indicazioni

Caro Baleng non mi sembra appropriato dire pubblicamente il prezzo di un'opera su un sito pubblico dove magari è più consona una discussione sul 'Mercato dell'arte' in generale..ma in privato ...sarò felice se lo ritieni opportuno di dettagliarti anche sul prezzo...
[email protected]
 
Caro Baleng non mi sembra appropriato dire pubblicamente il prezzo di un'opera su un sito pubblico dove magari è più consona una discussione sul 'Mercato dell'arte' in generale..ma in privato ...sarò felice se lo ritieni opportuno di dettagliarti anche sul prezzo...
[email protected]
Sei gentilissimo, e non vorrei sembrasse che ho fatto lo :eeh:. Qui sanno che io ho trattato e avuto soprattutto grafiche :sad:.
Il punto forse non è importantissimo, in effetti hai già detto abbastanza, la mia proposta era per dare un aggancio agli "amici di Del Vecchio" (d'altra parte qui c'è pure un "amico di Boni", tramite il quale, forse ...).
E anche perché mi piacerebbe tanto prenderlo io ... ma non è una grafica :pollicione:
 
Le misure 2,20 x1,70...ringrazio per la conversazione..se qualcuno comunque avesse da farmi comunicazioni circa l'opera la mia mail di riferimento è [email protected] ...Grazie a tutti per l'ospitalità.
 
Facevo una riflessione...si continua a parlare di investimento nell'arte come bene rifugio...ma vedo che se uno chiede informazioni o consigli come ho fatto io...per un'opera di buona qualità ...a parte Baleng...non ci sono stati interlocutori...siamo proprio sicuri che le opere d'arte siano un bene rifugio...di sicura rivalutazione?
 
Facevo una riflessione...si continua a parlare di investimento nell'arte come bene rifugio...ma vedo che se uno chiede informazioni o consigli come ho fatto io...per un'opera di buona qualità ...a parte Baleng...non ci sono stati interlocutori...siamo proprio sicuri che le opere d'arte siano un bene rifugio...di sicura rivalutazione?
Ehm, con me sfondi una porta aperta. Per lunga esperienza non credo affatto al concetto di arte come investimento, ma, eventualmente, speculazione o lotteria.
Prova magari a leggere qui Arte investimento guadagni rivalutazione (?)
 
Il concetto è se uno compra per tenere...fare una collezione...una volta c'erano collezionisti che creavano la loro collezione...sotto l'occhio esperto del critico d'arte di fiducia...io ad esempio il quadro lo comprai ad un'asta fiorentina era dato a 'Lazzaro Baldi'...un pittore toscano del '600 ...io conoscevo l'opera del Baldi e proprio gli angioli non ci entravano nulla...avevo visto che gli angioli del mio quadro erano identici a quelli della volta di Palazzo Barberini...affrescata dal Cortona...dopo una lotta con un commerciante pistoiese mi aggiudicai il quadro...chiamai la Prof.ssa Gregori che rimase allibita..e subito disse che era 'Pietro da Cortona'...è stato un affare certo...però è molto difficile rendere fruibile a livello monetario un'opera d'arte..a proposito di grafica una volta comprai in una villa del senese una splendida xilografia su tela..dell'Andreani ...con il sacrificio di Isacco ..ripresa dal pavimento del battistero di Siena del Beccafumi..mi pare se non ricordo male...che finì a un grosso intenditore di Torino...tramite Semenzato...ma erano altri tempi.
 
Il concetto è se uno compra per tenere...fare una collezione...una volta c'erano collezionisti che creavano la loro collezione...sotto l'occhio esperto del critico d'arte di fiducia...io ad esempio il quadro lo comprai ad un'asta fiorentina era dato a 'Lazzaro Baldi'...un pittore toscano del '600 ...io conoscevo l'opera del Baldi e proprio gli angioli non ci entravano nulla...avevo visto che gli angioli del mio quadro erano identici a quelli della volta di Palazzo Barberini...affrescata dal Cortona...dopo una lotta con un commerciante pistoiese mi aggiudicai il quadro...chiamai la Prof.ssa Gregori che rimase allibita..e subito disse che era 'Pietro da Cortona'...è stato un affare certo...però è molto difficile rendere fruibile a livello monetario un'opera d'arte..a proposito di grafica una volta comprai in una villa del senese una splendida xilografia su tela..dell'Andreani ...con il sacrificio di Isacco ..ripresa dal pavimento del battistero di Siena del Beccafumi..mi pare se non ricordo male...che finì a un grosso intenditore di Torino...tramite Semenzato...ma erano altri tempi.
Confermi che il vero investimento è su sé stessi e sull'affinamento del proprio gusto.
Operazione che implica necessariamente il commettere degli errori.
 
Ciao @ECONOMY ,purtroppo è sbagliato pensare di guadagnare in arte.FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Opera : Berrettini Pietro , Riposo nella fuga in Egitto
Comunque hò visto che l'opera e stata acquistata per 70.000€ nel 2006 da Farsetti e messa in asta da Antonina nel 2009 con stima tra 90.000 - 120.000 € per cui passati appena 3 anni.
Bisogna vedere vari fattori nell'invenduto:stima, anni passati dall'acquisto alla vendita,altro non saprei.
Comunque un'opera simile alla tua dimensioni 210 cm x 185 cm L'alleanza di Giacobbe e Labano Stima: 430.000 € - 530.000 € Prezzo di aggiudicazione: 450.000 € Farsetti 2008

Saint Domitilla receiving the Veil from Pope Clement 123 cm x 172,5 cm Christie's 1998 venduto per 212.366 € 2006 Christie's stima 144.260 € - 216.390 € invenduto
2012 Sotheby's 115.260 € - 153.680 € Invenduto
2012 Christie's 87.227 € - 124.610 € invenduto

Comunque da Sotheby's è passata un'opera di diimensioni 147,5 cm x 228,1 cm stima 553.260 € - 737.680 € venduta per 451.829 €
 
Vede Principe Felipe...come il mercato è ottuso ..a parte che sono passati sette anni dalla messa in asta all'Antonia ..e da Farsetti l'ho messo io per riscattare la mia metà...il quadro era stato come ho detto nei commenti precedenti comprato nel 1986 ad un'asta fiorentina e dato a un pittore minore il pistoiese 'Lazzaro Baldi'..Poi ci sono stati gli expertize della prof.ssa Gregori..La catalogazione nella Fondazione 'Federico Zeri'...l'Expertize della Prof.ssa Rudolph... i motivi dell'invenduto all' Antonina? ...non lo so!!!.. gli esperti mi avevano assicurato che sarebbe andato a una cifra più alta...comunque rimane la mia riflessione dell'inizio...il mercato è rigido...conosco l'opera del Cortona...Ci sono molti quadri di 'Santa Domitilla '..e molti sono di scuola...il mio è l'originale come afferma la Prof.ssa Rudolph...quello in galleria Rospigliosi Pallavicini ..una replica come dice Briganti nella sua monografia 'Cortona e aiuti'...comunque il mercato secondo me è cieco..apre il computer..guarda gli invenduti...e pensa 'allora il quadro non vale'..ma se il quadro piace ed è andato invenduto quali sono gli ostacoli all'acquisto?...Secondo me prima di guardare il computer uno per comprare un'opera d'arte si deve innamorare...poi fare una analisi storica del dipinto e del prezzo.
 
Ultima modifica:
Ho lasciato passare un pò di tempo e mi sono accorta di non averti girato alcuni spunti, forse ingenui e dilettanteschi, che avevo sottoposto in preview a Baleng e che lui stesso mi aveva suggerito di inviarti comunque, ma magari nel frattempo avrai risolto direttamente visto che evidentemente sei competente e strutturato.

Innanzitutto davvero bello il Pietro da Cortona, un vero peccato che mercato ed enti culturali siano spesso tanto miopi o forse vogliano semplicemente "pararsi" dietro risultati d'asta o altro per non assumersi la responsabilità di acquisti importanti, per poi finire magari in investimenti "modaioli" di dubbia qualità.

Le mie ipotesi sono Fondazioni Bancarie, nonostante per il credito non sia il miglior periodo, anche PKB in Svizzera si occupa di arte o fondi immobiliari, es. Sorgente Group, che ho visto si occupa di arte antica, in alternativa qualche critico es. Sgarbi o consulenti indipendenti tipo L. Trezzani, anche in veste di possibili intermediari.... magari direttamente il Ministero, che fa anche acquisti diretti o individualmente singoli musei all'estero come es. Museo d'Orsay che investe anche direttamente con una certa autonomia opere oppure musei neo-costituiti o aspiranti tali a corto di opere, ma che possono avere disponibilità economiche, anche se in Italia la vedo difficile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto