Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
ti ho seguito anch'io a 23,92 (minimi di giornata peraltro). grazie infinite per la segnalazione. pizza pagata quando passi da Verona

prese anche io un pizzico...

da notare che ero rimasto appeso con un parziale eseguito

upload_2017-12-29_9-9-37.png
 
ho dato un'occhiata al cash flow e non mi sembra male. potrebbe essere un buon sostituto della cowen in imminente call
Nei primi nove mesi del 2017 chiusi al 30 settembre 2017 Qwest ha pagato per imposte sul reddito $ 512 milioni con un’ aliquota effettiva del 38,7%. Nel 2018 con un’ aliquota effettiva del 21% avranno un notevole risparmio. Qualche incognita però potrebbe derivare dalla deduzione in bilancio per gli interessi passivi. Con la nuova riforma fiscale sarà ridotto l'ammontare degli interessi passivi deducibili per tutte le società statunitensi. La nuova legge prevede per gli anni fiscali che iniziano dopo il 31 dicembre 2017,che ogni azienda, indipendentemente dalla sua forma, sarà soggetta a una mancata deduzione della spesa per interessi netti superiore al 30% del reddito imponibile corretto dell'impresa. Per società molto indebitate come Qwest questo può essere molto penalizzante.
 
Nei primi nove mesi del 2017 chiusi al 30 settembre 2017 Qwest ha pagato per imposte sul reddito $ 512 milioni con un’ aliquota effettiva del 38,7%. Nel 2018 con un’ aliquota effettiva del 21% avranno un notevole risparmio. Qualche incognita però potrebbe derivare dalla deduzione in bilancio per gli interessi passivi. Con la nuova riforma fiscale sarà ridotto l'ammontare degli interessi passivi deducibili per tutte le società statunitensi. La nuova legge prevede per gli anni fiscali che iniziano dopo il 31 dicembre 2017,che ogni azienda, indipendentemente dalla sua forma, sarà soggetta a una mancata deduzione della spesa per interessi netti superiore al 30% del reddito imponibile corretto dell'impresa. Per società molto indebitate come Qwest questo può essere molto penalizzante.

Mi vengono spontanee un paio di domande, da cui prendo spunto anche per ringraziarti della condivisione della tua encoclopedica cultura sugli argomenti trattati.

Potrebbe essere un incentivo a richiamare qualche emissione (per Qwest e per altre società che siano particolarmente sensibili a questo aspetto?)

Ritieni, in generale, che le novità fiscali, positive e negative, siano già scontate nei prezzi o che possano portare a scossoni da quando cominceranno a influire sui bilanci in modo "ufficiale" (non so se già dalla prima trimestrale 2018)?
 
Mi vengono spontanee un paio di domande, da cui prendo spunto anche per ringraziarti della condivisione della tua encoclopedica cultura sugli argomenti trattati.

Potrebbe essere un incentivo a richiamare qualche emissione (per Qwest e per altre società che siano particolarmente sensibili a questo aspetto?)

Ritieni, in generale, che le novità fiscali, positive e negative, siano già scontate nei prezzi o che possano portare a scossoni da quando cominceranno a influire sui bilanci in modo "ufficiale" (non so se già dalla prima trimestrale 2018)?
decidessi io in un'azienda con molti debiti sospenderei i pagamenti alle preferred quando il totale di interessi dovesse andare oltre la soglia di detraibilità, ma è cosa non gradita dal mercato, utilizzerei il capitale risparmiato per riacquisti dei titoli il che porterebbe qualche ritorno sui prezzi. Vale sia per le pref che le azioni normali.
Comunque questa parte della legge non porterà benefici ai bond in generale e soprattutto a quelli delle aziende HY.
D'altronde non sono gli HY che finanziano le campagne elettorali in USA.
 
Mi vengono spontanee un paio di domande, da cui prendo spunto anche per ringraziarti della condivisione della tua encoclopedica cultura sugli argomenti trattati.

Potrebbe essere un incentivo a richiamare qualche emissione (per Qwest e per altre società che siano particolarmente sensibili a questo aspetto?)

Ritieni, in generale, che le novità fiscali, positive e negative, siano già scontate nei prezzi o che possano portare a scossoni da quando cominceranno a influire sui bilanci in modo "ufficiale" (non so se già dalla prima trimestrale 2018)?
Considerando questo aspetto diventa più conveniente per una società ridurre l’indebitamento. Le imprese ricorrono alla forma di finanziamento più conveniente in un dato momento, fino ad oggi il costo effettivo del capitale raccolto tramite azioni privilegiate per farti un esempio era del 35 per cento superiore rispetto a una quantità equivalente di debito allo stesso tasso di interesse ( le distribuzioni sono considerate utili distribuiti ai soci, non sono interessi sul debito deducibili). Adesso l’emissione di preferred potrebbe diventare più conveniente.

Le novità fiscali comportano sicuramente un miglioramento del flusso di cassa per le società, ma forse questo il mercato già lo sconta, per valutare l’impatto complessivo sul bilancio gli esperti sono in attesa di ulteriori dettagli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto