IPO IPO Prysmian Cables & Systems

moralb78

Nuovo forumer
Prysmian S.p.A.: fissato in 16,75 Euro il Prezzo Massimo per azione


Milano, 15 aprile 2007 – È stato fissato il Prezzo Massimo di collocamento delle azioni ordinarie di Prysmian S.p.A., società a capo di un gruppo tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni, che ha ricevuto in data 10 aprile 2007 da Borsa Italiana S.p.A. l'ammissione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario e, in data 12 aprile 2007, il “Nulla Osta” da Consob alla pubblicazione del Prospetto Informativo relativo all'Offerta Pubblica di Vendita e alla quotazione.

Il Prezzo Massimo delle azioni ordinarie di Prysmian S.p.A è stato fissato in Euro 16,75 per azione.

Il controvalore del Lotto Minimo (pari a n. 350 azioni), calcolato sulla base del Prezzo Massimo, è pari ad Euro 5.862,50.

Il controvalore del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato (pari a n. 3.500 azioni) calcolato sulla base del Prezzo Massimo, è pari ad Euro 58.625,00.

La stima del ricavato derivante dall'Offerta Pubblica Globale di Vendita calcolato sulla base dell'ammontare massimo delle azioni oggetto dell'Offerta Pubblica Globale di Vendita e del Prezzo Massimo, al netto dell'importo massimo delle commissioni al Consorzio per l'Offerta Pubblica di Vendita e al Consorzio per l'Offerta Istituzionale, ammonterà ad Euro 1.174,64 milioni e, nel caso di integrale esercizio dell'Opzione Greenshoe, ad Euro 1.351,02 milioni.

L'Offerta Pubblica di Vendita partirà il 16 aprile 2007 per terminare il 27 aprile 2007.

Il prezzo di Offerta sarà determinato al termine del Periodo di Offerta e comunicato entro due giorni lavorativi dalla chiusura dell'offerta. Il pagamento delle azioni è previsto per il 3 maggio 2007 così come l'inizio delle negoziazioni.

I Joint Global Coordinators dell'operazione sono Goldman Sachs, JPMorgan e Mediobanca. Mediobanca agisce anche in qualità di Sponsor e di responsabile del collocamento per l'offerta pubblica in Italia.

Labruna Mazziotti Segni e Shearman & Sterling svolgono il ruolo di consulenti legali per la Società, d'Urso Munari Gatti e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton per i Joint Global Coordinators. PricewaterhouseCoopers è la società di revisione incaricata.

Prysmian
Prysmian S.p.A. è la società a capo di un gruppo che nel 2005 ha acquisito le partecipazioni e le attività della Divisione Cavi e Sistemi del gruppo Pirelli & C. S.p.A. Tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni, il gruppo vanta un forte posizionamento nei segmenti di mercato a più elevato valore aggiunto. Organizzato nelle due business unit Cavi e Sistemi Energia (cavi per la trasmissione e distribuzione di elettricità sia a livello terrestre che sottomarino) e Cavi e Sistemi Telecom (fibre e cavi ottici per la trasmissione di video, dati e voce, oltre che cavi in rame per le telecomunicazioni), il gruppo Prysmian può contare su una presenza globale in 34 paesi con 54 stabilimenti e oltre 12.000 dipendenti. Specializzata nella realizzazione di prodotti e sistemi progettati sulla base di specifiche esigenze del cliente, tra i principali fattori competitivi di Prysmian si evidenziano la focalizzazione nelle attività di ricerca e sviluppo, la capacità di innovazione dei prodotti e dei processi produttivi e l'utilizzo di tecnologie avanzate proprietarie.
 
Riporto parte dell'avviso integrativo del prospetto informativo dove si vedono alcune società quotate operanti nel settore di riferimento.

1176707399immagine1.jpg
 
Prysmian: Battista; cedola dal 2008, in linea con settore



MILANO (MF-DJ)--"La politica dei dividendi sara' in linea con quella dei concorrenti del settore dei capital goods. Non e' previsto comunque un dividendo nel 2007, ma a partire dal 2008".

Cosi' Valerio Battista, a.d. di Prysmian, ha risposto ai giornalisti che, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto di quotazione del gruppo, gli chiedevano in merito alla futura politica dei dividendi. Il dividend yield del settore si aggira intorno al 2-2,5%.

Prysmian punta a perseguire una crescita organica selettiva e una crescita esterna, "se opportuna. Al momento", ha precisato Pier Francesco Facchini, Cfo del gruppo, "non ci sono dossier sul tavolo". Eventuali target sarebbero societa' attive nei "segmenti a valore aggiunto e in Paesi dove noi non siamo presenti", con un occhio di riguardo all'Asia

La crescita di Prysmian, come si apprende dalle diapositive di presentazione del gruppo, passera' attraverso la focalizzazione sui prodotti di alto di gamma, ad elevato valore aggiunto, e sulla generazione di cassa. "Continueremo inoltre", ha precisato Battista, "a migliorare l'efficienza dei costi".

Commentando la forchetta di prezzo di 13,25-16,75 euro per azione, che implica una valorizzazione della societa' di 2,4-3 mld euro (1,4 mld euro il prezzo pagato da Goldman Sachs nel 2005), l'a.d. ha sottolineato come sia stata effettuata "essenzialmente sui multipli dei competitor. Riteniamo che la forchetta sia posizionata in un campo mediamente scontato rispetto a Nexans".

Nel 2006 Prysmian ha conseguito ricavi per 5,007 mld euro (+34% a/a), un Ebitda di circa 371 mln euro, in crescita dai 219 mln euro dell'esercizio precedente, e un utile di periodo intorno ai 91 mln euro (3 mln euro nel 2005)

"Come abbiamo ridotto la leva finanziaria nel 2006 continueremo a farlo sicuramente in futuro. Cio' e' coerente con la politica dei dividendi indicata e con il nostro livello di investimenti, compreso tra gli 85 e i 95 mln euro", ha spiegato Pier Francesco Facchini, Cfo di Prysmian.

Attualmente il rapporto tra posizione finanziaria netta ed Ebitda e' di 2 volte, ma "scenderemo sicuramente", ha aggiunto il manager. Quanto all'andamento del primo trimestre, l'a.d. Battista ha sottolineato come il mercato "stia andando bene, sia nel settore cavi per l'energia sia nei cavi per le telecomunicazioni. Continua il trend degli ultimi anni".

L'inizio delle negoziazioni di Prysmian sull'Mta e' previsto per il 3 maggio. In Borsa verra' portato un flottante del 40%, che salira' al 46% in caso di integrale esercizio della greenshoe
 
Personalmente non mi dispiace, gli indicatori sembrano sotto la media a parte il P/E che è un po' troppo alto. Anche il settore ha buone prospettive.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa qualche esperto del forum...
 
Prysmian: Battista, Il Valore e' In Linea Con Mercato

Ansa Web


(ANSA) - MILANO, 16 APR - La valutazione di Prysmian "é stata fatta da banche d'affari" utilizzando multipli "in linea con i concorrenti" nel settore dei cavi e "specialmente con il nostro principale concorrente, Nexans". Valerio Battista, amministratore delegato dell'ex divisione cavi di Pirelli, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'offerta pubblica di vendita, promuove la forchetta di prezzo per la quotazione, compresa tra 13,25 euro e 16,75 euro. Valori che implicano una valorizzazione della società tra i 2,4 e i 3 miliardi dieuro.
Nel luglio del 2005 Goldman Sachs aveva rilevato la ex divisione cavi Pirelli pagando 1,4 miliardi di euro circa (inclusi i costi dell'operazione) per l'intera società. A distanza di un anno e nove mesi la società sta andando in Borsa con una valorizzazione che, se il prezzo si fermerà nella parte alta della forchetta, è più che raddoppiata. Bravi i vostri manager o meno bravi quelli di Pirelli? è stato chiesto a Battista. "Siamo esattamente gli stessi di prima" ha detto l'ad, che è entrato in Pirelli nel 1987. A guidare la società, ha aggiunto, "é lo stesso management che ha iniziato la ristrutturazione nel 2002, ha creato valore prima per Pirelli, poi per Goldman Sachs e che creerà valore anche per gli azionisti del futuro".
"Il prezzo a cui Goldman Sachs ha acquistato Prysmian nel 2005 - ha detto l'ad che ha giustificato il valore con il miglioramento di margini e fatturato - da qualcuno è stato considerato anche alto". "Nella parte inferiore della forchetta - ha spiegato - la società è valutata a sconto su Nexans sia a livello di Ebitda (margine operativo lordo, ndr) e ancora di più a livello di Ebit (risultato operativo, ndr)".
Nella parte alta invece c'é "un piccolo premio in termini di Ebitda mentre è ancora a sconto per quanto riguarda l'Ebit".
Per quanto riguarda la politica dei dividendi, "sarà in linea" con i concorrenti nel settore del cavi "per dare una remunerazione agli investitori" in linea con il mercato che per il settore si aggira sul 2-2,5% sul prezzo dell'azione. Il dividendo non ci sarà nel 2007 "ma dal 2008". La società intende "perseguire sia la crescita per linee interne che per linee esterne" anche se al momento "non ci sono dossier allo studio" ed eventuali acquisizioni verrebbero prese in considerazioni "nei segmenti ad alto valore aggiunto e nei Paesi dove non siamo presenti". Nessuna anticipazioni sui dati trimestrali: "il mercato - si è limitato a dire battista - va bene, sia nell'energia che nelle telecomunicazioni (Prysmian produce cavi in entrambi i settori, ndr)". (ANSA).
 
Pirelli: Warrant Prysmian Ceduto a Sconto

Ansa Web


(ANSA) - MILANO, 16 APR - Pirelli preferisce passare subito all'incasso e vendere a sconto il warrant che, secondo quanto contrattato all'atto della cessione della divisioni cavi a Goldman Sachs, avrebbe dato alla Bicocca il diritto di avere il 4,612% di Prysmian (attraverso una quota analoga nella controllante lussemburghese) in occasione della sbarco in Borsa della società, atteso per il prossimo 3 maggio.
La vendita del warrant (contratto a termine), avvenuta lo scorso 30 marzo, secondo quanto si ricava dal prospetto informativo di Prysmian, è stata fatta a Goldman Sachs per 91 milioni di euro. Una somma che valorizza l'intera società 1,97 miliardi di euro circa (poco meno di 11 euro ad azione) contro l'intervallo compreso tra i 2,4 e 3 miliardi di euro che si ricava dalla forchetta di prezzo (tra i 13,25 e 16,75 euro ad azione) fissata da Prysmian in vista dell'offerta pubblica di vendita partita oggi e che si concluderà il 27 aprile. Lo sconto nella vendita del warrant, si apprende da fonti finanziarie, è legato all'incasso anticipato, cash (contanti) e senza rischi legati al processo di quotazione.
Lo scorso 30 marzo Pirelli aveva venduto a Goldman Sachs altri 155 milioni di euro di strumenti finanziari (un'obbligazione non assistita da garanzia da 135 milioni e relativi interessi). L'obbligazione, con scadenza 2016, era parte degli 1,3 miliardi di euro pagati da Goldman Sachs all'atto dell'acquisizione dei cavi Pirelli e prevedeva il rimborso anticipato al verificarsi di alcuni eventi tra cui la quotazione.
Lo scorso 9 marzo, si legge ancora nel prospetto, la Bicocca ha pagato circa 40 milioni di euro in quanto non è stata in grado di raggiungere un accordo per la revisione del prezzo di acquisizione dei cavi da parte della holding lussemburghese Prysmian (Lux).(ANSA).
 
gischio ha scritto:
Personalmente non mi dispiace, gli indicatori sembrano sotto la media a parte il P/E che è un po' troppo alto. Anche il settore ha buone prospettive.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa qualche esperto del forum...


Non per me.....potrà far anche bene ma Circa 2 anni fa Goldman Sachs l'ha ritirata per 1,3 miliardi d'euro oggi la porta sul mkt fra 2,38-3 miliardi d'euro....

Fate un po voi.........

Ciaooooooo :D :D :D :D :D :D :D
 
Borsa: Prysmian, Interamente Coperta Offerta Istituzionale



(ANSA) - MILANO, 20 APR - E' stata interamente coperta l'offerta riservata agli investitori istituzionali di azioni Prysmian, la società che ha acquistato nel 2005 le partecipazioni e le attività della divisione Cavi e Sistemi di Pirelli & C il cui sbarco in Borsa è previsto per il 3
maggio.
E' quanto riferiscono fonti finanziari secondo cui anche l'offerta riservata al retail sta riscuotendo adesioni crescenti. L'offerta pubblica di vendita è partita il 16 aprile e si concluderà il 27 aprile con una forchetta di prezzo per la quotazione, compresa tra 13,25 euro e 16,75 euro. Dopo aver presentato l'operazione di quotazione i vertici della società sono impegnati nel road-show internazionale che li vede oggi a Parigi mentre la prossima settimana saranno a Boston e New York.
A riprova dell'interesse del mercato per il settore gli esperti sottolineano il buon andamento della concorrente francese Nexans che in una settimana è salita del 7%. (ANSA).


Oltre agli apprezzati pareri già espressi, c'è qualcun altro che vuol dire la sua? Io personalmente aspetterò fino all'ultimo per decidere. Certo che anche il valore del lotto minimo non è proprio basso...........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto