superfabbone
e quì ci sono le
motivazioni tecniche
copia/incolla da altri miei posts:
Premessa sul Social Engineering :
il Social Engineering
e' la tecnica del raggiro-inganno-presa per il kiulo per far diffondere/installare programmi malevoli sul sistema una volta che sono stati scritti per quel dato sistema dagli Hacker perche' vi e' l'interesse/tornaconto nello scriverli = Os usato da milioni e milioni di persone niubbe
lo ribadisco cosicche' si capisca che col raggiro della gente dal Social Engineering come sempre spiegato in svariati esempi (
che sono esattamente quelli stupidi che avvengono su Windows ogni giorno perche' la gente nn sa cosa fa e nn e' informata su nemmeno 4 boiate ) la sicurezza di non prendere malware su Linux non esiste verso i niubbi che fanno la massa di utenza Home & Office di computer come su Windows..cosi' come non esiste per nessun OS..questo indipendentemente dal fatto che per adesso Linux abbia ancora poco-niente programmi malware scritti per esso
OGGI i Malware perLinux non ci sono perche' gli hacker quando scrivono malware lo fanno
perdendo tempo e risorse per creare del codice per colpire piu' gente possibile e trarre il piu alto profitto dal loro intento .. in questo caso Windows , avendo Win il 90% di mercato mondiale e con anche altissima percentuale di gente che lo usa ( windows) nn intendendosene di computer e che clicca dappertutto scaricando di tutto facendosi raggirare anche da falso software spacciato per utilita' etc o crack di programmi presi dal p2p che sono invece malware..= raggiro per far installare malware con Social Engineering istigando l'utente
Se da oggi tutti passassero a Linux , e Linux non avesse piu' solo uno 0,9% di mercato mondiale nell'uso Home & Office ( escludendo uso Server) e solodi "smanettoni".. ma avesse almeno un 20% fatto anche da moltissimi utenti che non se ne intendono di computer come su Windows = la massa , vedresti che gli hacker inizierebbero a scrivere malware da far installare con social Engineering a questa utenza per poi colpire piu' persone nel loro intento anche su Linux ( e nn parlo i malware distruttivo ma di malware che ad oggi spia e viola la privacy , come sta' accadendo anche per Win ed OSX ..il virus distruttivo per l'OS oramai sta' tendendo a morire )
Se poi Linux avesse sempre 20% di mercato mondiale Home & Office le SoftwareHouse inizierebbero a scrivere programmi professionali e piu' seri anche per Linux per vendere di piu' ed accontentare anche gli utenti di questo OS ( grafica ,Video ,Audio, etc etc con programmi Pro a 360 gradi) ..ovviamente a pagamento ( i programmi seri di solito si pagano ) .. in questo caso inizieresti a vedere la gente che scarica dal P2P ed installa i crack di questi programmi ( per nn pagarli) anche per Linux ...e se i crack sono poi malware spacciato la gente anche su Linux installerebbe di sua volonta' digitando Password SuperUser ( SUDO) il malware (es. programma Trojan o programma Spyware) pensando fosse il programma crakkato ( come accade su Windows).. ed ecco che la situazione inizierebbe a ribaltarsi ..tutto raggirando l'utenza inesperta solo col Social Engineering ..ovvero senza nemmeno sfruttare eventuali falle del sistema operativo , come avviene esattamente su Windows con la gente che clicca ,scarica ed installa roba dappertutto (soprattutto dal p2p) senza sapere nulla di queste cose
Se Linux dovesse passare un giorno ad avere almeno un 20% di market Share Mondiale per uso Home & Office ed iniziassero ad esser scritti programmi malevoli anche per Linux
per tutti i motivi di cui sopra ...che si fa poi dopo??
si insegna alla gente cosa si deve fare per proteggersi e nn farsi raggirare.. o gli si dira' stavolta di passare a FreeBSD perche' sara' lui il nuovo immune al malware non avendo FreeBsd il mercato e quindi l'interesse stavolta?? e' cosi via poi a catena?
ovvero ogni volta si dovrebbe cambiare OS per far prima invece che imparare ad usare il computer??
no, gli si da' 4 basi su come comportarsi col computer che rimane sempre cmqe informatica..esattamente come si insegnerebbe ad usare Linux