RedArrow
Forumer storico
Faccio una breve ricerca io, che mi diverto un po'. Tutte le biografie di Durer (diciamo Diurer, dato che dal tablet non riesco a mettere i puntini) citano due viaggi in Italia, il primo dal 1494 al 1495 e il secondo dal 1505 al 1507. Del primo non si sa niente, tanto che alcuni hanno messo addirittura in dubbio che sia davvero avvenuto, del secondo se ne sa qualcosa in più, andò a Venezia, Ferrara e Bologna.Può essere, non è certo il caso ora di fare una lunga ricerca. I punti da chiarire, però, sono sostanzialmente solo due: uno, che le incisioni viaggiavano, e quindi quel Dürer * poteva essere conosciuto in Italia, mentre i quadri non finirono fuori Italia - salvo eccezioni tipo Gioconda. Due, controllare quando Dürer venne in Italia e fin dove andò, tanto per togliersi il pensiero. Poi magari anche trovare quando furono fatte le prime incisioni dello Sposalizio di Brera.
Non dovrebbe essere cosa lunga.
PS "In questa opera di Raffaello, realizzata quando aveva circa vent’anni, le influenze del Perugino sono molto evidenti, sia per il taglio compositivo sia per molti tratti stilistici. Il riferimento più diretto al Perugino è una tavola di analoghe dimensioni e soggetto, oggi conservata a Caen in Francia"
* Dürer vs Durer, per scrivere corretto si fa presto: selezioni il nome senza umlaut, clicchi "cerca Durer su Google" e ti apre una schermata da cui in mille modi puoi copiaincollare il nome scritto correttamente.
Per i precisini invece: I caratteri tedeschi ä, ö, ü e ß - come scriverli con la tastiera italiana?
Lo Sposalizio della Vergine e' del 1504. I due siincontrarono? Non è' dato sapere. D'altra parte non è necessario vedersi di persona, e' sufficiente che Diurer abbia visto l'opera di Raffello.
Riassumendo: nessuna certezza ma si può ipotizzare che l'influenza ci sia stata.