Il Collezionismo come forma di investimento ?
non mi intendo che di collezionismo "leggero" ; che poi non è che sia
tutto quel leggero che può sembrare ( chi se ne intende ed ha dato
una letta alla mia lista sopra immagino abbia sbarrato gli occhietti ) .
Per questo non posso parlare di collezioni d'arte , non saprei distinguere
un Tintoretto da un filobus

; ma di collezioni popolari sì
e per quello che mi intendo , SO che il collezionismo è SEMPRE un affare
per il commerciante e MAI per il collezionista ; non fa differenza che sia
una collezione di Fumetti o di Monete , di Francobolli o di Sorpresine ,
di shede telefoniche o di Figurine ( e si potrebbe seguitare per ore ) ;
tutto è collezionabile , e quasi tutto è privo del ruolo di investimento ,
tranne appunto l'arte a livello medio / medio-alto .
inesorabilmente il solo che ci guadagna è il commerciante ;
ma si badi bene E' GIUSTO CHE SIA COSI' !!
infatti , dal mio punto di vista , fare una collezione è un divertimento
DEVE ESSERE UN DIVERTIMENTO , amo spesso raffrontare il collezionismo
a forme di svago più evidenti , come andare al cinema o a ballare , non
è che all'uscita si chiedono indietro i soldi del biglietto .
questo ci porta al requisito essenziale del quale deve essere bello pieno
il collezionista , LA PASSIONE chiunque ne sia privo sta solo passando del
tempo e farebbe bene a dedicare quel tempo a cose più "produttive"
SOLO la passione porta conoscenza dell'argomento e SOLO la conoscenza
dell'argomento porta ad evitare sonore fregature ( falsi ) , e tante altre
cosine tutte utili .
Il collezionismo , come in borsa , ha in quasi tutti i suoi settori un comune
comportamento : Accumulo - Euforia - Depressione - Panico , specialmente
per le collezioni nate per "moda" come i miniassegni ( remember ? ) ,
gli swatch , le schede telefoniche .............
iniziano pian pianino , poi attraverso una richiesta maniacale si arriva
alla caccia sfrenata e senza badare al prezzo fino a che il mercato non
viene inondato di merce e i prezzi iniziano a flettere costantemente
poi si arriva al fuggi fuggi generale !
Alcune collezioni , come i francobolli , sopravvivono alla falcidie dei prezzi
e si trascinano stancamente avanti , altre come le monete trovano lungo
la strada un evento che le fa risplendere di nuovo ( l'avvento dell'euro ) ,
altre si stabilizzano con una loro clientela base ( figurine) altre ancora
scompaiono definitivamente ( miniassegni , mignon ) ..........
..............per farla breve , nel collezionismo , come in tutte le altre cose
bisogna SAPERE QUELLO CHE SI FA , se si improvvisa , senza passione ,
decisamente meglio godersi i soldi in altra maniera , che so , un bel viaggio o una bella gnocca .......
...o ancora meglio un bel viaggio con una bella gnocca
a chiunque è interessato consiglio un bel viaggio a Verona per il
Veronafil che si tiene 2 volte l'anno ( Maggio e Novembre ) ,
vale una visista , meglio il venerdì del sabato ; evitare la domenica .