In nome di Allah

Nigeria: decine di morti e feriti
in un attentato a stazione dei bus


L’esplosione è avvenuta nei pressi di un mercato nella città di Yola, nel Nord-Est del Paese. Per la polizia sarebbe opera dei fondamentalisti islamici di Boko Haram







:(
 
:up:


per gli amici turcofili ... io della Turchia non mi fido, dissi :mumble:

Fischi e buu durante il minuto di silenzio che ha preceduto l’amichevole tra Turchia e Grecia. Dagli spalti s’è levato l’urlo «Allahu akbar»



Un paese così bello, così piacevole da girare, affascinante mistura di modernità e tradizione, pluralista (per i parametri di un paese dell' area mediorientale) all' interno di una architettura politica laica, perno a sua volta di una cultura della convivenza fondata su tolleranza e rispetto reciproco.
Velo e ombelico scoperto a passeggiare mano nella mano per le vie di Costantinopoli. 15 anni fa. Che peccato :(
 
Un paese così bello, così piacevole da girare, affascinante mistura di modernità e tradizione, pluralista (per i parametri di un paese dell' area mediorientale) all' interno di una architettura politica laica, perno a sua volta di una cultura della convivenza fondata su tolleranza e rispetto reciproco.
Velo e ombelico scoperto a passeggiare mano nella mano per le vie di Costantinopoli. 15 anni fa. Che peccato :(

eh .....
 
soprattutto "15 anni fa"... al di là delle apparenze, credo sia cambiato molto, moltissimo; e 15 anni sembrano un'era geologica :(:(


di sicuro
ma imho riemerge lo spirito profondo, sopito ma non estinto
100 anni fa


Genocidio armeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni[1][2] o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916,[3] che causarono circa 1,5 milioni di morti.[4][5][6]
Gli armeni usano l'espressione Medz Yeghern (in lingua armena Մեծ Եղեռն, "grande crimine") o Հայոց Ցեղասպանութիւն (Hayoc’ C’eġaspanowt’yown), mentre in turco esso viene indicato come Ermeni Soykırımı "genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola sözde, "cosiddetto"


cosiddetto ????






Civili armeni in marcia forzata verso il campo di prigionia di Mezireh, sorvegliati da soldati turchi armati. Kharpert, Impero Ottomano, aprile 1915.
 
:up:


per gli amici turcofili ... io della Turchia non mi fido, dissi :mumble:

Fischi e buu durante il minuto di silenzio che ha preceduto l’amichevole tra Turchia e Grecia. Dagli spalti s’è levato l’urlo «Allahu akbar»

E fai male la Turchia specie quella moderna , dei 'giovani turchi' è un Paese che si avvicina all'Europa lo sapevi che nel primo governo dei giovani turchi vi furono esponenti ebrei ? di stanza a Salonicco allora turca fu un movimento laico
ma di più la Turchia non è un paese arabo e con gli estremisti Isis non ha niente a che vedere e rappresenta un naturale contrafforte alla egemonia russa , per tutte queste ragioni mi sta simpatica ... poi noi europei parlare di genocidio fa rizzare i capelli :rolleyes:
 
E fai male la Turchia specie quella moderna , dei 'giovani turchi' è un Paese che si avvicina all'Europa lo sapevi che nel primo governo dei giovani turchi vi furono esponenti ebrei ? di stanza a Salonicco allora turca fu un movimento laico
ma di più la Turchia non è un paese arabo e con gli estremisti Isis non ha niente a che vedere e rappresenta un naturale contrafforte alla egemonia russa , per tutte queste ragioni mi sta simpatica ... poi noi europei parlare di genocidio fa rizzare i capelli :rolleyes:


mah sai ...
solo due/tre anni fa sembrava tutto diverso, poi Erdogan ha mostrato le zanne
e l'economia turca ha iniziato a mostrare la corda
se vuoi ne riparliamo tra 5 anni , ok ?

mai detto che i turchi siano arabi, sono infatti estremo-orientali d'origine
ma ormai di cultura islamica
il naturale contrafforte alla Russia è la Polonia

per noi europei parlare di genocidio si può fare, specie se lo ammettiamo
i turchi non lo hanno nemmeno ammesso :rolleyes::rolleyes: anzi :rolleyes::rolleyes::rolleyes:




Parigi, 22 dic. (Adnkronos/Dpa) - L'Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che sanziona la negazione del genocidio degli armeni da parte dei turchi durante la Prima Guerra Mondiale.

La legge, che punisce con la reclusione fino a un anno di carcere e una sanzione di 45mila euro quanti si rendono colpevoli del reato di negazionismo del genocidio degli armeni, è stata aprovata da una vasta maggioranza di deputati, dopo circa 4 ore di dibattito.

Per essere approvata definitivamente dovrà ora passare al vaglio del Senato. La Turchia, che respinge la definizione di "genocidio" per le uccisioni di massa degli armeni operate tra il 1915 e il 1917, ha minacciato Parigi di "gravi conseguenze" in caso di approvazione della legge.

Il primo ministro turco, Recep Tayyipe Erdogan, nel corso di un discorso trasmesso dalla tv 'al-Arabiya', ha dichiarato che l'approvazione della legge apre "ferite irreparabili" con la Francia e ha sottolineato che la nuova legge è basata "su razzismo, discriminazione e xenofobia". "La Francia ha calpestato i principi di libertà, uguaglianza e fraternità", ha dichiarato il premier turco.

Erdogan ha annunciato che saranno cancellati tutti gli incontri di carattere economico, politico e militare previsti con la Francia. E' stato annullato anche il vertice franco-turco sulla cooperazione economica previsto a gennaio. "Non abbiamo mai avuto un genocidio nella nostra storia", ha dichiarato il primo ministro turco. "Sveleremo le atrocità francesi che sono state dimenticate", ha aggiunto.

L'ambasciatore turco in Francia lascerà domani Parigi per un "periodo indefinito". La decisione è stata riferita alla agenzia Dpa dal portavoce dell'ambasciata turca Engin Solakoglu, che ha annunciato: "L'ambasciatore domani farà rientro in Turchia per un periodo di tempo indefinito".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto