SI SALVI CHI PUOOOOOOO'
per quelli poco pratici e si stanno cagando sotto

L'Irlanda non ha niente a che vedere con la Grecia. Nel 2007 il debito pubblico irlandese era appena il 12% del prodotto interno lordo, contro il 50% in Germania e l'80% in Grecia. Anche la Spagna nel 2007 aveva un debito pubblico pari solo al 27% del Pil. Se le regole di bilancio fossero state applicate con lo stesso rigore che vorrebbero oggi le autorità tedesche (anche se i loro predecessori fecero resistenza, all'inizio del decennio, quando si trattava di sanzionare la Germania stessa), tra la nascita dell'euro e l'attuale ondata di crisi Francia e Germania sarebbero incorse in sanzioni il doppio delle volte rispetto a Irlanda o Spagna.
In Irlanda e in Spagna non è lo stato che ha fatto corto circuito, ma il settore privato.