Fondi_comuni Il "tragico deflusso" dai fondi comuni non esiste

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Ogni mese, all'arrivo dei dati Assogestioni da cui emergono enormi riscatti sui fondi comuni, arrivano commenti che parlano di "profondo rosso", disastro, crisi del settore.

Non è vero un bel niente!

Tutti i commenti tendono solo a nascondere la verità. Un esempio è dato dalla storiella secondo cui i fondi italiani sarebbero penalizzati dalle modalità di tassazione. Come anche il prof Scienza ha spiegato, non è certo il fisco a creare le pessime performance del risparmio gestito: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Repubblica-2006-10-30.htm

Nessuno spiega, poi, che le Sicav estere sono sì tassate al momento del realizzo, ma hanno la pessima caratteristica di non poter far compensare all'investitore le plus e le minusvalenze fiscali. Le società di gestione propongono fondi di diritto estero perché sono loro a pagare molte meno tasse e devono sottostare a procedure burocratiche meno stringenti. Non lo fanno per il bene della clientela, ma solo per il proprio.

Soprattutto, la verità sui riscatti dei fondi comuni è un'altra: i soldi che escono dai fondi comuni finiscono nei prodotti strutturati, obbligazioni e polizze "fregatur-linked" in testa. In questa maniera le società guadagnano molto di più mentre il cliente finisce in un prodotto pessimo e che lo incastra fino alla scadenza.

Abbiamo appena parlato della campagna in atto alla Banca Nazionale del Lavoro: http://www.investireoggi.it/io/canali/Risparmio/index.php?pag_id=63&p_id=467129
Ma è solo l'ultimo di un lunghissimo elenco.

Ciò che impressiona davvero è come i clienti si facciano, ancora oggi, abbindolare da queste campagne commerciali condotte esclusivamente ai loro danni. Vero che gli organi di informazione non aiutano, come abbiamo appena visto, ma le mille pessime esperienze del recente passato non li hanno spinti ad essere più guardinghi.
 
Per me sottoscrivere un fondo è come farsi ******* la moglie!!!

Poi ognuno gode a modo suo.

In mano agli altri cresce solo una cosa!

Occio e saluti
 
Duel ha scritto:
Per me sottoscrivere un fondo è come farsi ******* la moglie!!!

Poi ognuno gode a modo suo.

In mano agli altri cresce solo una cosa!

Occio e saluti

beh dai... non generalizziamo così... ci sono fondi e fondi e ci sono società e società...

inoltre non tutti possono stare a seguire la borsa come facciamo noi e magari avere tempo di studiare tutti i meccanismi... quindi per queste persone è meglio mettere i soldi in un fondo che lasciarli in banca...anche se ti fregano a livello fiscale ed altro
 
Re: Il "tragico deflusso" dai fondi comuni non esi

giuseppe.d'orta ha scritto:
Ogni mese, ........
Soprattutto, la verità sui riscatti dei fondi comuni è un'altra: i soldi che escono dai fondi comuni finiscono nei prodotti strutturati, obbligazioni e polizze "fregatur-linked" in testa. In questa maniera le società guadagnano molto di più mentre il cliente finisce in un prodotto pessimo e che lo incastra fino alla scadenza.
................................

Confermo per esperienza vissuta.
Continuero a capirne poco di borsa ma PRODOTTI STRUTTURATI

M A I, dico M A I P I U'
 
Re: Il "tragico deflusso" dai fondi comuni non esi

Petizionatore6710 ha scritto:
Confermo per esperienza vissuta.
Continuero a capirne poco di borsa ma PRODOTTI STRUTTURATI

M A I, dico M A I P I U'

chi non si è mai fatto abbindolare scagli la prima pietra!!!!!! :sad:

comunque" ...a sbagliare sono bravissimo da me..."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto