ETC Ipotesi cicliche sul Natural Gas

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco per confronto l'analisi di una persona che di gas ci capisce
notare come non ha paura nelle prime righe di ammettere i propri sbagli..

Natural Gas: la discesa infinita |

Natural Gas: la discesa infinita

Scritto il 30 dicembre 2011 alle 01:48 da jt_livingstone
Ebbene si, non mi aspettavo proprio di vedere il future del gas naturale fare un nuovo minimo il 29 Dicembre. Oltre a farmi fare la figuraccia dopo aver chiamato 2 minimi dal 27 Ottobre ad ora, mi ha anche preso un bel po’ di soldini. Il clima mite ha certamente giocato un ruolo fondamentale nel ridurre la domanda, che e’ generalmente piu’ elevata durante l’inverno visto che piu’ del 50% delle abitazioni negli Stati Uniti sono riscaldate a gas naturale. Bisogna dire che i produttori hanno un po’ esagerato con la produzione portandola su livelli record proprio in autunno. Adesso con le scorte sui massimi (6.9% rispetto allo scorso anno e 11.9% rispetto alla media 5 anni), con la produzione che continua a rimanere elevata (3.95% in piu’ rispetto allo scorso anno) e con la domanda relativamente bassa (5.69% in meno rispetto allo scorso anno) la situazione si presenta ancora bearish.
Ma quanto potra’ scendere ancora?
Ammesso che sotto lo 0 non dovrebbe arrivare (non sia mai che ci paghino per consumare gas naturale) ci sono un paio di livelli da monitorare.
I 3$ sembrano ormai a un passo dall’essere perforati, possibile che cio’ avvenga entro la fine di Gennaio se il clima dovesse continuare ad essere benevolo. Sotto abbiamo un supporto molto importante in area 2.5$. Tale valore e’ vicino al minimo fatto registrare nell’Agosto del 2009 ed e’ leggermente sotto la mia personalissima stima del Break Even del costo di estrazione dell’intera industria. Infatti se e’ pur vero che i produttori di shale gas in media perdono soldi sotto 4.15-4.2 (coal bed methane qaulcosina in piu’), i produttori di gas convenzionale hanno costi di estrazione generalmente inferiori ai 3$, probabilmente piu’ vicini ai 2$ che ai 3$ (fonte D. Hughes). Inoltre, ci sono pozzi di petrolio che producono gas naturale associato teoricamente ad un costo di estrazione pari a zero, anzi nelle fasi iniziali di estrazione in alcuni casi diventa un costo trattenerlo. Secondo l’EIA la produzione di gas naturale da pozzi di petrolio e’ stata circa 22% nel 2010 (ultimi dati disponibili) e probabilmente qualcosa in piu’ nel 2011 visto che i rigs di petrolio hanno raggiunto livelli record ben oltre le 1.000 unita’.
Detto questo la mia stima del costo di estrazione dell’industria si aggira tra i 2.65$ e i 2.85$, secondo quale percentuale si da alle diverse tipologie di produzione e quale costo medio di estrazione vogliamo usare (esercizio semplice che tutti possono fare).
Ammesso di aver ragione nel valutare il Break even in area 2,65$, tale valore potrebbe tranquillamente essere perforato, visto che il prezzo puo’ rimanere sotto il costo di produzione per qualche tempo. Personalmente ritengo molto improbabile che il gas naturale possa rimanere sotto i 2,5$ a lungo.
Il grafico mensile del natural gas ci viene in soccorso per individuare una trendline che parte dal 1991 quando il future sul Natural Gas ha fatto il suo debutto. Ebbene tale linea di tendenza porterebbe il supporto proprio in area 2,5$. Ho segnalato anche il supporto statico in area 1.75 che e’ il minimo realizzato nel Gennaio del 2002, quando per l’appunto l’inverno passo’ alla storia come uno dei piu’ miti di sempre negli USA, negli almanacchi si racconta di partite di golf in Nebraska per il giorno di Natale.
Onestamente ritengo molto difficile vedere il prezzo sotto 1.75$, ma come diceva Keynes “i mercati possono rimanere irrazionali piu’ a lungo di quanto tu possa rimanere solvente“.

Buon Trading!
 
Ultima modifica:
Bene!! Anzi benissimo!!!

Senti una cosa....mai io ho mai scritto di essere un esperto del Gas?!? Fammi capire...

Forse non hai capito, ma dietro a quell'indice ci potrebbe stare il mais, il succo d'arancia, la nutella o quello che vuoi tu.....il mio approccio non cambierebbe.

Comunque, siccome Argema ti consente di scrivere, ho già capito tutto...

Con altri forumer, i suoi prediletti, sarebbe stato sufficiente il 50% di ciò che mi hai scritto per essere bannato......

Non importa, vivi tranquillo ma sopratutto lascia vivere.

E ricorda sempre......che il mondo è piccolo....
 
Bene!! Anzi benissimo!!!

Senti una cosa....mai io ho mai scritto di essere un esperto del Gas?!? Fammi capire...

Forse non hai capito, ma dietro a quell'indice ci potrebbe stare il mais, il succo d'arancia, la nutella o quello che vuoi tu.....il mio approccio non cambierebbe.

Comunque, siccome Argema ti consente di scrivere, ho già capito tutto...

Con altri forumer, i suoi prediletti, sarebbe stato sufficiente il 50% di ciò che mi hai scritto per essere bannato......


Non importa, vivi tranquillo ma sopratutto lascia vivere.

E ricorda sempre......che il mondo è piccolo....

Io credo che tu veda troppi complotti contro di te, vivi tranquillo e prima di pensare a quello che gli altri scrivono di te preoccupati prima di quanto tu offendi gli altri con quanto scrivi.

Tornando alla tua "AT" sul gas ho capito che dietro a quei grafici per te può starci anche la nutella che è uguale, ho capito che tu fai AT e poco importa la materia che ci sia dietro, ma la mia opinione a riguardo è che se usi l'AT in questa maniera cieca finisci per prendere delle topiche colossali tipo vedere i minimi dove non ci sono e faccia promesse (di andare via se ti sei sbagliato) che poi non puoi mantenere
Un pò di umiltà non guasta
 
Che palle che sei Iuv4iu, cosa ti cambia che Elico continui o meno a postare, fai conto che abbia smesso e poi siano arrivati in 100 a chiedere di riprendere e lui ha ripreso, ti soddisferebbe come processo mentale?
 
Ciclo T+2 (Mensile)

Buongiorno,

come evidenziato nel post di ieri, vìolato il bottom dal quale aveva avuto luogo l'attuale ciclo T+1(15gg), il rimanente arco temporale del suo sviluppo (6/8 sedute) è vincolato al ribasso.

Qualcuno potrebbe obiettare (giustamente):

"Come mai Elico consideri iniziato un ciclo a 15gg sul minimo del 19Dic e non su quello del 12Dic?"

1) Una qualsiasi oscillazione, anche se fortemente ribassista, configura il primo 15/25% del suo sviluppo temporale in configurazione rialzista. Per un T+1(15gg), quindi, ALMENO 2gg in configurazione rialzista. Sul bottom del 12Dic questo non è avvenuto;

2) Se il 12Dic fosse iniziato un ciclo T+1, la sequenza ciclica dettata dalla sottostruttura dei T-1(4gg) doveva risultare: ribasso-ribasso-ribasso-ribasso. Ed anche questo requisito non è stato soddisfatto poichè il T-1 del 19Dic si è configurato in modalità rialzista, disattendendo quindi la sequenza;

3) I prezzi dichiarano inversione sul ciclo T+1 andando a vìolare il top del precedente T-2. Sullo sviluppo ciclico che ha avuto luogo dal 12Dic tutto ciò non è avvenuto;


Ecco perchè "scarto" il bottom del 12Dic e considero, invece, rappresentativo quello del 19Dic. Quest'ultimo, infatti, soddisfa tutte le condizioni appena citate.

In base a questa struttura, pertanto, mi attendo, dopo la ripartenza(rimbalzo) del nuovo ciclo T-1 che dovrebbe essere avvenuta sul low di ieri, un ulteriore bottom o ulteriori bottom, inferiore a quello registrato a 2.957$, sino al completamento temporale dell'attuale ciclo a 15gg(T+1).

A questo proposito, siccome Mr.Market tende a ripetersi nelle sue evoluzioni cicliche, vi allego (1°chart) un ciclo Mensile (Luglio '11) nel quale si può osservare una struttura analoga a quella attuale.

Questo, dunque, lo scenario nel breve periodo.

La negazione di questa ipotesi si declinerebbe con il prossimo ciclo Tracy(6/8gg) in configurazione rialzista (minimi crescenti) oppure con i prezzi in vìolazione della restistenza ciclica posta a 3.219$ (top dell'attuale T+1).

Nel 1°caso avremmo la ripartenza di un ciclo Mensile(T+2) mentre nel 2° di "almeno" un ciclo a 3 Mesi (Intermedio o Trimestrale) con un conseguente interessante spunto rialzista i cui target verranno dettagliati in seguito. In questo momento non ha senso parlarne, troppe incognite o, meglio, poche le probabilità che ciò possa verificarsi.


Auguri a tutti!!


.
 

Allegati

  • Analogie T+2.PNG
    Analogie T+2.PNG
    87,7 KB · Visite: 196
  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    86,6 KB · Visite: 200
Ultima modifica:
Buongiorno,

come evidenziato nel post di ieri, vìolato il bottom dal quale aveva avuto luogo l'attuale ciclo T+1(15gg), il rimanente arco temporale del suo sviluppo (6/8 sedute) è vincolato al ribasso.

Qualcuno potrebbe obiettare (giustamente):

"Come mai Elico consideri iniziato un ciclo a 15gg sul minimo del 19Dic e non su quello del 12Dic?"

1) Una qualsiasi oscillazione, anche se fortemente ribassista, configura il primo 15/25% del suo sviluppo temporale in configurazione rialzista. Per un T+1(15gg), quindi, ALMENO 2gg in configurazione rialzista. Sul bottom del 12Dic questo non è avvenuto;

2) Se il 12Dic fosse iniziato un ciclo T+1, la sequenza ciclica dettata dalla sottostruttura dei T-1(4gg) doveva risultare: ribasso-ribasso-ribasso-ribasso. Ed anche questo requisito non è stato soddisfatto poichè il T-1 del 19Dic si è configurato in modalità rialzista, disattendendo quindi la sequenza;

3) I prezzi dichiarano inversione sul ciclo T+1 andando a vìolare il top del precedente T-2. Sullo sviluppo ciclico che ha avuto luogo dal 12Dic tutto ciò non è avvenuto;


Ecco perchè "scarto" il bottom del 12Dic e considero, invece, rappresentativo quello del 19Dic. Quest'ultimo, infatti, soddisfa tutte le condizioni appena citate.

In base a questa struttura, pertanto, mi attendo, dopo la ripartenza(rimbalzo) del nuovo ciclo T-1 che dovrebbe essere avvenuta sul low di ieri, un ulteriore bottom o ulteriori bottom, inferiore a quello registrato a 2.957$, sino al completamento temporale dell'attuale ciclo a 15gg(T+1).

A questo proposito, siccome Mr.Market tende a ripetersi nelle sue evoluzioni cicliche, vi allego (1°chart) un ciclo Mensile (Luglio '11) nel quale si può osservare una struttura analoga a quella attuale.

Questo, dunque, lo scenario nel breve periodo.

La negazione di questa ipotesi si declinerebbe con il prossimo ciclo Tracy(6/8gg) in configurazione rialzista (minimi crescenti) oppure con i prezzi in vìolazione della restistenza ciclica posta a 3.219$ (top dell'attuale T+1).

Nel 1°caso avremmo la ripartenza di un ciclo Mensile(T+2) mentre nel 2° di "almeno" un ciclo a 3 Mesi (Intermedio o Trimestrale) con un conseguente interessante spunto rialzista i cui target verranno dettagliati in seguito. In questo momento non ha senso parlarne, troppe incognite o, meglio, poche le probabilità che ciò possa verificarsi.


Auguri a tutti!!


.

scusa la mia ignoranza ma io non ho capito

secondo te da questi "nuovi minimi" si sale o si scende?
 
cioè sopratutto non ho capito perchè nella prima parte c'è un'ipotesi

e poi scrivi

"La negazione di questa ipotesi.. si declinerebbe ... rialzista (minimi crescenti) oppure ...etc etc etc.

Nel 1°caso avremmo..
..mentre nel 2° di "almeno" un ciclo a 3 Mesi (Intermedio o Trimestrale) con un conseguente interessante spunto rialzista i cui target verranno dettagliati in seguito"

cioè se capisco bene tu credi che per 6-8 sedute si sale.. o forse no nel qual caso avremmo un'ipotesi rialzista oppure ribassista.
Però scrivi che in questo caso (ipotesi ribassista oppure rialzista) "in questo momento non ha senso parlarne, troppe incognite o, meglio, poche le probabilità che ciò possa verificarsi.." (ho citato testuale)

Ho capito giusto?

Cioè io ho capito che si dovrebbe scendere però forse no nel qual caso o si sale o si scende ma in questo caso è presto per parlarne. Ho riassunto bene? Scusa se non ho capito ma sono molto ignorante :tristezza:
 
Facciamo il punto sul ciclo Trimestrale (T+3).......

Buongiorno e Buon Anno.

Il ciclo Trimestrale(T+3) in essere dal minimo del 13Ott scorso è giunto al 55°giorno di vita. Gli oscillatori di detto ciclo ci evidenziano che le aree target di minimo sono state raggiunte. L'ultimo ad aggregarsi in ordine temporale al resto della "banda" è stato l'R-Square, che è entrato in area di swing di low.

Sembrerebbe tutto pronto, dunque, per una svolta sul Trimestrale ma potremmo non esserci in termini temporali.

Se osserviamo, infatti, la durata del precedente ciclo Intermedio (Lug/Ott 2011), a parità di movimento ribassista, quest'ultimo ha "consumato" 70gg circa prima di trovare la sua conclusione mentre quello attuale, come dicevamo, è arrivato alla barra daily n°55.

Considerato, inoltre, che gli altri 2 cicli Trimestrali rialzisti (Ott'10/Mar'11 e Mar'11/Lug'11) dell'attuale oscillazione Annuale(T+5) hanno avuto una durata media di circa 90gg, il fatto che gli oscillatori/indicatori del 4°ciclo T+3 siano a target non risulta, da solo, fattore discriminante di un suo imminente swing.

Ritengo quindi, in armonia con quanto evidenziato per la struttura del ciclo Mensile(T+2), più probabile (non certo) una continuazione del movimento ribassista nel breve periodo(6/8 sedute), tale da consentire un allineamento temporale alla media, quantomeno, del precedente ciclo Trimestrale.

Con l'attuale struttura ciclica modificherei la mia view (di breve periodo) da moderatamente ribassista a rialzista solo nel caso in cui i prezzi, nel brevissimo, riuscissero a portarsi sopra 3.219$ (swing sul ciclo Trimestrale).

Naturalmente, con il trascorrere del "tempo" tale livello è destinato ad abbassarsi in armonia con le future strutture cicliche di grado Tracy(6/8gg).


.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    88,5 KB · Visite: 244
....e su quello Annuale (T+5)

In essere dal bottom del 25Ott 2010, l'attuale ciclo Annuale consta di 312gg di Borsa aperta.

Gli indicatori di questa oscillazione ci consegnano, anche in questo caso, un contesto ciclico piuttosto maturo per una svolta. Osservando la struttura interna del T+5 si rileva molto bene uno sviluppo suddiviso per oscillazioni a 3 mesi (T+3).

A questo proposito, se traghettiamo "idealmente" la lunghezza temporale del 3°ciclo T+3 su quello attuale, riscontriamo ancora una volta che mancherebbe del "tempo" affinchè quest'ultimo ciclo T+3 possa ritenersi concluso.

Detta "proiezione" individuerebbe, infatti, l'arco temporale compreso tra la 2° e 3° decade di Gennaio quale obiettivo sensibile di caduta.

Infine, non essendoci più gli estremi temporali affinchè l'attuale ciclo Annuale possa ospitare un nuovo ciclo Trimestrale(T+3), la naturale scadenza del "tempo" oppure (ad oggi) uno swing dei prezzi sopra i 3.219$ decreterebbe non solo l'inizio di un nuovo ciclo T+3 ma, molto presumibilmente, anche di una nuova oscillazione Annuale.

Statisticamente, infatti, la durata media di un ciclo Annuale è compreso tra i 192 ed i 320gg di Borsa aperta.

Osservando i precedenti cicli Annuali del Natural Gas questa indicazione risulta applicabile. Di seguito il dettaglio:

Set 2009 - Ott 2010: 288gg
Ott 2008 - Set 2009: 224gg
Ago 2007 - Ott 2008: 296gg
Set 2006 - Ago 2007: 240gg
Nov 2005 - Set 2006: 216gg
Set 2004 - Nov 2005: 312gg

Preso atto dello stato degli oscillatori e considerando, inolre, che:

1) I prezzi non hanno mai evidenziato inversione sul ciclo Annuale posizionandosi sopra il top di un precedente ciclo Mensile(T+2);

2) Il "tempo" non ha mai dichiarato, in quest'ultima fase di mercato, un ciclo a 3 mesi in configurazione rialzista o neutra (20/25% dello sviluppo di un ciclo Annuale);

Alla luce di quanto esposto, pertanto, ritengo probabile (probabilità non certezza) l'ipotesi che prevede che un nuovo ciclo Annuale possa avere luogo dal low in formazione in questi giorni.



.
 

Allegati

  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    88 KB · Visite: 219
scusa la mia ignoranza ma io non ho capito

secondo te da questi "nuovi minimi" si sale o si scende?


Elico cerca di aiutare chi lavora il gas con il suo metodo in buona fede ..questa e' la cosa importante...capire dove va il gas domani e' impossibile per noi poveri spennati ..quindi prendo per utile l'aiuto di Elico come quello di Living ....poi pero' usiamo la nostra testina perche' altrimenti il nostro destino sara' segnato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto