exor/ La Finanza nelle sedi di Merrill Lynch e della holding torinese
Giovedí 09.03.2006 17:53
La Guardia di Finanza ha perquisito
gli uffici di Merrill Lynch, a Milano, nell'ambito dell'inchiesta sul contratto di equity swap Ifil-Exor attraverso il quale la holding ha mantenuto il possesso del 30% della Fiat. Fiamme Gialle anche negli uffici dell'Ifil, in corso Matteotti, nel centro di Torino, per acquisire documenti. A disporre l'operazione è stato il Procuratore Capo della Repubblica di Torino, Marcello Maddalena, che sta
valutando l'ipotesi di reato di ostacolo all'attività degli organi di vigilanza, nei confronti dei vertici della finanziaria operativa della famiglia Agnelli.

Alla fine di febbraio è emerso che Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e Virgilio Marrone sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Procura di Torino, con l'ipotesi di reato di ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, ai sensi dell'articolo 2638 del Codice civile. In precedenza era stata la Consob a trasmettere ai magistrati delle procure di Torino e Milano i risultati dell'istruttoria effettuata.

L'operazione in questione è l'equity swap stipulato ad aprile 2005 tra Exor e Merrill Lynch, che ha permesso a Ifil di restare al 30,06% di Fiat nonostante la diluizione portata dalla conversione del prestito da 3 miliardi di euro da parte delle banche creditrici.

Durante l'estate, il titolo Fiat aveva visto forti rialzi in Borsa fra le voci più disparate. Forti rialzi che, a posteriori, gli operatori attribuiscono principalmente agli acquisti di Merrill per coprire l'esposizione legata all'equity swap.

Le contestazioni, rivolte anche alla Giovanni Agnelli & C, riguardano proprio il contenuto del comunicato stampa del 24 agosto 2005 in cui Ifil diceva di non avere informazioni utili a spiegare l'andamento del titolo. Inoltre a Exor e ai suoi legali rappresentanti è stata invece contestata la violazione degli obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto