ETC Ipotesi cicliche sul Natural Gas

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciclo T+4

Concludo questa rapida carrellata sul Future, commentando il ciclo Semestrale (T+4).

Differentemente da quanto riportato in precedenza per le oscillazioni di grado T+2 e T+3, per il ciclo Semestrale non abbiamo alcuna evidenza di una ripartenza.

Infatti, preso atto delle precedenti estensioni temporali, rimarrebbe ancora del "tempo" affinché l'attuale terza oscillazione Semestrale si allinei alle durate dei precedenti 2 stream.

Anche gli oscillatori, al momento, non ci certificano alcunché.

Ecco spiegato il motivo per il quale tengo la "porta aperta" ad una eventuale "finta" (leggi lingua di Bayer) sul ciclo Mensile. Se ciò accadesse, infatti, anche la durata di questo ciclo Semestrale o, per meglio dire, Intermestrale si adeguerebbe agli altri.

Operativamente, quindi, si segue in trailing sino a segnale ciclico "contrario" che, nell'attuale contesto ciclico, è quello rappresentato nel post relativo al ciclo Mensile (T+2). In sua assenza, si lascia naturalmente "correre" il trade sia esso basato sul ciclo Mensile sia, ovviamente, su quello Intermedio (T+3).

Dal punto di vista didattico è interessante notare la composizione delle sotto-strutture dei precedenti 2 cicli Intermedi, tutti in 3 tempi. Ovvero 3 cicli Mensili per ciascun T+4.


:ciao:
 

Allegati

  • T+4.PNG
    T+4.PNG
    99,5 KB · Visite: 368
Ultima chiamata per il ciclo T+1 (time is over)

Dal bottom del 13Ott scorso siamo giunti al 16° giorno di vita di questo ciclo Mensile (T+2).

In assenza, nel brevissimo periodo (1/2 sedute), di minimi inferiori a quello registrato nella seduta del 2Nov a 3.73$, considererò conclusa la 1° oscillazione di grado T+1(12/16gg) per un totale di 14 barre daily.

A conferma di tale scenario mi attenderei, entro la prossima ottava, un attacco al top del 31Ott scorso.

Detto movimento, oltre a confermare l'inizio del 2° ciclo T+1, risulterebbe propedeutico nel breve periodo (8/10 sedute) per un test all'importante area resistiva posta a 4.10$ circa.

Discese, invece, sotto il minimo del precedente ciclo Tracy (segmento bianco) rappresenterebbero un importante segnale di inversione del ciclo T+2.


Buongiorno,

il "tempo" per la conclusione della 1°oscillazione a 15gg (T+1) è terminato.

Consideriamo, quindi, concluso sul minimo a 3,65$ del 7Nov il 1°ciclo T+1. Anche la rialzista tracciata dal bottom del 13Ott pare aver frenato il movimento correttivo di breve, confermando l'ipotesi di cui sopra.

Se detto posizionamento ciclico è corretto mi attenderei, nel breve periodo (6/8 sedute), "un attacco" al top del 31Ott scorso.

In virtù di quanto riportato, alzo il livello del trailing (segmento bianco) sul minimo dell'altro ieri.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    77,1 KB · Visite: 377
Buongiorno,

il "tempo" per la conclusione della 1°oscillazione a 15gg (T+1) è terminato.

Consideriamo, quindi, concluso sul minimo a 3,65$ del 7Nov il 1°ciclo T+1. Anche la rialzista tracciata dal bottom del 13Ott pare aver frenato il movimento correttivo di breve, confermando l'ipotesi di cui sopra.

Se detto posizionamento ciclico è corretto mi attenderei, nel breve periodo (6/8 sedute), "un attacco" al top del 31Ott scorso.

In virtù di quanto riportato, alzo il livello del trailing (segmento bianco) sul minimo dell'altro ieri.


ciao Elico, quoto :up:
 
Ciao Fighter,

avessi a disposizione il time frame a 4ore sarebbe tutto più semplice....

se hai Metatrader 4 o 5, c'è il future del gas con tutti i TF. E' gratuito con certi providers. Vlendo puoi anche fare trading oppure lo usi per le tue analisi. Altimenti c'è forexpros ma con 5h. Chissà perchè poi a 5 boh
 
Storico aggiustato o no?

Ritorno a ripetere che questo è un particolare non di poco conto.

Ci ritorno sopra poichè con il chart che non tiene conto dello storico dei precedenti contratti Futures, la lettura ciclica non mi torna.

Utilizzando, invece, il chart che considera gli aggiustamenti relativi ai precedenti contratti, la ciclicità si quì rilevata avrebbe un senso compiuto.

Nel frattempo, essendo entrato il trailing del precedente post, ho stoppato la posizione in attesa di individuare quale scenario grafico utilizzare.

Comunque il ciclo Mensile è entrato nella sua fase correttiva ed utilizzando l'opzione con lo storico aggiustato il T+3 non è ancora iniziato....

PS: non mi venite a raccontare che il Natural Gas non ha un suo ritmo. Dai chart mi sembra oltremodo palese, ancor più puntuale che gli Indici azionari. Bisogna solo trovare la giusta chiave di lettura.....:rolleyes:
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    78,4 KB · Visite: 358
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    84 KB · Visite: 346
  • T+4.PNG
    T+4.PNG
    78 KB · Visite: 365
Ritorno a ripetere che questo è un particolare non di poco conto.

Ci ritorno sopra poichè con il chart che non tiene conto dello storico dei precedenti contratti Futures, la lettura ciclica non mi torna.

Utilizzando, invece, il chart che considera gli aggiustamenti relativi ai precedenti contratti, la ciclicità si quì rilevata avrebbe un senso compiuto.

Nel frattempo, essendo entrato il trailing del precedente post, ho stoppato la posizione in attesa di individuare quale scenario grafico utilizzare.

Comunque il ciclo Mensile è entrato nella sua fase correttiva ed utilizzando l'opzione con lo storico aggiustato il T+3 non è ancora iniziato....

PS: non mi venite a raccontare che il Natural Gas non ha un suo ritmo. Dai chart mi sembra oltremodo palese, ancor più puntuale che gli Indici azionari. Bisogna solo trovare la giusta chiave di lettura.....:rolleyes:


Se, come penso (e credo), la ciclicità del sottostante debba essere considerata in virtù degli aggiustamenti dei precedenti contratti, anche la ciclicità dell'ETC relativa alle oscillazioni T-1 e T+1 risulterebbe consistente.

In base a ciò mi attenderei, tra il finale di seduta odierno e (meglio) lunedì 14Nov, la ripartenza di un nuovo ciclo T-1 che, preso atto del tempo trascorso dal minimo del 28Ott e dai livelli raggiunti dagli oscillatori, potrebbe appartenere ad un nuovo ciclo T+1(12/16gg).

Diciamo che mi mancherebbe un ulteriore minimo sul frame a 60' in divergenza con RSI e/o CCI.

Vedremo!
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    76 KB · Visite: 343
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    86,7 KB · Visite: 339
Se, come penso (e credo), la ciclicità del sottostante debba essere considerata in virtù degli aggiustamenti dei precedenti contratti, anche la ciclicità dell'ETC relativa alle oscillazioni T-1 e T+1 risulterebbe consistente.

In base a ciò mi attenderei, tra il finale di seduta odierno e (meglio) lunedì 14Nov, la ripartenza di un nuovo ciclo T-1 che, preso atto del tempo trascorso dal minimo del 28Ott e dai livelli raggiunti dagli oscillatori, potrebbe appartenere ad un nuovo ciclo T+1(12/16gg).

Diciamo che mi mancherebbe un ulteriore minimo sul frame a 60' in divergenza con RSI e/o CCI.

Vedremo!


Buongiorno,

rispettato il vincolo ribassista che "obbligava" l'attuale 2°ciclo T+1 a concludere il suo sviluppo sotto al minimo del 27Ott.

Nella seduta di lunedì mi attendo la ripartenza di un nuovo ciclo a 3/4gg il cui target minimale, se appartenente ad una nuova oscillazione a 15gg (T+1), dovrebbe attestarsi sopra i 3,77$.

In caso contrario detto T-1 risulterà a completamento (e con uno sviluppo ribassista) del T+1 in essere dal 27Ott
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    77,9 KB · Visite: 373
Se, come penso (e credo), la ciclicità del sottostante debba essere considerata in virtù degli aggiustamenti dei precedenti contratti, anche la ciclicità dell'ETC relativa alle oscillazioni T-1 e T+1 risulterebbe consistente.

In base a ciò mi attenderei, tra il finale di seduta odierno e (meglio) lunedì 14Nov, la ripartenza di un nuovo ciclo T-1 che, preso atto del tempo trascorso dal minimo del 28Ott e dai livelli raggiunti dagli oscillatori, potrebbe appartenere ad un nuovo ciclo T+1(12/16gg).

Diciamo che mi mancherebbe un ulteriore minimo sul frame a 60' in divergenza con RSI e/o CCI.

Vedremo!


Buongiorno,

arrivata anche la divergenza positiva su RSI e CCI. Tutto è pronto affinchè possa ripartire una nuova oscillazione T-1(3/4gg).

Come riportato venerdì scorso, dal "tempo" trascorso e dai livelli di ipervenduto raggiunti sul frame a 4h, dietro tale oscillazione potrebbe ripartire anche un nuovo ciclo a 15gg.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    86,6 KB · Visite: 380
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    75,5 KB · Visite: 363
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto