Portafogli e Strategie (investimento) Il cassetto degli obbligazionisti perpetui

il ftse continua a scivolare ...
il giorno che DJ scende, dove finisce?!
sono tutti gli shortisti cinesi che Monti ha trovato lungo il viaggio?!
 
hera

stavo rivedendo un pochino le utility e in particolare hera.

sul discorso dell'indebitamento questa è la situazione alla fine dell'anno

Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta (PFN) al 31 dicembre 2011 risulta pari a 1.987,1 milioni, in miglioramento rispetto all'ultimo bilancio trimestrale del 30/09/2011 (2.055,5 milioni), grazie a una positiva generazione di cassa nell'ultimo trimestre e si confronta con 1.860,2 milioni del 31/12/2010. Il rapporto tra PFN e MOL risulta pari a 3,1 in linea con il dato dell'esercizio precedente.
Il debito finanziario ha una durata media di 9 anni e ha una completa protezione rispetto al rischio di variabilità dei tassi d'interesse.


questi i principali dati di bilancio 2011

Utile netto 2011 126,8 milioni


High
light finanziari
  • Ricavi: 4.105,7 milioni (+12,0% sul 2010)
  • Margine operativo lordo (MOL): 644,8 milioni (+6,2% sul 2010)
  • Utile ante-imposte: 221,2 milioni (+7,6% sul 2010)
  • Posizione finanziaria netta: 1.987,1 milioni (3,1 volte il MOL)
  • Proposta di dividendo: 9 cent./azione (invariato rispetto ad esercizio 2010)
Highlight operativi

  • Sensibile crescita commerciale su energia elettrica e gas
  • Positivo impatto dell'impianto a biomasse di Faenza e del termovalorizzatore di Rimini
  • Ulteriore crescita equilibrata di idrico e igiene urbana, grazie a recupero efficienza e incrementi tariffari in relazione agli investimenti effettuati


il bello di hera è che da parecchi anni è in continua crescita. vedremo se farà bene anche in futuro.


hera cmq alla chiusura di oggi capitalizza 1195 milioni circa.
 
Ultima modifica:
iren

questi invece sono i numeri di Iren appena usciti

inzio dall'indebitamento che è diventato un tema molto importante per le utility


L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2011 è pari a 2.653 milioni di euro (2.260 milioni di euro al 31/12/2010), in forza del volume degli investimenti in particolare per il completamento dell’impianto di cogenerazione “Torino Nord”, entrato in funzione nell’ultimo trimestre del 2011, e per l’avanzamento del Polo Ambientale Integrato di Parma e del rigassificatore di Livorno (OLT).
Nel 2011 si è registrato, inoltre, un incremento temporaneo dei crediti relativi alle accise sui prodotti energetici e ai certificati verdi, nonché una crescita del circolante commerciale correlato all’aumento del volume d’affari.



Ricavi a 3.520,1 milioni di euro (+3,8%)
• Margine Operativo Lordo (Ebitda) a 591,8 milioni di euro (-1,6%)
• Risultato Operativo a 308,4 milioni di euro (-8,4%)
• Risultato netto del Gruppo a 155,0 milioni di euro, depurato da effetti
straordinari e non ricorrenti



utile netto 2011 considerando le varie svalutazioni fatte:-107,9 milioni di euro

Il rapporto tra PFN e MOL risulta pari a 4.48 contro i 3.1 di hera e i



anche iren è stata costretta a tagliare il dividendo causa debito. purtroppo hanno investito molto e ora ne pagano le conseguenze, probabilmetne prima o dopo raccoglieranno anche i frutti cmq.

Il Consiglio di Amministrazione, in considerazione dell’obiettivo prioritario di ridurre il rapporto di indebitamento, ha proposto a maggioranza all’Assemblea dei azionisti, convocata per il giorno 14 maggio 2012 (prima convocazione) ed occorrendo per il 21 maggio 2012 (seconda convocazione), la distribuzione di un dividendo di 0,013 euro per azione che verrà posto in pagamento il 21/06/2012 (data stacco cedola 18/06/2012).


ricordo che il dividendo 2010 fu di 0,085 cent una bella differenza rispetto all'attuale 0,013


iren a 0,64 capitalizza 759 milioni


oggi peraltro ha fatto un nuovo minimo
 
Ultima modifica:
personalmente hera mi sembra più interessante ma il mercato già prezza parecchio la differenza visto che hera vale 1195 milioni contro meno di 750 milioni di Iren


personalmente qualche giorno fa presi hera in discreta size ma per fortuna solo un mini cip di iren e enel


facendo le proporzioni avevo investito 6.34 su Hera e solo 1 su Iren.

alla luce però di questo calo di Iren creato dai numeri sto pensando se sia il caso di incrementarla o vendere parte di hera per prendere Iren.

ci penserò mentre dormo.

pealtro Iren è una mia vecchia conoscenza. presi Enia con soddisfazione, e poi Iren per forutuna venduta tempo fa anche lei con soddisfazione.




al momento perdo il 14,68% su Iren e guadagno lo 0,75% su Hera.

considerando che sono titoli in teoria simili e che se non erro li comprai lo stesso giorno mi rendo conto sempre più di quanto sia importante lo stock picking





cmq sono valutazione molto basse per entrambe anche se si prende come scenario base la recessione in italia.

non è normale che iren passi a 6 volte gli utili stimabili nel 2012, però il mercato va assecondato e a quanto pare ora non è il momento delle utility.

hera regge meglio semplicemente per il discorso di dividend hield che poi è la motivazione per cui io stesso l'ho presa.
 
Ultima modifica:
enel

piccolo estratto per avere un idea sull'indebitamento di enel


Tornando ai risultati, la nota del gruppo informa che «l'ebitda (margine operativo lordo) è stato pari a 17,7 miliardi di euro, è in aumento dell'1,1% rispetto ai 17,5 miliardi di euro del 2010 per effetto essenzialmente del contributo positivo delle Divisioni Infrastrutture e Reti, Energie Rinnovabili e Mercato, parzialmente compensato dalla riduzione del margine della Divisione Generazione e Energy Management e della Divisione Iberia e America Latina».
«L'Indebitamento finanziario netto a fine 2011 è pari a 44,6 miliardi di euro, in diminuzione di circa 0,3 miliardi di euro rispetto ai 44,9 miliardi di euro registrati alla fine del 2010» comunica la società.


enel peraltro è messa meglio sul fronte debito rispetto a iren e hera, il suo problema è il calo degli utili previsti nel 2012 oltre il fatto che gstire un debito così grande numericamente è cmq più complesso.

Il rapporto tra PFN e MOL risulta pari a 2,519 per Enel

meglio di hera che è 3,1 e meglio di Iren che è 4,48


utile netto a 4.097 milioni capitalizzazione odierna circa 25,5 Mld


utili futuri secondo il piano industriale

L’utile netto del gruppo sarà di 3,4 miliardi di euro nel 2012, 3,8 miliardi nel 2014 e infine 5,0 miliardi nel 2016.




leggendo tutta sta robba viene voglia di comprare... ma meglio non andare contro il mercato.
 
Ultima modifica:
Buongiorno bosmeld e, a tutti.

Sulle utility che hai menzionato, condivido ciò che hai detto.
Mi permetto di aggiungere che, grava molto la Robin Hood Tax e, per quanto riguarda la convenienza dell'investimento, occorrerebbe che lo Spread scendesse a livelli decenti: gli investitori me compreso, preferiscono
orientarsi sui BTP che offrono un bel rendimento, salvo complicazioni future, se si continua nella recessione e nell'austerity.
 
che sfiga :wall::wall::wall::wall::wall:


visto che iren crollava messo ordine con cell a 0, 54 quando era sospesa mi pare a 0,53. ma col cel si capisce poco.

poi dovevo entare in metro e perso segnale.

ora vedo che iren si è ripresa tantissimo, e il mio ordine non è stato eseguito :sad::sad:


erano bei soldini a gratis :sad::sad:



come al solito svegliarmi un po in ritardo mi costa bei soldini.

non per altro c'è il detto:

chi dorme non piglia pesci
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto