ETC Ipotesi cicliche sul Natural Gas

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno,

preso atto in tempi piuttosto rapidi del''inefficacia ciclica dell'ETC che comunque, lo ricordo, non era in termini assoluti ma il contango ne rende molto difficile qualisiasi correlazione ciclica con il sottostante, e sistemato il setting del Future, quello che si prospetterebbe davanti a noi è uno scenario di medio/lungo periodo piuttosto rassicurante.

Ne deriva (ma lo sapevamo) che dal bottom del 13Ott siamo entrati in una nuova oscillazione Mensile che però, differentemente da quanto riportato ieri e per i motivi di cui sopra, non è sottoposto ad alcun vincolo ribassista.

Analogamente, gli oscillatori/indicatori del ciclo Intermedio (T+3) ci evidenziano come il minimo del 13Ott possa rappresentare l'inizio di una nuova oscillazione a 72/96gg (Intermestrale).

A conferma di ciò i prezzi hanno fornito un 1°segnale di swing vìolando al rialzo il top del precedente ciclo T+1 (12/16gg) a 3,881$.

Se facciamo l'esercizio ciclico di ruotare di 180° il chart e considerando che siamo giunti al 101°giorno dal top el 9Giu scorso, il grafico "inverso" che ne deriva ci segnala l'inversione sul ciclo Semestrale (vìolazione ribassista di un T+1).

Tutto ciò per arrivare a sostenere che, con buone probabilità (ritengo superiori al 60%), dal 13Ott ci troviamo all'interno di un nuovo ciclo Intermestrale del Natural Gas.

E' presumibile che esso appartenga ad una nuova oscillazione di grado Annuale, ma la conferma di ciò l'avremo al superamento del top del precedente ciclo Mensile ovvero sopra 4.13$.

Vedremo :)


Buon weekend!


grazie elico, d'accordissimo, anche per me (nel mio piccolo ovviamente di ciclista dela domenica :)) è iniziato un mesile e un trimestrale il 13 o il 7, comunque non fa una enorme dfferenza. Penso sia anche partito un annuale (risassista).
Da un punto di vista Elliottiano è finita l'onda 5 dell'impulso ribassista precedente ed è iniziata una correttiva. Quindi bisogna tenere conto della natura di questa onda, che ipotizzo una 5 3 5 Zig Zag, che è una pull back su una importante trend rotta al ribasso un mese fa circa.
A meno di gelo e cataclismi non dovrebbe essere ecccessivamente potente (max 4,5 $)
 
grazie elico, d'accordissimo, anche per me (nel mio piccolo ovviamente di ciclista dela domenica :)) è iniziato un mesile e un trimestrale il 13 o il 7, comunque non fa una enorme dfferenza. Penso sia anche partito un annuale (risassista).
Da un punto di vista Elliottiano è finita l'onda 5 dell'impulso ribassista precedente ed è iniziata una correttiva. Quindi bisogna tenere conto della natura di questa onda, che ipotizzo una 5 3 5 Zig Zag, che è una pull back su una importante trend rotta al ribasso un mese fa circa.
A meno di gelo e cataclismi non dovrebbe essere ecccessivamente potente (max 4,5 $)

Ciao Fighter :)

sui cicli pluriennali non ho ancora dedicato del tempo. Stabilire ora che sia ribassista, in assenza delle dovute conferme di una ripartenza, mi pare un pochetto azzardato......

Io mi limiterei, per il momento, a seguire e tradare il T+3 e, operativamente, questa cosa mi mette un po' in difficoltà in quanto per definizione il mio primo cip di ingresso, a differenza di quello operato sul Natural Gas, è sempre stato in loss.....

Tocca inseguire ciclicamente, quindi, per posizionare le rimanenti parti del capitale dedicato a questo trade.....:rolleyes:

Vedremo.
 
Ciao Fighter :)

sui cicli pluriennali non ho ancora dedicato del tempo. Stabilire ora che sia ribassista, in assenza delle dovute conferme di una ripartenza, mi pare un pochetto azzardato......

Io mi limiterei, per il momento, a seguire e tradare il T+3 e, operativamente, questa cosa mi mette un po' in difficoltà in quanto per definizione il mio primo cip di ingresso, a differenza di quello operato sul Natural Gas, è sempre stato in loss.....

Tocca inseguire ciclicamente, quindi, per posizionare le rimanenti parti del capitale dedicato a questo trade.....:rolleyes:

Vedremo.

ciao,

beh si, sono delle ipotesi. Per quanto mi riguarda sono basate su una analisi delle onde di Elliott e da una analisi cilcica, sempre fatta da me, quindi di livello amatoriale. Io comunque trado mensili o intermedi, anche perchè il contango mi ucciderebbe a tenere una posizione oltre questi tempi (parlo del levgas). Le posizioni di lungo come vedi dai grafici sono solo short.
 
ciao,

beh si, sono delle ipotesi. Per quanto mi riguarda sono basate su una analisi delle onde di Elliott e da una analisi cilcica, sempre fatta da me, quindi di livello amatoriale. Io comunque trado mensili o intermedi, anche perchè il contango mi ucciderebbe a tenere una posizione oltre questi tempi (parlo del levgas). Le posizioni di lungo come vedi dai grafici sono solo short.


Ciao, buongiorno a tutti,

dal quel poco che ho potuto apprezzare, assolutamente d'accordo. C'è ancora qualcosa che non mi è chiarissimo e magari ti porgerò un paio di quesiti in privato.

Per il momento seguiamo. :)
 
Ciao, buongiorno a tutti,

dal quel poco che ho potuto apprezzare, assolutamente d'accordo. C'è ancora qualcosa che non mi è chiarissimo e magari ti porgerò un paio di quesiti in privato.

Per il momento seguiamo. :)


ciao ok, non c'è problema, quel poco che ne so lo condivido ben volentieri se può servire

notte
 
Ciclo Mensile (T+2)

Buongiorno :)

la 1° oscillazione a 12/16gg (T+1) che ha avuto luogo dal minimo del 13Ott scorso sta volgendo al termine. Non avendo, per il momento, modo di controllare il time frame a 4h, dedicato al ciclo T+1, "navigo a vista".

Segnale di debolezza dell'attuale ciclo T+2 (o Mensile) sotto ai 3,55$ (segmento bianco).
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    71,8 KB · Visite: 374
Buongiorno :)

la 1° oscillazione a 12/16gg (T+1) che ha avuto luogo dal minimo del 13Ott scorso sta volgendo al termine. Non avendo, per il momento, modo di controllare il time frame a 4h, dedicato al ciclo T+1, "navigo a vista".

Segnale di debolezza dell'attuale ciclo T+2 (o Mensile) sotto ai 3,55$ (segmento bianco).

Con quella di ieri siamo giunti alla 15° barra daily. Il bottom del 2Nov scorso potrebbe/dovrebbe essere rappresentativo della conclusione del 1°ciclo T+1.

Peccato non poterlo controllare con gli opportuni frame più bassi....:rolleyes:
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    72,6 KB · Visite: 405
Ciclo T+2

Dal bottom del 13Ott scorso siamo giunti al 16° giorno di vita di questo ciclo Mensile (T+2).

In assenza, nel brevissimo periodo (1/2 sedute), di minimi inferiori a quello registrato nella seduta del 2Nov a 3.73$, considererò conclusa la 1° oscillazione di grado T+1(12/16gg) per un totale di 14 barre daily.

A conferma di tale scenario mi attenderei, entro la prossima ottava, un attacco al top del 31Ott scorso.

Detto movimento, oltre a confermare l'inizio del 2° ciclo T+1, risulterebbe propedeutico nel breve periodo (8/10 sedute) per un test all'importante area resistiva posta a 4.10$ circa.

Discese, invece, sotto il minimo del precedente ciclo Tracy (segmento bianco) rappresenterebbero un importante segnale di inversione del ciclo T+2.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    84,5 KB · Visite: 413
Ciclo T+3

Buongiorno,

preso atto in tempi piuttosto rapidi del''inefficacia ciclica dell'ETC che comunque, lo ricordo, non era in termini assoluti ma il contango ne rende molto difficile qualisiasi correlazione ciclica con il sottostante, e sistemato il setting del Future, quello che si prospetterebbe davanti a noi è uno scenario di medio/lungo periodo piuttosto rassicurante.

Ne deriva (ma lo sapevamo) che dal bottom del 13Ott siamo entrati in una nuova oscillazione Mensile che però, differentemente da quanto riportato ieri e per i motivi di cui sopra, non è sottoposto ad alcun vincolo ribassista.

Analogamente, gli oscillatori/indicatori del ciclo Intermedio (T+3) ci evidenziano come il minimo del 13Ott possa rappresentare l'inizio di una nuova oscillazione a 72/96gg (Intermestrale).

A conferma di ciò i prezzi hanno fornito un 1°segnale di swing vìolando al rialzo il top del precedente ciclo T+1 (12/16gg) a 3,881$.

Se facciamo l'esercizio ciclico di ruotare di 180° il chart e considerando che siamo giunti al 101°giorno dal top el 9Giu scorso, il grafico "inverso" che ne deriva ci segnala l'inversione sul ciclo Semestrale (vìolazione ribassista di un T+1).

Tutto ciò per arrivare a sostenere che, con buone probabilità (ritengo superiori al 60%), dal 13Ott ci troviamo all'interno di un nuovo ciclo Intermestrale del Natural Gas.

E' presumibile che esso appartenga ad una nuova oscillazione di grado Annuale, ma la conferma di ciò l'avremo al superamento del top del precedente ciclo Mensile ovvero sopra 4.13$.

Vedremo :)


Buon weekend!


Quanto ipotizzato la scorsa settimana circa l'inizio di una nuova oscillazione T+3, è supportato oggi dalla totalità degli oscillatori e dal "tempo".

Al netto, quindi, di una lingua di Bayer (sempre possibile) sul ciclo Mensile di cui al precedente post, possiamo affermare che dal 13Ott il Future sul Natural Gas si colloca all'interno di un nuovo ciclo a 72/96gg di media.

Urge, quindi, una perentoria spinta rialzista.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    84,1 KB · Visite: 411
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto