Azioni Italia Il trading secondo noi

sce la classifica Forbes e noi per una volta ci facciamo gli affari degli altri. E scopriamo che la crisi non solo non intacca il patrimonio dei super ricchi, ma addirittura li fortifica.
MILANO – L’uomo più ricco del mondo è sempre lui, il messicano Carlos Slim, magnate delle telecomunicazioni, la cui fortuna è stimata in 69 miliardi di dollari (circa 53 miliardi di euro). L’annuale classifica dei miliardari pubblicata dalla rivista Forbes, che occorre ricordarlo, non tiene conto delle grandi fortune ereditarie legate al proprio ruolo istituzionale (per cui non troveremo ad esempio nella classifica il sultano del Brunei o la regina d’Inghilterra) non mostra sorprese ai primissimi posti ma fornisce molte curiosità. (Source)
Quindi, a parte i grossi ereditieri, troviamo comunque i “nomi che contano”. In testa quindi sempre Carlos Slim, magnate della telefonia sudamericana, segue Bill Gates e poi Warren Buffet. Segue alla quarta piazza l’uomo dell’Ikea. Il primo tra gli italiani è Michele Ferrero, che si è piazzato al 23esimo posto. Silvio Berlusconi invece, si è classificato soltanto al 169esimo posto. L’italiana più ricca è invece Miuccia Prada. Ma la cosa sorprendente è la quantità di questi super miliardari.

…Secondo la rivista sono infatti 1.226, l’1% in più rispetto all’anno scorso. Ciononostante non è stato un anno facile per multimiliardari . Sono infatti 441 quelli che hanno perso la fortuna negli ultimi 12 mesi, poco meno dei 461 che hanno invece aumentato il patrimonio. E soltanto una piccola parte, 180 persone, hanno mantenuto la fortuna invariata. Il valore complessivo del patrimonio dei miliardari elencati da Forbes è però aumentato del 2% fino a 4.600 miliardi di dollari.
Ma la classifica di quest’anno è, come detto, anche ricca di curiosità. Da segnalare per esempio che il fenomeno Facebook è causa della presenza in classifica di una pattuglia di ragazzi… il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg che invece possiede 17,5 miliardi di dollari…
Come sempre quindi la crisi economica non è per tutti
 

Allegati

  • Billionaire.gif
    Billionaire.gif
    109,1 KB · Visite: 115
pil portoghese 4° trim 2011 -1,3%

come pensi sarà quello dell'italietta tra qualche mese?
se non si spicciano a chiudere le falle enormi "nello scafo della concordia" ci sarà solo discordia! ma dico io Iva, tasse altissime benzina, luce, ecc... e poi guardi la tv di sera e senti di parlamentari e loro amici, con mutui agevolati (1,75% ? se non ricordo male) mah come se ne esce?
 
sce la classifica Forbes e noi per una volta ci facciamo gli affari degli altri. E scopriamo che la crisi non solo non intacca il patrimonio dei super ricchi, ma addirittura li fortifica.
MILANO – L’uomo più ricco del mondo è sempre lui, il messicano Carlos Slim, magnate delle telecomunicazioni, la cui fortuna è stimata in 69 miliardi di dollari (circa 53 miliardi di euro). L’annuale classifica dei miliardari pubblicata dalla rivista Forbes, che occorre ricordarlo, non tiene conto delle grandi fortune ereditarie legate al proprio ruolo istituzionale (per cui non troveremo ad esempio nella classifica il sultano del Brunei o la regina d’Inghilterra) non mostra sorprese ai primissimi posti ma fornisce molte curiosità. (Source)
Quindi, a parte i grossi ereditieri, troviamo comunque i “nomi che contano”. In testa quindi sempre Carlos Slim, magnate della telefonia sudamericana, segue Bill Gates e poi Warren Buffet. Segue alla quarta piazza l’uomo dell’Ikea. Il primo tra gli italiani è Michele Ferrero, che si è piazzato al 23esimo posto. Silvio Berlusconi invece, si è classificato soltanto al 169esimo posto. L’italiana più ricca è invece Miuccia Prada. Ma la cosa sorprendente è la quantità di questi super miliardari.

…Secondo la rivista sono infatti 1.226, l’1% in più rispetto all’anno scorso. Ciononostante non è stato un anno facile per multimiliardari . Sono infatti 441 quelli che hanno perso la fortuna negli ultimi 12 mesi, poco meno dei 461 che hanno invece aumentato il patrimonio. E soltanto una piccola parte, 180 persone, hanno mantenuto la fortuna invariata. Il valore complessivo del patrimonio dei miliardari elencati da Forbes è però aumentato del 2% fino a 4.600 miliardi di dollari.
Ma la classifica di quest’anno è, come detto, anche ricca di curiosità. Da segnalare per esempio che il fenomeno Facebook è causa della presenza in classifica di una pattuglia di ragazzi… il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg che invece possiede 17,5 miliardi di dollari…
Come sempre quindi la crisi economica non è per tutti

dove sono qui nell'elenco i Rotsch... Hilto... ecc...?
 
come pensi sarà quello dell'italietta tra qualche mese?
se non si spicciano a chiudere le falle enormi "nello scafo della concordia" ci sarà solo discordia! ma dico io Iva, tasse altissime benzina, luce, ecc... e poi guardi la tv di sera e senti di parlamentari e loro amici, con mutui agevolati (1,75% ? se non ricordo male) mah come se ne esce?

pil italiota 2012 -4%... sono ottimista,,,


i senatori hanno mutui al 1,57%... anche per tutti i familiari, amici e amici degli amici... :help:
 
Ultima modifica:
aggiornamento

ieri sono entrato 2,245 +1 di gas obiettivo odierno 2,405 ........, cmq kiudo oggi anke sotto il livello postato......., ho preso una manciata di lev 391......,
si prova il rimbalzo della 4 di 5 (3) dell'ultima onda ribassista(V)....,2,05 conclusione della (3) poi obiettivo finale1,85..(5) di V.

cmq la la 5 in corso potrebbe troncare .


copper debole vediamo se in kiusura ci regala un- 2% con chiusura weekly sui mn.......,


maria alla fine del cuneo settimanale......, nuovi mn assoluti in arrivo o esplosione verso alto......, titolo da seguire sul prx settimale.....
oggi esco dalla zucchina

amen
 
USA: deficit commerciale sui massimi da tre anni nel mese di gennaio



Negli USA il deficit commerciale è salito del 4,3% congiunturale nel mese di gennaio portandosi a 52,57 miliardi di dollari registrando il massimo livello da oltre tre anni. Il dato reso noto dal dipartimento del Commercio è superiore alle attese degli analisti, che prevedevano una riduzione del deficit a 48,4 miliardi. Peggiora il quadro il calo delle esportazioni verso Cina ed Eurozona. Il deficit nei confronti di Pechino è balzato del 12,5% a 26 miliardi di dollari (-13,8% l’export e +4,7% l’import), mentre il disavanzo verso l’Eurozona si è assottigliato dell’11% a 7,61 miliardi, dato che le esportazioni in calo di 1,32 miliardi sono state più che compensata da un import in discesa di 2,23 miliardi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto