Imu sulla prima casa: aumento di 150 euro - CHE SCHIFO

tontolina

Forumer storico
Imu sulla prima casa: aumento di 150 euro

Da Milano a Roma, i primi conti delle nuove aliquote

Sugli altri immobili il prelievo potrà crescere di oltre 200 euro

Si dice che in Italia nulla è più definitivo del provvisorio; a volte però può essere vero anche il contrario se può succedere che si debba cambiare una legge chiamata di Stabilità dopo pochi giorni dalla sua entrata in vigore.

E a farne le spese ci saranno i proprietari di immobili che si vedranno presumibilmente salire il conto Tasi.

A Milano su una casa media la nuova tassa, istituita formalmente per coprire i costi sopportati dai Comuni per la fornitura dei servizi indivisibili ma di fatto nata per riproporre il vecchio tributo sotto altro nome, rischia di costare addirittura più dell’Imu, con un aumento che può arrivare anche a 150 euro per un contribuente senza figli a carico, cifra che potrebbe addirittura salire quando c’è anche la prole.

Né hanno motivo di maggior contentezza i proprietari delle seconde case, che la legge di Stabilità aveva parzialmente risparmiato.

A Milano infatti si prospetta un incremento delle imposte su una casa media di classe A/2 di 250 euro e di 108 per la A/3.

A Roma i due valori di incremento sono rispettivamente di 195 e 149 euro.

Ma come si arriva a questi risultati?

Partiamo appunto dalla legge di Stabilità che per quanto riguarda il Tasi prevede che per il 2014 non si possa superare lo 0,25% e con un vincolo ulteriore gli altri immobili (che pagheranno ancora l’Imu): la somma delle aliquote di Tasi e Imu non può superare l’1,06%.





A differenza di quanto prevedeva l’Imu la Tasi non ha detrazioni fisse: i Comuni possono abbassare l’aliquota fino ad azzerarla o prevedere riduzioni in funzione del reddito o dei carichi familiari del contribuente, ma a spese delle casse municipali; per garantire almeno in parte le detrazioni senza dissanguare le casse comunali si starebbe prospettando la soluzione classica in questi casi, alzare altre tasse; nello specifico si tratterebbe di dare ai municipi la possibilità di incrementare l’aliquota massima di un decimo di punto. Se così si decidesse per le abitazioni principali di minor valore si finirebbe per pagare cifre molto simili o addirittura più alte rispetto a quelle sborsate nel 2012 per l’Imu e le case di maggior pregio fiscale pagheranno un po’ meno mentre i possessori di seconde case ubicate dove l’amministrazione municipale già applica l’Imu al massimo dovranno mettere in conto per pagare l’accoppiata Imu e Tasi un esborso superiore del 9,4% rispetto al 2013;

e nei Comuni che nel 2013 non hanno chiesto il massimo per l’Imu l’incremento teorico rischia di essere a due cifre.
Non solo: a tutto questo bisogna poi aggiungere che chi possiede una casa non affittata nel Comune in cui ha anche l’abitazione considerata principale ai fini Imu deve pagare già a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi l’Irpef sul 50% della rendita catastale rivalutata.

Si può calcolare che tenere una casa vuota del valore catastale di 500 euro possa costare tra Imu, Tasi, e Irpef circa 1100 euro all’anno. Ipotizzando che il valore Imu dell’immobile (84 mila euro) sia la metà di quello di mercato si ricava che il prelievo patrimoniale sia pari a circa lo 0,7%, cioè tre volte e mezzo in più rispetto alle imposte che si pagano sul possesso di titoli e liquidità depositati in banca.

Di entità più modesta l’esborso necessario per la mini Imu; come vediamo nella tabella per un’abitazione con rendita catastale di 500 euro l’esborso sarà di 67,20 euro per i Comuni che per il 2013 hanno deliberato un’aliquota dello 0,6%: è questo il caso di Milano, mentre dove si è decisa un’aliquota dello 0,5% (come Roma) il conguaglio si dimezza a 33,60 euro.
05 gennaio 2014Imu sulla prima casa: aumento di 150 euro - Corriere.it
 
in Italia nulla è più definitivo del provvisorio

questo per le tasse e' la norma

da quello che mi ricordo solo in un caso le hanno riabbassate: in thailandia
avevano cercato di aumentare l'iva del 1% (dal 7 al 8 se non ricordo male) il giorno dopo bangkok era a fuoco :-o

sti caz.zi mica scherzano qui ;)

in Italia? posso portarla al 50% gli italiani con 2 neuroni in piu' di chi paga 2 euro per votare Renzi fanno le valige, gli altri continuano a rompere i @@ a quei poveretti che devono pagare le tasse per vivere e non possono scappare da nessuna parte :wall:
 
Il mercato immobiliare italiano 2014 è destinato a vivere il suo peggior anno da sempre.

2014: l?Anno dell?InFerno Immobiliare (Tasse Mai Viste e Panic Selling) | Rischio Calcolato


Signore e signori proprietari di prima casa preparatevi.
E se siete proprietari di seconda casa o di una terza (bastardi capitalisti dovete morire!) occhio alle coronarie.
Il 2014 verrà ricordato come l’anno dell’Inferno Immobiliare Italiano.
Avrete notato? Il nuovo metodo Letta (in Renzi) – Alfano (in Berlusconi) per reintrodurre aggravare una serie di tasse sugli immobili, tolta l’Imu (sulla prima casa):
Si spezzettano le imposte
Si cambia nome alle stesse
Si alzano le aliquote settimana dopo settimana prima della entrata in vigore
Il risultato è che nel 2014, gli italiani pagheranno una quantità di tasse sul patrimonio immobiliare senza precedenti, un record assoluto che porterà la pressione fiscale complessiva nella stratosfera. Peraltro con la Tares è stata introdotta la Tassa di Cittadinanza (altro che reddito), estendendo il pagamento dell’imposta agli inquilini ed essendo quasi impossibile vivere senza un tetto sopra la testa, ogni cittadino-famiglia ora ha la sua tassa di cittadinanza (possieda o no un immobile).
Una delle poche norme di civiltà che con alti e bassi ancora aveva resistito in Italia e che per una volta ci distingueva in bene rispetto ad altri regimi fiscali era proprio l’esenzione da tasse sulla parte di patrimonio rappresentato dalla prima casa. Ovvero il centro del risparmio per milioni di famiglie e un fattore di benessere e stabilità sociale nonchè il luogo fisico che costituisce il nucleo sociale fondamentale della nostra società ovvero : la famiglia.
Festa finita.


Gli effetti sull’economia in generale sono auto evidenti:
l’aumento della pressione fiscale sugli immobili semplicemente ridurrà ancora il reddito disponibile dei cittadini italiani e porterà ancora ad ulteriori collassi i consumi interni
Il mercato immobiliare italiano è destinato a vivere il suo peggior anno da sempre.
Vorrei brevemente analizzare la “simpatica” situazione in cui si troveranno in proprietari di immobili nell’anno appena aperto:
Aumento della pressione fiscale sugli immobili
Sempre minore bancabilità degli immobili causata da stretta creditizia, bassi salari reali, precarietà endemica del lavoro e aspettative di ribassi sulla quotazione degli immobili da parte delle banche
Milioni di cittadini, spesso anziani, che dopo una vita di lavoro (e dopo avere pagato le tasse sui redditi) si ritrovano con un secondo o un terzo immobile che semplicemente non possono più permettersi di mantenere a causa del fisco. E dunque saranno costretti a vendere a qualsiasi prezzo.
Emigrazione all’estero di cittadini benestanti e con medio/alto reddito.
Decine di migliaia di immobili nuovi ormai in pancia alle banche che prima o dopo dovranno essere messi sul mercato
Allegria! Panic Selling assicurato e se qualcuno mi sta leggendo farebbe bene a fare ogni sforzo per vendere il suo immobile anche ad un prezzo che “gli sembra” troppo basso. Perchè sturatevi bene le orecchie:
IL PREZZO TROPPO BASSO NON LO AVETE ANCORA VISTO
Oggi i nuovi perseguitati sono i proprietari italiani di immobili, sono i cittadini da schiacciare spremere e uccidere. Bastardi reietti capitalisti da usare come bancomat per Stato e Comuni. Un tempo la “casa ” era il punto di arrivo, la realizzazione di un sogno per milioni di famiglie e indvidui. Oggi è una maledizione.
Verrà il momento in cui si potrà cominciare a investire in immobili in Italia, ma quel momento arriverà quando prezzi saranno decine di punti percentuali più in basso di quelli di oggi. Quando il sangue dei basdtardi capitalisti proprietari di casa scorrerà per le strade.
Buona Bancarotta a Tutti
p.s. e dopo le casa, spolpati i reddditi, le rendite finaziarie, le rendite immobiliari e i consumi. Toccherà al patrimonio custodito in banca, statene certi.
p.p.s. giusto 2 mesi fa Oli Rehn ci chiese di alzare l’IVA e reintrodurre la tassazione sulla prima casa….. (abbiamo ottemperato in Grecia style)
da l’Indipendenza
MANCANO ANCORA SOLDI, AUMENTERANNO ANCORA LE TASSE SULLA CASA
Tassa sulla casa ancora più salata. Ai comuni manca, per far quadrare i bilanci, almeno un miliardo e mezzo di euro. E il governo, per colmare il “buco”, sta pensando di alzare l’asticella della nuova Tasi. Dando ai comuni la possibilità di alzare l’aliquota sulla prima casa dal 2,5 al 3,5 per mille e, sulla seconda, dal 10,6 all’11,6 per mille. Una possibilità che, è probabile, in pochi si lasceranno sfuggire.
È questo l’orientamento maturato al ministero dell’Economia. In questo modo i sindaci avranno quel miliardo e mezzo in più che ritengono indispensabile, ma dovranno usare le nuove risorse, almeno in parte, per stabilire detrazioni a favore delle famiglie e dei soggetti svantaggiati. L’aumento arriverà con un emendamento al decreto legge che ha abolito la seconda rata dell’Imu sulla prima casa per il 2013. Provvedimento che sarà lunedì nell’aula del Senato.
Contraria all’aumento Confedilizia, che parla di “stato di esasperazione dei piccoli proprietari”. Ma l’idea di un aggravio sulla casa non piace neanche a Scelta civica, al punto che Enrico Zanetti, responsabile delle politiche fiscali del partito, minaccia di non votare un eventuale emendamento del governo con gli aumenti della tassa. In attesa di vedere cosa uscirà dall’Aula i Comuni, ma soprattutto i cittadini che, ancora ad oggi, non sanno né quanto né quando dovranno pagare. La versione finale della legge di Stabilità ha infatti mantenuto la data del 16 gennaio come scadenza per la prima rata della Iuc (la nuova tassa che somma Tasi e Tari), ma ha dato ai comuni la facoltà di posticipare questa data, oltre che di stabilire il numero di rate annuali in cui potrà essere suddivisa la nuova imposta. E in quei comuni che alla scadenza di gennaio non avranno preso alcuna decisione su aliquote e rate, si dovrà pagare, entro il 16 gennaio stesso, la Tasi con l’aliquota base dell’uno per mille e la Tari versando la stessa somma pagata per la vecchia tassa rifiuti con la prima rata del 2013, come hanno spiegato i tecnici del Tesoro. Stando così le cose è evidente che tutti si ridurranno all’ultimo minuto a meno che i comuni non stabiliscano in massa uno slittamento del termine del 16 gennaio.
Resta ferma, invece, la scadenza del 24 gennaio per il pagamento della cosiddetta mini-Imu in quei comuni, circa 2.500, che hanno deliberato un aumento dell’aliquota base del 4 per mille. Qui i proprietari dovranno coprire il 40% della differenza tra l’aliquota maggiorata e il 4 per mille. I sindaci dell’Emilia-Romagna, infine, hanno proposto al governo di sostituire la mini-Imu del 24 gennaio con un prelievo una tantum sul gioco d’azzardo. Il ministro degli Affari regionali, Graziano Del Rio, ha promesso un’attenta valutazione della proposta, aggiungendo però che è difficile cambiare le norme in corso.

Ai nostri lettori è piaciuto anche

Si Avvicina il Momento del Panico (e del Crash) per il Mattone Italiano
ZH: “Speculazione” sull’oro a minimi record
ATTENZIONE AI VOSTRI CONTI CORRENTI
Il Metodo Portoghese (Per Centrare il Deficit): Confiscare le Pensioni
 

Allegati

  • download (9).jpg
    download (9).jpg
    5 KB · Visite: 644

Users who are viewing this thread

Back
Alto