baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Quest'altra acquaforte (misura 315 x 234 mm., rarissima) di Adam Elsheimer s'intitola La beffa di Cerere.
"Incisione di difficile lettura, ma di straordinaria forza luministica, tale da presagire l'opera di Seghers, e soprattutto quella di Rembrandt. Si può affermare che questa incisione è la prima a ricevere e volgere in linguaggio grafico la novità chiaroscurale caravaggesca".
(H.Focillon: Grandi maestri dell'incisione, Ed. Alfa, Bologna 1965).
Vedi l'allegato 541109
"La scena è notturna: mentre Cerere (a sinistra) placa la sete bevendo ad una brocca, la vecchia (sulla destra) respinge con la mano sinistra il ragazzo Stelio che, di sulla porta della capanna, deride la dea, indicandola col braccio teso. Fra le due donne, sul fondo, s'intravede una serva che munge il latte al lume di una lanterna".
Quest'ultima,almeno per me, è veramente difficile da individuare nell'incisione qui sopra. Potete aiutarvi a rintracciarla grazie a questa copia in controparte eseguita da Hendrick Goudt, amico e copista di Elsheimer.
Vedi l'allegato 541111
Della mungitrice, circondata da sottile mio segno rosso, vedi in bianco volto e braccio. Della lanterna ho riquadrato i pochi lacerti.
Certamente anche Focillon si è basato su Goudt.
Comunque, in queste condizioni l'incisione non si può dire godibile ...