diomede
Buongiorno
Titolo: UPDATE: e' scontro su Fiscal compact tra Merkel e Hollande
Ora: 27/04/2012 13:10
Testo:
(aggiunge dettagli)
MILANO (MF-DJ)--E' scontro sul Fiscal compact tra il cancelliere
tedesco, Angela Merkel, e il candidato socialista alle presidenziali
francesi, Francois Hollande. La Germania e' contraria alla rinegoziazione
del Patto fiscale che vorrebbe invece il favorito all'Eliseo e che rischia
di spaccare gli equilibri politici europei.
Intanto Hollande sembra ampliare il suo margine di vantaggio nei
confronti del rivale Nicolas Sarkozy, con gli ultimi sondaggi che lo danno
vincente al secondo turno delle presidenziali con il 55% dei consensi.
Parlando a uno show televisivo, Hollande ha puntato il dito contro la
Germania che "non puo' decidere da sola per l'intera Europa". "Molti Paesi
stanno aspettando la decisione della Francia" con le "elezioni che
segnaranno unpunto di svolta in Europa".
Hollande dice di aver ricevuto l'appoggio da diverse capitali europee
per rinegoziare il Fiscal compact, firmato a dicembre, dopo ore di
trattative, da 25 Paesi dell'Ue su 27 (si tirarono fuori Gran Bretagna e
Republica Ceca). Il Patto di bilancio stabilisce regole piu' rigide per
gli Stati membri volte a raggiungere il pareggio di bilancio.
Gli analisti di Commerzbank, la seconda banca tedesca, scrivono che
nell'Eurozona l'austerity sta perdendo il suo fascino con le politiche di
austerita' dei Paesi dell'Eurozona che sembrano indebolirsi sempre piu' e
gli Stati core che stanno diventando maggiormente comprensivi, perche' e'
piu' complesso anche per loro ridurre i deficit di bilancio. Il governo
dell'Olanda e' caduto proprio sulle trattative per ridurre gli squilibri
di bilancio e ora rischia di perdere la tripla A.
Differenti anche i punti di vista tra il presidente della Banca centrale
europea, Mario Draghi, e Hollande. Pur riconoscendo gli obiettivi in
comune, il candidato all'Eliseo ha ammesso di non avere la stessa idea di
crescita del numero uno dell'Eurotower perche' quest'ultimo vorrebbe "una
piu' forte competitivita', liberalizzazioni e privatizzazioni".
red/rug
(fine)
MF-DJ NEWS
2713:09 apr 2012
Ora: 27/04/2012 13:10
Testo:
(aggiunge dettagli)
MILANO (MF-DJ)--E' scontro sul Fiscal compact tra il cancelliere
tedesco, Angela Merkel, e il candidato socialista alle presidenziali
francesi, Francois Hollande. La Germania e' contraria alla rinegoziazione
del Patto fiscale che vorrebbe invece il favorito all'Eliseo e che rischia
di spaccare gli equilibri politici europei.
Intanto Hollande sembra ampliare il suo margine di vantaggio nei
confronti del rivale Nicolas Sarkozy, con gli ultimi sondaggi che lo danno
vincente al secondo turno delle presidenziali con il 55% dei consensi.
Parlando a uno show televisivo, Hollande ha puntato il dito contro la
Germania che "non puo' decidere da sola per l'intera Europa". "Molti Paesi
stanno aspettando la decisione della Francia" con le "elezioni che
segnaranno unpunto di svolta in Europa".
Hollande dice di aver ricevuto l'appoggio da diverse capitali europee
per rinegoziare il Fiscal compact, firmato a dicembre, dopo ore di
trattative, da 25 Paesi dell'Ue su 27 (si tirarono fuori Gran Bretagna e
Republica Ceca). Il Patto di bilancio stabilisce regole piu' rigide per
gli Stati membri volte a raggiungere il pareggio di bilancio.
Gli analisti di Commerzbank, la seconda banca tedesca, scrivono che
nell'Eurozona l'austerity sta perdendo il suo fascino con le politiche di
austerita' dei Paesi dell'Eurozona che sembrano indebolirsi sempre piu' e
gli Stati core che stanno diventando maggiormente comprensivi, perche' e'
piu' complesso anche per loro ridurre i deficit di bilancio. Il governo
dell'Olanda e' caduto proprio sulle trattative per ridurre gli squilibri
di bilancio e ora rischia di perdere la tripla A.
Differenti anche i punti di vista tra il presidente della Banca centrale
europea, Mario Draghi, e Hollande. Pur riconoscendo gli obiettivi in
comune, il candidato all'Eliseo ha ammesso di non avere la stessa idea di
crescita del numero uno dell'Eurotower perche' quest'ultimo vorrebbe "una
piu' forte competitivita', liberalizzazioni e privatizzazioni".
red/rug
(fine)
MF-DJ NEWS
2713:09 apr 2012