Il DENARO esiste davvero ? (3 lettori)

Il denaro esiste ?


  • Total voters
    15

giambel

Forumer storico
Comunque ricpast domani darò una risposta tecnica alla questione bilanci / derivati / leverage.

Adesso , dico solo che io reputo valida l'ipotesi che le elite governative ( finanza e governi nazionali ) siano formate da persone con dna almeno in parte non terrestre ... qualcuno riderà , ma credo proprio sia così.



rettiliani:rolleyes:
 

MalibuBeach

Forumer storico
Ci vorrebbe Sarte a questo punto... Ma vado a letto che è meglio... Stiamo andando troppo sul filosofico :)
Ci vorrebbe un intervento di Asgaror per sdrammatizare un po', della serie "Bevetevi un paio de bicchieri de vino, de quello bono però! Basta che non andiate shott!" :lol:
'notte a tutti ;)

Un intervento da obnubilato :lol:
 

superrudy

Beyond good and evil
Di sicuro i dinosauri sono esistiti e la loro scomparsa è comunque misteriosa. Spesso dimentichiamo di essere una briciola dell'univeso e di vivere una briciola del tempo totale dello stesso.

Malibu!! Basta fare il nichilista esistenzialista leopardiano :)
Beviti un goccio e vai a nanna che è mejo! :)
 

giambel

Forumer storico
091211_cspot-4.png



visto che abbiamo concluso ce il denaro non esiste, un consiglio comprate oro, magari al livello 1050 secondo me è un'ottima opportunità a livello della trateggiata rossa.
 

ricpast

Sono un tipo serio
Il denaro non esiste. Esiste perchè deleghiamo a quello che deve essere un semplice strumento la capacità di acquistare un beneficio, che è sempre futuro, che è sempre da qualche parte diversa da dove siamo noi in questo momento quindi come il futuro anche il denaro, che è la promessa di un'acquisto futuro, è virtuale.

Non hai delegato al denaro alcuna scelta.
La scelta spetta, sempre e comunque, in estrema sintesi a te.
Il denaro è solo un mezzo per poter effettuare appunto una scelta futura.
Se non ci fosse il denaro ci sarebbe di sicuro un altro mezzo. Anche nel baratto era così solo che quel "mezzo" assumeva ogni volta una natura diversa (una mucca, una pala, un sasso, ecc).
Non intacca la sua esistenza.
Manca semmai l'esistenza della scelta di come utilizzerai quel mezzo fino al momento in cui, ad esempio, non ti rechi al supermercato e lo usi per fare la spesa.

Qui ci si ricollega a quanto dicevo sopra e quindi alla complessità:
nel momento in cui si è generato un intreccio estremamente complesso di obbligazioni e rapporti (gli asset tossici) è chiaro che il soggetto che si trova nella posizione di creditore inizia ad avere dei grossi dubbi sul fatto riguardo il valore del MEZZO perchè magari quando deciderà (se mai lo deciderà) di andare al supermercato il cassiere gli dirà che non può accettare pagamenti con quel mezzo....
E siamo al default.
Non però all'inesistenza del MEZZO!
semmai alla sua assenza di valore.

Lunedì pomeriggio mi sono preso mezza giornata di libertà. Ho portato mia figlia alla pista di pattinaggio con le sue amiche. Al di là dei ceppi de rekkia ghiacciati, ho dato valore al mio tempo. Se avessi lavorato e guadagnato avrei rinunciato a trascorrere del tempo con il mio tesoro per cosa? quale cosa avrei mai potuto comprare in un altro posto e in un altro momento superiore ad un pomeriggio con la mia piccola di 9 anni? niente....

;)
Non volgio risultare cinico ma hai semplicemente compiuto una scelta di tipo economico.
Economico perchè hai rinunciato ad un valore quantificabile in maniera certa ed incontrovertibile (le ore di lavoro non retribuite) per avere un beneficio la cui quantificazione monetaria è di fatto impossibile (oltre che inutile ndr).
Tu hai valutato quella seconda opzione, per quanto non quantificabile monetariamente, preferibile.
Tutto qui.
;)
 

giambel

Forumer storico
Non hai delegato al denaro alcuna scelta.
La scelta spetta, sempre e comunque, in estrema sintesi a te.
Il denaro è solo un mezzo per poter effettuare appunto una scelta futura.
Se non ci fosse il denaro ci sarebbe di sicuro un altro mezzo. Anche nel baratto era così solo che quel "mezzo" assumeva ogni volta una natura diversa (una mucca, una pala, un sasso, ecc).
Non intacca la sua esistenza.
Manca semmai l'esistenza della scelta di come utilizzerai quel mezzo fino al momento in cui, ad esempio, non ti rechi al supermercato e lo usi per fare la spesa.

Qui ci si ricollega a quanto dicevo sopra e quindi alla complessità:
nel momento in cui si è generato un intreccio estremamente complesso di obbligazioni e rapporti (gli asset tossici) è chiaro che il soggetto che si trova nella posizione di creditore inizia ad avere dei grossi dubbi sul fatto riguardo il valore del MEZZO perchè magari quando deciderà (se mai lo deciderà) di andare al supermercato il cassiere gli dirà che non può accettare pagamenti con quel mezzo....
E siamo al default.
Non però all'inesistenza del MEZZO!
semmai alla sua assenza di valore.



;)
Non volgio risultare cinico ma hai semplicemente compiuto una scelta di tipo economico.
Economico perchè hai rinunciato ad un valore quantificabile in maniera certa ed incontrovertibile (le ore di lavoro non retribuite) per avere un beneficio la cui quantificazione monetaria è di fatto impossibile (oltre che inutile ndr).
Tu hai valutato quella seconda opzione, per quanto non quantificabile monetariamente, preferibile.
Tutto qui.
;)



Stai facendo la parafrasi ad un mio tentativo, con degli esempi, di far passare un concetto di tipo filosofico.:)

Sul piano strettamente logico hai ragione.E dialogare virtualmente con persone come te è piacevole. :up:

Il mio era un ragionamento a-nalogico.:)
 

ricpast

Sono un tipo serio
Stai facendo la parafrasi ad un mio tentativo, con degli esempi, di far passare un concetto di tipo filosofico.:)

Sul piano strettamente logico hai ragione.E dialogare virtualmente con persone come te è piacevole. :up:

Il mio era un ragionamento a-nalogico.:)

Se vai nei 3d di unlui e olly troverai invece molti discorsi anal-ogici
:D
 

Users who are viewing this thread

Alto