Massimum
Forumer storico
ci sono due tipi di dividendi in azioni :
1) lo scrip che è una modalità definita dalla azienda che eroga il dividendo (la società quotata) , dove le azioni vengono caricate a zero e quindi vengono tassate tutte a "capital gain"
2) il DRIP in house (gestito dal intermediario) è invece una modalità sintetica dove la banca riacquista sul mercato le azioni ad un prezzo medio ponderato del giorno precedente il pagamento, in questo caso le azioni vengono caricate a tutti i clienti allo stesso prezzo, e il 26% di tassazione italiana viene addebitato in conto
quindi solo con lo scrip si ottiene (indirettamente) una agevolazione fiscale dovuta alla "convenienza" dell'imposta sul capital gain rispetto alla imposta sul capital income, con il DRIP sintetico organizzato per esempio da Binck non si ottiene tale vantaggio, per vantaggio del capital gain rispetto al capital income si intende la possibilità di recuperare minus pregresse
Grazie Peco, come al solito molto chiaro.
Nel caso delle azioni americane, mi sembra però che il 15% di ritenuta ci sia comunque visto che IRS dovrebbe tassare le distribuzioni gratuite di questo tipo