Impressionismo: il fascino intramontabile dell' 800 romantico

1293106199si214040.jpgmaxdim400resizeyes.jpg


Ma il vero tema forte del Mariani rimangono sempre le belle donne e la dolce vita borghese.

Il cafè de Paris, ... ha ancora gli stessi tavolini che si notano qui e nella pessima foto sopra postata da me.
 
idem ... foto pessima del solito incapace, ...

Quella signora vista di fronte, secondo me è un incubo, ha i baffi ... quando la vedo mi piglia un colpo

Complimenti Franzo, due belle opere.
Se la signora ha i baffi, basta toglierli con un colpo di pennello.

Da qualche parte avevo letto di opere passate in Asta con la firma messa all'uopo ...
 
Chapeau ad entrambi ... :bow::bow::bow:

Lorenzo, ... a te vanno i complimenti, visto che l'idea è tua e, scusaci se si è un pochetto deviato dall'impostazione "franzosa" ... ma come scritto nelle precedenti pagine, ... è ben vero che l'impressionismo ha trovato il suo massimo fulgore con i maestri francesi, ... ma è il solito problema, ... come già tu osservasti (rammenti ?) ... un problema di "marketing" ... altrettanto vero, ... che il guizzo, ... l'inizio di questa corrente di pittura d'impressione, ... è tutta italiana, ... tu guarda gli ultimi Pompeo Mariani postati da Tommy, ... più impressionismo di così, ...

@ Tommy ... grazie per aver ricordato un gigante dimenticato, ... degno erede di suo genero Mosè Bianchi, ... il grande Pompeo, ... le ultime opere da te postate sono "straordinarie" !!!
 
Lorenzo, ... a te vanno i complimenti, visto che l'idea è tua e, scusaci se si è un pochetto deviato dall'impostazione "franzosa" ... ma come scritto nelle precedenti pagine, ... è ben vero che l'impressionismo ha trovato il suo massimo fulgore con i maestri francesi, ... ma è il solito problema, ... come già tu osservasti (rammenti ?) ... un problema di "marketing" ... altrettanto vero, ... che il guizzo, ... l'inizio di questa corrente di pittura d'impressione, ... è tutta italiana, ... tu guarda gli ultimi Pompeo Mariani postati da Tommy, ... più impressionismo di così, ...

@ Tommy ... grazie per aver ricordato un gigante dimenticato, ... degno erede di suo genero Mosè Bianchi, ... il grande Pompeo, ... le ultime opere da te postate sono "straordinarie" !!!

Prova a guardare i Monet "liguri" sono quasi dei Mariani.

Come dicevo nei post precedenti, non sono un esperto di pittura (conosco un poco quella lombarda) ma dato che mi interesso, per piacere personale, di storia locale inevitabilmente l'arte rientra nella lettura.
Ed andando a ricercare il particolare, è più gratificante riscoprire gli autori minori, rispetto a quelli che già conosce il grande pubblico.
Diventano poi sempre una piacevole "scoperta"...
 
Complimenti Franzo, due belle opere.
Se la signora ha i baffi, basta toglierli con un colpo di pennello.

Da qualche parte avevo letto di opere passate in Asta con la firma messa all'uopo ...

Discorso spinoso, ... a partire da Finarte, ... Semenzato, ... continuando con le due "titolatissime" case inglesi ... per finire alla viennese Dorotheum ... una volta incaricata al "wealth management" dei Kaiser ... è tutto un casino ormai, ... per non parlare, ... no basta mi fermo.

Sai cosa caro Tommy, ... od i dipinti hanno una storia, ... per esempio io avevo un nonno materno appasionatissimo che abitava in via Turati a Milano, che acquistò direttamente dai vari "esecutori" del tempo (veneti-lombardi-toscani ...) ma il destino volle che... nel 1944 cadde una bomba proprio nella casa da lui abitata (e da mia madre) ... un disastro, ... per fortuna loro erano sfollati, ... ma gli arredi ed i dipinti erano ormai mezzi rottami.

Poi nel 1952 arrivo mio padre, ... un intraprendente "sculaccia vacche" ... si impalmò la manzetta milanese, ... nel mentre ..., corroborato dalle sue attività (piano Marshall) esportando seta in cambio di tubi fluorescenti (!!!) ... preso da devastante smania "ricostruttiva" imprenditizio cafonesca, ... decise di far restaurare in blocco le tele oltraggiate dai calcinacci e dalle schegge, ... da un certo Sabatelli di Milano, ... che provvide con mano da carpentiere al ripristino, ... con tanto di re-inteialature, re-telature condite da chissà cosa ... snaturando un po' le pitture originali, ... insomma ... ho gia scritto troppo.

Oggi per fortuna, la tecnologia non perdona nessuna/o, ... esami spettrografici ed analisi al carbonio, ... smascherano tutto e tutti, ... compresi i prezzolati incompetentissimi critici stimatori espertizzatori, ... pirloni tutti, ... a partire da Argan ed i suoi Modigliani, ... Federico Zeri ... , Bonito Oliva, ... fino all' ineffabile Sgarbi, ... tutti quanti tronfi parlatori ripieni di roboanti frasi che per il solo fatto di aver visto parecchie tele dipinte ... s'arrogano il diritto di dar pagelle a pagamento, ... vedansi l'ultimo Merisi dei Gesuiti, ... sputtanationem al carbonio :lol:
 
Discorso spinoso, ... a partire da Finarte, ... Semenzato, ... continuando con le due "titolatissime" case inglesi ... per finire alla viennese Dorotheum ... una volta incaricata al "wealth management" dei Kaiser ... è tutto un casino ormai, ... per non parlare, ... no basta mi fermo.

Sai cosa caro Tommy, ... od i dipinti hanno una storia, ... per esempio io avevo un nonno materno appasionatissimo che abitava in via Turati a Milano, che acquistò direttamente dai vari "esecutori" del tempo (veneti-lombardi-toscani ...) ma il destino volle che... nel 1944 cadde una bomba proprio nella casa da lui abitata (e da mia madre) ... un disastro, ... per fortuna loro erano sfollati, ... ma gli arredi ed i dipinti erano ormai mezzi rottami.

Poi nel 1952 arrivo mio padre, ... un intraprendente "sculaccia vacche" ... si impalmò la manzetta milanese, ... nel mentre ..., corroborato dalle sue attività (piano Marshall) esportando seta in cambio di tubi fluorescenti (!!!) ... preso da devastante smania "ricostruttiva" imprenditizio cafonesca, ... decise di far restaurare in blocco le tele oltraggiate dai calcinacci e dalle schegge, ... da un certo Sabatelli di Milano, ... che provvide con mano da carpentiere al ripristino, ... con tanto di re-inteialature, re-telature condite da chissà cosa ... snaturando un po' le pitture originali, ... insomma ... ho gia scritto troppo.

Oggi per fortuna, la tecnologia non perdona nessuna/o, ... esami spettrografici ed analisi al carbonio, ... smascherano tutto e tutti, ... compresi i prezzolati incompetentissimi critici stimatori espertizzatori, ... pirloni tutti, ... a partire da Argan ed i suoi Modigliani, ... Federico Zeri ... , Bonito Oliva, ... fino all' ineffabile Sgarbi, ... tutti quanti tronfi parlatori ripieni di roboanti frasi che per il solo fatto di aver visto parecchie tele dipinte ... s'arrogano il diritto di dar pagelle a pagamento, ... vedansi l'ultimo Merisi dei Gesuiti, ... sputtanationem al carbonio :lol:

E' tutto vero quel che dici, un discorso a parte andrebbe fatto sui "restauri"... in modo particolare su tutte quelle opere minori che affollano il mercato.

Purtroppo io mi limito a guardare i quadri sui cataloghi, ma non c'è ombra di dubbio che il valore di un dipinto lo possiamo monetizzare (siamo in un forum di finanza) quando oltre alla tela abbiamo ben chiaro tutto il suo percorso.
Meglio ancora se documentato da fatture di acquisto, cataloghi, rogiti testamentari, esposizioni ecc.

Le expertise valgono per quello che le scrive.
Tra le altre cose il falso si annida proprio nello scritto cartaceo dell'esperto ... meglio ancora se defunto: si fa il quadro insieme alla garanzia :lol:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto