IL "RIALZO DELLA VITA"

frank73 ha scritto:
Si comunque anche i lecchini sanno.....(e guadagnano)
Solo chi si ostina a non lecchinare ed a pensare di avere sistemi miracolosi oppure confida nella propria bravura praticamente il 90 % perdono.
Ciao

Beh se invece che il 100% dei big ti fai solo il 75% va bene lo stesso :D :up:
 
gipa69 ha scritto:
In realtà tu Quick stai lavorando a favore delle mani forti e per scaricare sulle mani deboli le azioni che loro hanno accumulato in questi anni :D

In effetti ...
Beh dovrò pur guadagnarmi lo stipendio no? :lol:

gipa69 ha scritto:
Il rialzo sta durando tanto appunto perchè c'è molto scetticismo che solo in queste ultime settimane mostra i primi segnali di reverse.
Le correzioni fino ad ora sono state modeste appunto perchè in realtà c'era molto scetticismo e le mani forti hanno caricato pesantemente le loro posizioni per impedire una discesa che potesse solo far vedere che il rialzo era terminato.
Ora se gli individuali entreranno ancora un pochetto una correzione un pò più forte potrebbe manifestarsi.
Ma effettivamente negli equilibri in gioco l'investimento azionario non è ancora quello preponderante nei portafogli.

Questo tornando al caso attuale è giustissimo ovviamente, come sempre nei tuoi commenti
 
si sale senza se e senza ma...siamo in un clima quasi da bolla speculativa anche se in realtà manca l'inclinazione di fine trend (fine 99- inizio 00 per intenderci). E' un mercato che a guardarlo con gli indicatori ci sarebbe da impazziere, ma allo stesso tempo è un mercato a cui dare fiducia anche perchè al momento non si sa dove si posso fermare. Ad esempio io avrei come top di periodo fine 2006 a 42000 di mib30 e circa 2400 di nasdaq.
Oggi c'erano tutti i numeri per crollare ( vi ricordate le elezioni bush - gore? ) eppure noi abbiamo chiuso tranquillamente positivi quasi sui massimi, mentre il nasdaq nonostante la cattiva apertura è anch'esso passato in positivo dopo aver ieri rotto un importante resistenza... Gli oscillatori possono lateralizzare in ipercomprato (o ipervenduto) per diverso tempo. Poi se girate un pò in giro nei forum c'è un casino di gente che si mette short e questo mi lascia molto positivo per il continuo del trend. Come detto in precedenza, se ribasso ci sarà, avremo tutto il tempo per intascarci i guadagni degli ultimi anni e posizionarci flat o short :specchio:
 
rapisarda ha scritto:
si sale senza se e senza ma...siamo in un clima quasi da bolla speculativa anche se in realtà manca l'inclinazione di fine trend (fine 99- inizio 00 per intenderci). E' un mercato che a guardarlo con gli indicatori ci sarebbe da impazziere, ma allo stesso tempo è un mercato a cui dare fiducia anche perchè al momento non si sa dove si posso fermare. Ad esempio io avrei come top di periodo fine 2006 a 42000 di mib30 e circa 2400 di nasdaq.
Oggi c'erano tutti i numeri per crollare ( vi ricordate le elezioni bush - gore? ) eppure noi abbiamo chiuso tranquillamente positivi quasi sui massimi, mentre il nasdaq nonostante la cattiva apertura è anch'esso passato in positivo dopo aver ieri rotto un importante resistenza... Gli oscillatori possono lateralizzare in ipercomprato (o ipervenduto) per diverso tempo. Poi se girate un pò in giro nei forum c'è un casino di gente che si mette short e questo mi lascia molto positivo per il continuo del trend. Come detto in precedenza, se ribasso ci sarà, avremo tutto il tempo per intascarci i guadagni degli ultimi anni e posizionarci flat o short :specchio:

la borsa è proprio bella per questo..c'e' chi vende e chi compra...io vendo :D

ps:domani si crolla o dopodomani :P
 
Quick§ilver ha scritto:
Come ho gia scritto oggi in un altro post, e se invece fossimo davanti ad una nuova bolla?
Premessa: prima di tutto ritengo che le borse sembra velicizzino sempre piu i cicli, come in una spirale, il ciclo della bolla degli anni '90 finito nel 2000 potrebbe essere piu accelerato, dal 2003 ad oggi potremmo essere già alla fase prima della salita con volatilità in aumento, cioè potrebbe mancare solo un bello storno preparatore e poi ricominciare a salire, e salire intendo in bolla, senza tregua come nel fine 1999-inizio 2000
Ma non a brevissimo, magari non quest'inverno in ogni caso quello che stona con questa view è la volatilità!

Poi vorrei fare un altro discorso... avete mai valutato l'ipotesi che quando e se dovesse arrivare una fase cosi, una bolla come quella passata (e prima o poi arrivera! prima o poi le nuove generazioni si saranno dimenticate la paura della borsa e ci sarà una nuova massa di bot in scadenza da reinvestire come furono le condizioni scatenanti di quella bolla) se dovesse arrivare, avete mai pensato che noi trader intraday ormai esperti e abituati a tradare i mercati ci troveremmo COMPLETAMENTE SPIAZZATI di fronte a un mercato ostinatamente toro?
un mercato che sale a testa bassa senza guardare piu a nessuna logica, senza nemmeno sapere cos'è l'ipercomprato figurarsi sapere come si misura con gli oscillatori!

noi trader, credetemi verremmo distrutti se non saremo capaci di adeguarci, sò di servizi a pagamento che sono short contro trend da settimane! di trader professionisti che o stanno flat o stanno a litigare con gli stop loss e siamo ancora in un mercato "abbastanza" normale nonostante la salita da agosto, figuratevi se ci fosse uno scenario da bolla
(scusate la chiarezza, ho scritto velocemente)

è per questo infatti che rende di + il trading di posizione che l'intraday.
:-o :D :D :D

:ops: :D :D
 
scherzi a parte,
nello scenario ipotizzato da quick, credo che chi rischierebbe meno sarebbero quei risparmiatori che, senza alcuna passione per la borsa e la finanza, avessero letteralmente dimenticato di avere fondi e sicav azionari nel portafoglio..

Paradossalmente potrebbe essere così.

Un movimento violento, persistente e monodirezionale determinerebbe un grosso rischio per i trader (sia intraday che multiday) proprio perchè probabilmente, oltre al possibile aumento di influenza della componente psicologica e emotiva generata dallo stesso particolare movimento, aumenterebbero le difficoltà di lettura di parametri statistico numerici solitamente affidabili.
E parlo sia per analisti tecnici che per fondamentalisti.
:)
 
gipa69 ha scritto:
Con la concentrazione del risparmio e della ricchezza in corso (sia dal punto di vista delle società gestrici sia dal punto di vista dei patrimoni personali) lo sanno.... parlo dei big big... ehh... gli altri seguono a ruota lecchinando per sapere le informazioni giuste.

giusto per confermare il discorso della concentrazione del mercato.... :D


Fed Warns Of Illicit Bond Activity
Traders May Have Manipulated Supply

By Nell Henderson
Washington Post Staff Writer
Tuesday, November 7, 2006; Page D01

The Federal Reserve put traders on notice yesterday that it is scrutinizing activity in the bond market, highlighting recent concerns that some traders may have made illicit profits by manipulating securities prices.

Dino Kos, executive vice president of the markets group at the Federal Reserve Bank of New York, led an hour-long discussion of such concerns yesterday with representatives of the bank's 22 primary dealers -- the banks and securities firms that trade Treasury securities with the central bank.
The Fed meets with its dealers periodically to discuss market issues, but this was the first session devoted to suspicions at the Treasury Department about possible manipulation of the market for government bills, notes and bonds, and for futures contracts and other financial contracts linked to the securities.

The government's concerns were detailed in a Sept. 27 speech by James Clouse, deputy assistant Treasury secretary for federal finance. He described ways in which traders could control the supply of highly sought Treasury securities, driving up their prices. Such practices enable traders to borrow money at low interest rates and then invest it at higher rates to earn a profit.

The U.S. Treasury market plays a critical role in the global financial system, allowing the federal government to borrow and pay for its activities, providing benchmarks to lenders setting interest rates, and serving as a tool for the Fed to adjust interest rates in its efforts to control inflation and encourage economic growth. "Ensuring the integrity of the Treasury market is essential," Clouse said in his speech.

Over the past two years, government agencies that monitor financial markets have "observed instances in which firms appeared to gain a significant degree of control over highly sought-after Treasury issues and seemed to use that market power to their advantage," Clouse said. "In the process, prices in the . . . markets appear to have been distorted to varying degrees."

Clouse noted that some of the trading patterns may have innocent explanations. But he warned that others might violate securities laws that prohibit market manipulation. Neither Clouse nor the Fed would identify which firms have engaged in questionable trading. The Fed regulates major banks but does not investigate suspected trading violations.

The U.S. Securities and Exchange Commission, which enforces securities laws, declined to say whether it was investigating any specific firms and declined to comment on the Fed's meeting. The Wall Street Journal has reported that the SEC is probing UBS AG, which has said it is cooperating with government authorities.

The Securities Industry and Financial Markets Association, which represents bond traders, declined to comment on the Fed meeting and statement. But it plans to organize discussions with Treasury to clarify which trading practices are causing concern, said Robert Toomey, the group's vice president and assistant general counsel.

"Our members want to make sure they're on the compliance side of the line, so I think some clarity would help," Toomey said.
 
ricpast ha scritto:
scherzi a parte,
nello scenario ipotizzato da quick, credo che chi rischierebbe meno sarebbero quei risparmiatori che, senza alcuna passione per la borsa e la finanza, avessero letteralmente dimenticato di avere fondi e sicav azionari nel portafoglio..

Paradossalmente potrebbe essere così.

Un movimento violento, persistente e monodirezionale determinerebbe un grosso rischio per i trader (sia intraday che multiday) proprio perchè probabilmente, oltre al possibile aumento di influenza della componente psicologica e emotiva generata dallo stesso particolare movimento, aumenterebbero le difficoltà di lettura di parametri statistico numerici solitamente affidabili.
E parlo sia per analisti tecnici che per fondamentalisti.
:)

:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto