ETC Ipotesi cicliche sul Natural Gas

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il sito da cui prendo i dati si chiama prorealtime. cmq eccoti il mio grafico.


..è uguale al mio.....


Per le mie cognizioni di analisi ciclica, un ciclo inizia sempre da un minimo e termina sempre su un minimo.

Se decrescente o crescente stabilirà la configurazione di tale oscillazione (ribassista o rialzista).
 
Ti pongo, se mi permetti, una questione tecnica a cui nn so rispondere. Ne approfitto per avere una opinione da un vero esperto di cicli:

la questione è legata alla opportunità o meno di tenere conto dei gaps nel future o meno.
In particolare mi riferisco ai gaps dovuti ai rolling tra i vari mesi e che a volte producono delle discontinuità molto rilevanti. A me pare di si, ovvero che abbiano significato in quanto prezzo battuto dal sottostante. Del resto se uno prendesse il future continuo, a parte che il grafico elimina i gaps al prezzo di sopstamenti spuri e quindi deformazioni artificiali del grafico stesso, assume forme e trends che non rispecchiano il reale andamento dei prezzi. Ma questa è una mia opinione...
Tu cosa ne pensi o cosa sai in merito?

Grazie
 
T-2

Ieri, in conclusione di seduta, ipotizzavamo una reazione seppur in un contesto bearish.....

Diciamo che almeno un ciclo a 2gg è iniziato dal bottom di ieri....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,3 KB · Visite: 412
Ti pongo, se mi permetti, una questione tecnica a cui nn so rispondere. Ne approfitto per avere una opinione da un vero esperto di cicli:

la questione è legata alla opportunità o meno di tenere conto dei gaps nel future o meno.
In particolare mi riferisco ai gaps dovuti ai rolling tra i vari mesi e che a volte producono delle discontinuità molto rilevanti. A me pare di si, ovvero che abbiano significato in quanto prezzo battuto dal sottostante. Del resto se uno prendesse il future continuo, a parte che il grafico elimina i gaps al prezzo di sopstamenti spuri e quindi deformazioni artificiali del grafico stesso, assume forme e trends che non rispecchiano il reale andamento dei prezzi. Ma questa è una mia opinione...
Tu cosa ne pensi o cosa sai in merito?

Grazie

...in questo momento nulla.....

Arriviamoci al rolling e poi ti dirò. Mi pare però che PRT, nell'attuale contratto, non li consideri o sbaglio?!?
 
il sito da cui prendo i dati si chiama prorealtime. cmq eccoti il mio grafico.

dipende dai settings (PRT) il default non li considera


Chart del Future allineato, non mi "quadrava" la candle daily di ieri sulla quale non trovavo alcun riscontro nei vari grafici che osservavo stasera.

Nessun vincolo ribassista sul Mensile in essere dal 13Ott a dispetto di ciò che si rileva, invece, sull'ETC....:)

Scusate.....
 

Allegati

  • Grafico Futures.GIF
    Grafico Futures.GIF
    79,5 KB · Visite: 414
Ultima modifica:
in effetti Elico attenzione perchè il levgas è affetto da contango in maniera pazzesca e potrebbe influenzare e sfalsare la analisi ciclica. Io non mi sono mai cimentato con questo strumento, mentre faccio quello che posso con il future corrispondente che è molto più affidabile. A meno di backwardation cospicue, il trend del levgas sarà sempre ribassista


Buongiorno,

preso atto in tempi piuttosto rapidi del''inefficacia ciclica dell'ETC che comunque, lo ricordo, non era in termini assoluti ma il contango ne rende molto difficile qualisiasi correlazione ciclica con il sottostante, e sistemato il setting del Future, quello che si prospetterebbe davanti a noi è uno scenario di medio/lungo periodo piuttosto rassicurante.

Ne deriva (ma lo sapevamo) che dal bottom del 13Ott siamo entrati in una nuova oscillazione Mensile che però, differentemente da quanto riportato ieri e per i motivi di cui sopra, non è sottoposto ad alcun vincolo ribassista.

Analogamente, gli oscillatori/indicatori del ciclo Intermedio (T+3) ci evidenziano come il minimo del 13Ott possa rappresentare l'inizio di una nuova oscillazione a 72/96gg (Intermestrale).

A conferma di ciò i prezzi hanno fornito un 1°segnale di swing vìolando al rialzo il top del precedente ciclo T+1 (12/16gg) a 3,881$.

Se facciamo l'esercizio ciclico di ruotare di 180° il chart e considerando che siamo giunti al 101°giorno dal top el 9Giu scorso, il grafico "inverso" che ne deriva ci segnala l'inversione sul ciclo Semestrale (vìolazione ribassista di un T+1).

Tutto ciò per arrivare a sostenere che, con buone probabilità (ritengo superiori al 60%), dal 13Ott ci troviamo all'interno di un nuovo ciclo Intermestrale del Natural Gas.

E' presumibile che esso appartenga ad una nuova oscillazione di grado Annuale, ma la conferma di ciò l'avremo al superamento del top del precedente ciclo Mensile ovvero sopra 4.13$.

Vedremo :)


Buon weekend!
 

Allegati

  • T+2.GIF
    T+2.GIF
    86,5 KB · Visite: 417
  • T+3.GIF
    T+3.GIF
    93,2 KB · Visite: 426
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto