Portafogli e Strategie (investimento) Il cassetto degli obbligazionisti perpetui

Guarda che Porchetto è amico di nuotate (e di successive magnate...:)) con un pezzo grosso di Bankitalia.

Vuolsi così colà...:)
per la verita oltre all'amico in bankitalia c'ho anche un cugino, ma i miei cugini non mi danno mai una mano, il fratello direttore di intesa, quando unicredit da finanziamenti senza chiedere garanzie personali, voleva che anche il cane flick firmasse per garantire l'azienda di famiglia :D
 
Azioni gratuite da aumento di capitale enel green power

Ciao a Tutti.
Per chi ha partecipato all'offerta pubblica (nov. 2010), l'assegnazione di azioni gratuita è prevista dopo un anno. Qualcuno ha già ricevuto le azioni gratuite?
La mia banca dice che le caricherà a gennaio 2012 !!??!!

grazie
 
Azioni gratuite da aumento di capitale enel green power

Ciao a Tutti.
Per chi ha partecipato all'offerta pubblica (nov. 2010), l'assegnazione di azioni gratuita è prevista dopo un anno. Qualcuno ha già ricevuto le azioni gratuite?
La mia banca dice che le caricherà a gennaio 2012 !!??!!

grazie

Confermo le azioni gratuite non sono ancora state assegnate da Montetitoli e mi pare che Gennaio 2012 sia il termine ultimo.
Nel frattempo potresti vendere quelle che hai in portafoglio..

Andrea
 
In Italia la situazione è ancora peggiore.Non c'è nessun attacco speculativo, semplicemente un calo di fiducia da parte di investitori istituzionali. Dal mio punto di vista un calo di fiducia giustificato visto la classe politica che ci governa (ma non voglio fare polemica politica). Fino ad ora eravamo al coperto nel gruppo dei paesi appartenenti all'Euro, la nostra debolezza sempre coperta (elevata ricchezza famiglia, basso deficit...ecc).In realtà eravamo un animale ferito da tempo ma nascosto in mezzo al branco, altre prede erano piu facili: Grecia, Irlanda e Portogallo.Ora è il nostro turno...
L'aumento degli spread Btp Bund cosa comporta?
A parte i maggiori interessi pagati dallo Stato per nuove emissioni con incrementi dei costi di finanziamento porta a qualcosa di più: incremento del costo del denaro in Italia.
Non è vero che in Europa esiste un solo tasso di interesse ma esistono tanti tassi di interesse quanti sono i paesi aderenti all'Euro.
L'incremento dei rendimenti dei titoli di stato porta a far si che le banche si finanziano a costi piu elevati (lo vedete tutti quanto sono saliti gli spread delle emissioni bancarie) e di conseguenza dovranno alzare i tassi ad imprese e privati.
Le imprese italiane saranno ancora meno competitive rispetto a quelle tedesche per via dei costi del credito e ciò provocherà una ulteriore depressione economica.
Inoltre sui molti bancari quotati pesano possibili ulteriori crediti deteriorati, minusvalenze sui titoli di stato italiani che difficilmente emergeranno nei conti economici in quanto verranno tenuti fino a scadenza per cui vuol dire molto capitale immobilizzato. Per quanto riguarda articoli apparsi sui giornali che dicono che molte banche italiane valgono molto meno del loro patrimonio: alcune banche a seguito delle acquisizioni passate hanno valori di avviamento molto elevati e prima o poi dovranno procedere alla loro svalutazione. Non ho fatto i conteggi ma se si guarda solo il patrimonio tangibile forse molto del presunto sconto si azzera.
Vedremo....spero tanto di aver sbagliato la mia analisi.

Andrea

Direi che la situazione si è sviluppata come sopra descritto: siamo dentro ad un forte credit crunch, banche ancora a cercar soldi per ricapitalizzarsi ecc...vorrei aggiungere che ormai la Germania è isolata: stanno salendo gli spread di Spagna, Francia...ecc
Cosa succederà?La Germania se avesse una moneta propria andrebbe in recessione in quanto la forza della valuta ridurrebbe di molto le esportazioni per cui penso che sarà costretta ad avere posizioni meno estremiste riguardo alla politica della Bce.
Per uscire dall'impasse la Bce dovrebbe diventare creditore di ultima istanza e monetizzare una parte del debito.
Il fondo salva stati è un monstre che garantisce debito con altro debito e inoltre molti garanti sono i garantiti.
Sono ancora fuori dall'azionario mentre mantengo in portafoglio le obbligazioni.
Nelle settimane scorse ho acquistato titoli in valute straniere: Nok, Sek, Aud; un acquisto difensivo per diversificare il portafoglio nel malaugurato caso che l'euro si divida in due (e noi siamo nella parte svalutata). Tale ipotesi la ritengo poco probabile ma credo che vada considerata nella gestione di un portafoglio.
Penso che difficilmente la Grecia riuscirà a rispettare un rimborso a 50 e ho anche dubbi che riesca a stare dentro l'unione monetaria.
Allo stato attuale delle cose forse anche il Portogallo sarà costretto all'haircut.
Per quanto riguarda l'analisi macro.Il paradosso è che il rifugio sicuro (Bund) è in bolla speculativa e un calo delle tensioni ne provocherà il crollo. Nonostante le fortissime tensioni sui debiti sovrani i mercati azionari europei hanno un andamento laterale e non ribassista quindi questa potrebbe essere un accumulazione che prelude ad un rialzo ma è prematuro entrare. L'azionario Usa è impostato molto meglio rispetto all'europa.
L'oro non riesce più a crescere come nei mesi scorsi.
Da notare come siamo stati "fregati" dall'EBA: in pratica entro giugno 2012 le banche dovranno avere un core tier 1 superiore al 9% valutando i titoli di stato a mercato. Dopo questa decisione si sono rafforzate le vendite sui titoli di stato italiane perchè molte banche straniere se ne stanno liberando tanto compensano le minus con le plusvalenze dei titoli di casa loro. Credo che oltre alle nostre cause interne questa sia la motivazione del tracollo....

Andrea
 
...
Nonostante le fortissime tensioni sui debiti sovrani i mercati azionari europei hanno un andamento laterale e non ribassista quindi questa potrebbe essere un accumulazione che prelude ad un rialzo ma è prematuro entrare. L'azionario Usa è impostato molto meglio rispetto all'europa.
...

osservavo questo pure io
 
pop. milano é un pozzo senza fondo...

stavo pensando di entrare in chiusura a 0.28 ma alla fine ho deciso di passare.



p.s preso cip da trading azione sogen sperando che lunedí sará buono.
 
Ultima modifica:
a comprare la put non dovrebbe rientrare nel divieto in quanto la posizione è coperta da chi la vende, in genere chi vende le put è un istituzionale che ha i titoli e vuole racimolare un extra rendimento o qualcuno che le ha comperate prima
no angy chi vende le put ha i soldi per comprare le azioni che tu semmai vorrai rifilargli ;)
 
no angy chi vende le put ha i soldi per comprare le azioni che tu semmai vorrai rifilargli ;)
mi sono impastrocchiato, ma comunque non dovrebbero essere soggette al divieto essendo operazioni con copertura da parte dell'emittente, quello unicredit x marzo è un poco caruccio ma visti gli ultimi tempi e l'ADC imminente è una bella tentazione
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto