Ciao a tutti, è da parecchio che non scrivo anche perchè mi ero un pò allontanato dal mondo dei bonds; ora cazzeggiando un pò sul forum sono incappato in questo thread che ha di base un argomento interessante, purtroppo però 15092041 lo proponi in termini di assoluta certezza, senza però "prendere posizione sui mercati". Cioè, il metodo è sicuro ma lascio a voi il piacere di scoprirlo.
Premetto che io non ho nessuno studio alle spalle ma solo un infarinatura generale(molto approssimativa), percui probabilmente andrò a scrivere tante inesattezze (nel caso, correggimi pure):
Nelle quotazioni dei bond, sembra esserci una certa ciclicità stagionale che li porta a toccare dei minimi relativi durante l'estate. Un anno fa, facemmo queste osservazioni
http://www.investireoggi.it/forum/trading-btp-37-jessica-febb-09-a-vt37896-2.html#post748280
Ed è stato un vero peccato per me essermi distratto e non aver seguito questa intuizione a giugno, per provare a prendere quanto meno un rimbalzo(che poi si è rivelato un razzo):
Vedi l'allegato btp37.bmp
Questo andamento è riscontrabile su tutti i lunghi. Non so da cosa dipenda; potrebbe essere un momentaneo spostamento dei fondi dal reddito fisso alle azioni per prendere i dividendi di maggio.
Io quindi, se devo comprare un reddito fisso sul mercato preferisco aspettare l'estate perchè credo che nel giro di un paio di mesi possa esserci una flessione, anche se non credo possa essere molto marcata e quindi non vendo il 2018 preso un anno fa.
Credo però che sia sbagliato voler applicare l'analisi tecnica sui bonds, dato che la casualità delle fluttuazioni è strozzata da valori matematici ben precisi come la scadenza a 100 e il rateo giornaliero che ti permettono di confrontare tra loro i titoli.
Del resto seguendo l'analisi tecnica (sempre se ho ben capito) sull' indice sp500, chi fosse uscito dal mercato sulle divergenze dell'RSI non sarebbe tanto contento, non credi?: