Incisioni antiche e moderne: Galleria di immagini

PALADINO - 8
-
Nel 2004 Paladino produce una cartella di otto opere grafiche con una tiratura complessiva di 75 esemplari, divisa in tre serie da 25 che si differenziano per varianti di colore, dedicata al De Universo di Rabano Mauro, manoscritto redatto da un monaco benedettino tedesco nella prima metà del IX secolo. Paladino sceglie una versione particolare del manoscritto, quella custodita presso l'abbazia di Montecassino, scritta in beneventano (ricordo che l'artista è nato nel 1948 a Paduli - BN) e tra le prime a essere illustrata intorno al 1022/23. La cartella è pubblicata da Papiro Art - Torino/Venezia e Depelmann Edition - Hanover e le grafiche sono stampate da Arte 3 - Milano.
Io ho potuto vedere la serie completa lo scorso anno alla mostra sulla grafica e i disegni di Paladino a Palazzo Reale di Milano e pubblico qui quattro foto che ho scattato in quell'occasione. Sono le nr.1, 4, 5 e 6 della cartella. Le misure sono 900 x 1200. Le tecniche variano leggermente da una all'altra. Sostanzialmente, sono serigrafia, acquaforte e acquatinta su collage, carborundum, polvere di quarzo e applicazione di oro zecchino, rame o foglie argento.

DSCN9662.JPG


DSCN9663.JPG


DSCN9664.JPG


DSCN9665.JPG


Sul sito della galleria di Michelle Champetier se ne possono vedere sei, proposte a 2,5k ciascuna:
Mimmo Paladino, Trans-avant-garde italienne, lithographies, gravures, estampes
(notare le varianti di colore di cui parlavo sopra).
 
PALADINO - 9
-
p076.jpg



Don Chisciotte, 2005. Acquaforte acquatinta, 99 + X + 10 p.a., editore Editalia – Roma, stampatore Laboratorio d’Arte Grafica di Modena.
"Don Chisciotte è la metafora dell'artista, perché costruisce e inventa con la parola, con il segno e con il racconto un mondo che probabilmente esiste e che forse noi abbiamo perso la capacità di guardare": è così che Paladino interpreta, testimoniando una profonda sintonia, il personaggio di Cervantes, cui nel corso degli anni ha dedicato un libro d'artista, un volume con illustrazioni fuori testo (il primo del 2005, il secondo del 2006, entrambi pubblicati da Editalia) e un film presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2006.
(Giorgio Bacci: Disegnare le parole, Gli Ori 2016)

p105.jpg



En De Re, 2007. Xilografia, 60, editore e stampatore Litografia R. & R. Bulla – Roma.
(En De Re è il titolo di un libro di Achille Bonito Oliva illustrato da Mimmo Paladino e pubblicato nel 1980 da Emilio Mazzoli, nonché il titolo di un dipinto di Paladino del 1977 - vedi sotto).

palendere.jpg




p122.jpg


XIV Stazioni per Napoli in croce, 14, 2008. Puntasecca e acquatinta, 2 p.a., stampatore Laboratorio d’Arte Grafica di Modena.
A quattro mani con il fotografo Antonio Biasiucci.
 
PALADINO - 10
-
p169.jpg


Stupor Mundi, 2010. Xilografia, 25 + V, editore Editalia – Roma, stampatore Litografia R. & R. Bulla – Roma.

p171.jpg



Senza titolo, 2010. Acquaforte, acquatinta e collage, 30 + V, editore Christian Stein Edizioni – Milano, stampatore Laboratorio d’Arte Grafica di Modena.


p175.jpg



Morandi, 2011. Acquaforte e litografia incollate su lastra di alluminio inciso, 10 + 4 p.a., editore Alan Cristea Gallery – London, stampatore Litografia R. & R. Bulla – Roma.
 
PALADINO - 11
(ultima puntata)
-
p232.jpg



Senza titolo, 2013. Xilografia, 60 + XX + 10 p.a., editore Papiro Art – Torino, stampatore Litografia R. & R. Bulla – Roma.

p250.jpg



Senza titolo, 2014. Serigrafia materica, acquaforte, acquatinta e collage, 40 + X + 3 p.a., editore e stampatore Arte 3 – Milano.

p253.jpg


Senza titolo, 2014. Acquaforte acquatinta, 35 + X + 10 p.a., editore Museo de Bellas Artes – Bilbao, stampatore Laboratorio d’Arte Grafica di Modena.
 
Non avrà la statura artistica di un Mimmo Paladino, ma lo considero comunque un maestro: Tullio PERICOLI nasce a Colli del Tronto (AP) nel 1936. Nel 1961 si traferisce a Milano dove vive e lavora, affermandosi come disegnatore e illustratore. Negli anni ’70 iniziano le sue collaborazioni con giornali e riviste tra cui, dal 1984 quella più importante di tutte con La Repubblica. Ha pubblicato i suoi ritratti di personaggi, per lo più scrittori, in vari libri a partire già dagli anni ’80. Tra il 1995 e il 2002 disegna scene e costumi per alcune opere per teatrali all’Opernhaus d Zurigo e il Teatro alla Scala di Milano e cura la messa in scena e la regia di Le Sedie di Ionesco al Teatro Studio di Milano. Dopo qualche tentativo negli anni ’70, a partire dalla metà degli anni ‘90 si dedica anche alla pittura di paesaggio, che è poi quello dei colli marchigiani dove è nato e dove torna tutte le estati per le vacanze, in quella zona d’Italia colpita dagli ultimi terremoti. Numerose le sue mostre in Italia e anche all’estero, per le quali, e anche per l’approfondimento della sua biografia, vi rimando al suo sito: www.tulliopericoli.com dove trovate pubblicati anche in gran parte i suoi lavori. La sua produzione grafica si limita finora a poco più di un centinaio di incisioni. Quelle fino al 2013 sono raccolte in un volume pubblicato nel 2014 dalla Galleria Ceribelli di Bergamo (Lubrina Editore): Tullio Pericoli – Opera incisa.

Poiché la letteratura, un tempo, era tra le mie passioni, non ho resistito a collezionare alcune delle sue incisioni che raffigurano scrittori (belle anche le chine e gli acquarelli, ma hanno altri prezzi).

tp53.JPG


Virginia Woolf, 2002. Acquaforte e acquatinta a colori su carta Giappone, mm.220x148 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp54.JPG


Jorge Luis Borges, 2002. Acquaforte e acquatinta a colori su carta Giappone, mm.215x145 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp55.JPG


Carlo Emilio Gadda, 2002. Acquaforte e acquatinta su carta Giappone, mm.220x150 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp57.JPG


Franz Kafka, 2002. Acquaforte e acquatinta su carta Giappone, mm.220x145 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.
 
PERICOLI - 2
-
Continua la galleria degli scrittori:

tp58.JPG


Robert Louis Stevenson, 2002. Acquaforte e acquatinta su carta Giappone, mm.220x140 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp59.JPG


Italo Calvino, 2002. Acquaforte e acquatinta su carta Giappone, mm.220x148 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp60.JPG


Eugenio Montale, 2002. Acquaforte e acquatinta a colori su carta Giappone, mm.218x145 (foglio 390x265), III stato, 40 + XL + 12 pda.


tp61.JPG


Ernest Hemingway, 2002. Acquaforte e acquatinta a colori su carta Giappone, mm.215x145 (foglio 390x265), IV stato, 40 + XL + 12 pda.
 
PERICOLI - 3
-
tp98.JPG


Virginia Woolf, 2013. Acquaforte, puntasecca e acquatinta a colori, intervento all’acquarello, mm.218x218 (foglio 300x300).
I stato: 30 es. + 12 pda; II stato (aggiunte di puntasecca e della scritta): XXX es.


tp102.JPG


Samuel Beckett, 2013. Ceramolle e puntasecca, intervento all’acquarello, mm.218x218 (foglio 300x300).
I stato: 30 es. + 12 pda; II stato (aggiunte di puntasecca e della scritta): XXX es.
 
Tutte di tua proprietà?
Sì, così come queste due di paesaggi, con le quali chiudo l'argomento Pericoli:

tp91.JPG


Colline, 2013. Acquaforte, puntasecca e acquatinta a colori, intervento all’acquarello, mm.218x218 (foglio 300x300).
I stato: 30 es. + 12 pda; II stato (aggiunte di puntasecca): XXX es
.

tp92.JPG


Semine, 2013. Acquaforte, puntasecca e acquatinta a colori, mm.218x218 (foglio 300x300).
I stato: 30 es. + 12 pda. II stato (aggiunte di puntasecca): XXX es.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto