Il tesoro: "decisione già scontata"

" in uno studio che calcola le percentuali del reddito dichiarato rispetto a quello disponibile nel 2008 (al netto delle prestazioni sociali e delle quote esenti, più diffuse al Sud). Il Paese in complesso ne esce male anche se, contrariamente ai luoghi comuni, la quota di reddito nascosto è più alta al Centro-Nord, con il 19,3 per cento, che al Sud (il 18). il Veneto primo nella classifica dei meno virtuosi"


" L' andamento non cambia di molto se si considerano le percentuali di reddito dichiarato rispetto al Pil: il Mezzogiorno dichiara il 51,2 per cento rispetto al 49,5 del Centro-Nord. E non sembra che nel breve periodo le posizioni possano invertirsi visto che - secondo una indagine di Contribuenti. it - nei primi mesi del 2010 l' evasione era data in aumento soprattutto in Lombardia e in Veneto"

"Secondo i ricercatori dell' associazione una precisazione però va fatta: «Le informazioni della Guardia di Finanza - che non riguardano tutti i contribuenti, ma solo quelli sottoposti a controllo fiscale - indicano che nel Mezzogiorno ci sono più evasori che nascondono importi modesti». Al Centro Nord si verifica il caso opposto: Al limitato numero di evasori corrisponde una massa imponibile non dichiarata rilevante». In sostanza,si può figurare un' evasione per sopravvivenza al Sud ed una evasione per accumulazione di ricchezza al Nord.
 
Io ho questa:

Vi è una convinzione strisciante, alimentata ad arte, che “l’evasione riguarderebbe tutto il paese, da Nord a Sud senza distinzione”. E’ questo un errore madornale. Prima di “stirare le cuoia”, come diceva qualche dotto politico, si può tuttavia tentare, a futura memoria, di spiegare che l’evasione (e l’elusione) si può indagare, come è stato fatto dall’Agenzia delle Entrate, e chi sennò? Da queste indagini Alberto Lusiani su noiseFromAmerica ha tratto la seguente tabella:
Regioneevaso/dichiaratoCalabria93.89%Sicilia65.89%Puglia60.65%Campania60.55%Sardegna54.71%Molise54.61%Liguria50.29%Basilicata49.75%Umbria44.51%Marche33.95%Toscana33.67%Abruzzo33.11%Piemonte30.53%Trentino-Alto Adige30.17%Valle d’Aosta28.97%Friuli-Venezia Giulia28.22%Lazio26.05%Veneto22.26%Emilia Romagna22.05%Lombardia13.04%
 
Caro Treno noi Veneti nel 1860 eravamo sotto L'Austria, non siamo stati noi ad invadervi, siamo stati annessi anche noi ns malgrado. La Storia ci ha costretto a questo matrimonio coatto, spero tanto giunga anche il momento del Divorzio. Ti ricordo che il Veneto era una Nazione dal 1400 mentre Voi?

non la mettere sulla storia perchè con il meridipne la perdi su quel piano...........

tralasciamo la magna grecia............e tante altre cose...........

solo il regno di sicilia e ben altra cosa rispetto a quello di venezia.

"Il Regno di Sicilia, creato nel 1130 con Ruggero II d'Altavilla e durato fino all'inizio del XIX secolo in stati di più o meno larga indipendenza (assicurata comunque dalla presenza del pluricentenario Parlamento), è il più antico regno nazionale dell'Italia preunitaria.

pensa che per un periodo anche il ducato di savoia venne annesso al regno di sicilia.
trattato di utrecht 1700 qualcosa.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto