Portafogli e Strategie (investimento) Il cassetto degli obbligazionisti perpetui

Mi sto chiedendo perchè tengo ancora 18k sul BTP leva 10 long.
Un investitore (visto che i tassi reali , depurati dall'inflazione non sono ancora eccessivamente disallineati) preferirà investire al 3% sul risk free per eccellenza o al 4% su un periferico mediterraneo ?
 
Mi sto chiedendo perchè tengo ancora 18k sul BTP leva 10 long.
Un investitore (visto che i tassi reali , depurati dall'inflazione non sono ancora eccessivamente disallineati) preferirà investire al 3% sul risk free per eccellenza o al 4% su un periferico mediterraneo ?


bella domanda...

anche perchè abbiamo la stessa poszione

io non sono long btp tranne che a tratti ma sono sempre short tnote e vorrei mantenere posizione.


per me le cose dovrebbero continuare cosi, però certo la divergenza di tassi tanto auspicata inizia a vedersi ora.
 
bella domanda...

anche perchè abbiamo la stessa poszione

io non sono long btp tranne che a tratti ma sono sempre short tnote e vorrei mantenere posizione.


per me le cose dovrebbero continuare cosi, però certo la divergenza di tassi tanto auspicata inizia a vedersi ora.

Anch'io sono short (con strumenti a leva parecchio spinta) sul t note (ultimo accumulo stamane alle 09.08) e sul $ (ultimo accumulo ieri sera a 1.3772).
Ma qui in ottica strategica, prima di uscire aspetto , come minimo, le fragole con la panna .
 
anche te mi ricordo che lo shortasti su quei livelli :up: però con senno di poi toccava essere molto molto più pesanti.


cmq strumento più a leva del future non c'è.:up:

Io ho iniziato in giugno a shortare, fino ad Agosto (anche a 2.94%) ; poi ho ripreso a 2.64, mi sono fatto la discesa a 2.50, e ho ricontinuato fino a stamane.

Facciamo un esempio (per scaramanzia amo questi, non quelli inversi) così capisco (io mai ho usato future sul lavoro):
il cambio passa da 1.37 a 1.38
mi potresti dire :
- quale future prendiamo ad esempio?
- quanto perderebbe.

Uno dei miei certificati ( se ci si prende la mano si noterà che alcuni hanno spread "umani", e che, a volte, si può approfittare di certi addormentamenti del MM) mi farebbe perdere ,passando da 1.37 a 1.38, più del 30%, quale sarebbe la performance del future che hai preso ad esempio ?
 
Ultima modifica:
Io ho iniziato in giugno a shortare, fino ad Agosto (anche a 2.94%) ; poi ho ripreso a 2.64, mi sono fatto la discesa a 2.50, e ho ricontinuato fino a stamane.

Facciamo un esempio (per scaramanzia amo questi, non quelli inversi) così capisco (io mai ho usato future sul lavoro):
il cambio passa da 1.37 a 1.38
mi potresti dire :
- quale future prendiamo ad esempio?
- quanto perderebbe.

Uno dei miei certificati ( se ci si prende la mano si noterà che alcuni hanno spread "umani", e che, a volte, si può approfittare di certi addormentamenti del MM) mi farebbe perdere ,passando da 1.37 a 1.38, più del 30%, quale sarebbe la performance del future che hai preso ad esempio ?


il future se dollaro passa da 1,37 a 1,38 fa +0,7% e spicci

si muove come il cambio ed è super liquido con bid ask spread di un tick

esempio denaro 1,3643 lettera 1,3644 che è quello attale.


detto ciò però il Future mi permette di muovere masse rilevanti con pochi denari.


Ti faccio l'esempio del tnote che viene ancora meglio.

Ora il future tnote Marzo 2014 sta a 125,6094


1 future tnote è pari a nominale 100k usd quindi a 125,60 muovi 125,6 k


quanti soldi mi servono per poter comprare un future? all'incirca 2k di margine.

quando si fanno i future la banca prende solo il margine e non il valore del contratto. quindi io con 20k bloccati ho un esposzione per 1 milione nominale sul tnote

inoltre ho il vantaggio dell'estrema liquidità e del poter vendere in qualsiasi momento anche a mercato europeo chiuso. Gli orari del future sono diversi a seconda degli stumenti.

su eur usd mi pare non chiuda mai se non sabato e domenica.


ovviamente la cosa importantissima è cmq avere sempre una scorta di margini. Se in un conto ai 10k e compri future che ti occupano marigini per 9k è chiaro che un minimo movimento ti fa capitolare.


La banca infatti giornalmente adegua i margini riducendoli se è salito il sottostante o aumentandoli.


Detto cosi pare complesso ma è uno strumento molto semplice in verità
 
il future se dollaro passa da 1,37 a 1,38 fa +0,7% e spicci

si muove come il cambio ed è super liquido con bid ask spread di un tick

esempio denaro 1,3643 lettera 1,3644 che è quello attale.


detto ciò però il Future mi permette di muovere masse rilevanti con pochi denari.


Ti faccio l'esempio del tnote che viene ancora meglio.

Ora il future tnote Marzo 2014 sta a 125,6094


1 future tnote è pari a nominale 100k usd quindi a 125,60 muovi 125,6 k


quanti soldi mi servono per poter comprare un future? all'incirca 2k di margine.

quando si fanno i future la banca prende solo il margine e non il valore del contratto. quindi io con 20k bloccati ho un esposzione per 1 milione nominale sul tnote

inoltre ho il vantaggio dell'estrema liquidità e del poter vendere in qualsiasi momento anche a mercato europeo chiuso. Gli orari del future sono diversi a seconda degli stumenti.

su eur usd mi pare non chiuda mai se non sabato e domenica.


ovviamente la cosa importantissima è cmq avere sempre una scorta di margini. Se in un conto ai 10k e compri future che ti occupano marigini per 9k è chiaro che un minimo movimento ti fa capitolare.


La banca infatti giornalmente adegua i margini riducendoli se è salito il sottostante o aumentandoli.


Detto cosi pare complesso ma è uno strumento molto semplice in verità

Io uso igmarkets funziona allo stesso modo ,con pochi euro copro un ptf di 450k usd.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto