Titoli di Stato Italia Il minimo di lungo periodo tassi è stato raggiunto.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 15092041
  • Data di Inizio Data di Inizio
grazie Tommy

sai per caso anche dove si possa trovare lo storico del differenziale irs 10-2 di Giappone e USA?

chiedo troppo?
 
L'ultima asta di BOT semestrali ha avuto un rendimento semplice netto di 0,463. La precedente asta aveva avuto come risultato 0,563.

Non ho capito una cosa, ma dove ha trovato la quotazione di un BOT semestrale allo 0,30% netto, l'unico che si avvicina è il 30.6.2010 mica un semestrale?

p.s. adesso il "2041" sta facendo promozione oltre che per se stesso anche per tutta la famiglia, basta vedere il link.
 
Ciao a tutti, è da parecchio che non scrivo anche perchè mi ero un pò allontanato dal mondo dei bonds; ora cazzeggiando un pò sul forum sono incappato in questo thread che ha di base un argomento interessante, purtroppo però 15092041 lo proponi in termini di assoluta certezza, senza però "prendere posizione sui mercati". Cioè, il metodo è sicuro ma lascio a voi il piacere di scoprirlo.

Premetto che io non ho nessuno studio alle spalle ma solo un infarinatura generale(molto approssimativa), percui probabilmente andrò a scrivere tante inesattezze (nel caso, correggimi pure):
Nelle quotazioni dei bond, sembra esserci una certa ciclicità stagionale che li porta a toccare dei minimi relativi durante l'estate. Un anno fa, facemmo queste osservazioni
http://www.investireoggi.it/forum/trading-btp-37-jessica-febb-09-a-vt37896-2.html#post748280
Ed è stato un vero peccato per me essermi distratto e non aver seguito questa intuizione a giugno, per provare a prendere quanto meno un rimbalzo(che poi si è rivelato un razzo):
Vedi l'allegato btp37.bmp
Questo andamento è riscontrabile su tutti i lunghi. Non so da cosa dipenda; potrebbe essere un momentaneo spostamento dei fondi dal reddito fisso alle azioni per prendere i dividendi di maggio.
Io quindi, se devo comprare un reddito fisso sul mercato preferisco aspettare l'estate perchè credo che nel giro di un paio di mesi possa esserci una flessione, anche se non credo possa essere molto marcata e quindi non vendo il 2018 preso un anno fa.

Credo però che sia sbagliato voler applicare l'analisi tecnica sui bonds, dato che la casualità delle fluttuazioni è strozzata da valori matematici ben precisi come la scadenza a 100 e il rateo giornaliero che ti permettono di confrontare tra loro i titoli.
Del resto seguendo l'analisi tecnica (sempre se ho ben capito) sull' indice sp500, chi fosse uscito dal mercato sulle divergenze dell'RSI non sarebbe tanto contento, non credi?:
sp.png
 
Del senno del poi sono piene le fosse.

Lo studio del passato e' molto importante, infatti l'analisi tecnica e quella fondamentale si basano sul fatto che i comportamenti umani sono ripetitivi di fronte a situazioni analoghe.
Nell' analisi tecnica e' molto piu' facile perche' esistono delle figure che un buon occhio esperto riconosce al volo meglio di tanti computer messi insieme.
Mentre nell' analisi fondamentale i cosiddetti ratios patrimoniali ed economici (costruiti analizzando lo stato patrimoniale ed il conto economico) non sempre danno risultati univoci e percio' occorre una conferma dai dati di analisi tecnica o utilizzando degli oscillatori che permettano di capire i valori troppo alti (di ipercomprato) o troppo bassi (ipervenduto).
Come suggerimento do il seguenti testi ormai divenuti best sellers:

- Graham Dodd Cottle Security analysis
- Edward Magee Technical analysis of stock trends (la bibbia dell' analisi tecnica);
- Robert M. Bowker Strategic Market Timing: investing at a predictable turning points in the business cycle, New york institute of finance, 1989.
- J.P. Kaufmann New trading systems and methods
basta senno' vi annoierei e mi fermo.
Pero' consiglio a qualcuno veramente esperto di matematica applicata ai mercati finanziari di studiarsi l' analisi spettrale.
Il mio professore di filosofia al liceo diceva:
studiate sempre non appena avete un momento libero.
Per quanto riguarda l' RSI e' sinceramente l'indicatore (oscillatore) piu' miserunderstood (cosi' dice Andrew Cardwell) ed ha ragione perche' tutti si fermano alla interpretazione di Welles Wilder, mentre quella di Cardwell e' completamente opposta.
Andate in USA (Atlanta, Georgia) a seguire i corsi di Andrew, oppure comprateli via internet perche' valgono 10 volte tanto quanto li pagate!!!!
Se mi devo soffermare sulle divergenze di cui parla lei e' il caso classico, sempre secondo Cardwell che le bearish divergence sono solite nei mercati al rialzo, quindi e' semplicemente sbagliato vendere al verificarsi di una bearish (questo e' quello che dice Wilder, non Cardwell).
Bisogna vendere dopo la negative reversal.
Se volete la spieghero' stasera o domani, adesso non ho tempo.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto