Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
La Fed ha comunicato alcuni dettagli riguardanti gli stress test 2015 per le 31 banche sotto esame. Tra gli elementi dello scenario fortemente negativo c’è un tasso di disoccupazione al 10% un rintracciamento per il mercato azionario del 60%, e il prezzo del petrolio che sale a 110 $ o cade a 10 $. I piani di capitale devono essere presentati entro Gennaio. Fra le banche che hanno fallito i test lo scorso anno c’è CITIGROUP, e le unità statunitensi di HSBC, SANTANDER, RBS.
Deutsche Bank vi parteciperà per la prima volta, ma ha già sentito la pressione della Fed di NY che in una lettera privata ha definito i suoi rapporti patrimoniali “ di bassa qualità, imprecisi e inaffidabili”
 
La Fed ha comunicato alcuni dettagli riguardanti gli stress test 2015 per le 31 banche sotto esame. Tra gli elementi dello scenario fortemente negativo c’è un tasso di disoccupazione al 10% un rintracciamento per il mercato azionario del 60%, e il prezzo del petrolio che sale a 110 $ o cade a 10 $. I piani di capitale devono essere presentati entro Gennaio. Fra le banche che hanno fallito i test lo scorso anno c’è CITIGROUP, e le unità statunitensi di HSBC, SANTANDER, RBS.
Deutsche Bank vi parteciperà per la prima volta, ma ha già sentito la pressione della Fed di NY che in una lettera privata ha definito i suoi rapporti patrimoniali “ di bassa qualità, imprecisi e inaffidabili”

Domanda generica... ma rispetto al prezzo attuale non c'è spoporzione tra prezzo worst case e prezzo best case??? :mumble: :mumble: :mumble:
 
Domanda generica... ma rispetto al prezzo attuale non c'è spoporzione tra prezzo worst case e prezzo best case??? :mumble: :mumble: :mumble:

Interessante domanda. Le autorità finanziarie americane a differenza di quelle europee sono molto più preoccupate per i prodotti derivati in pancia alle banche piuttosto che l’esposizione al debito sovrano. Le prime cinque banche americane possiedono più di 40’000 miliardi di dollari, pensa che l’enorme debito degli Stati Uniti è di 17’700 miliardi di dollari. Secondo il New York Times,tutte le banche americane possiedono quasi 280’000 miliardi di dollari di prodotti derivati,
JP Morgan Chase
Attivi : circa 2’500 miliardi di dollari.
Esposizione ai prodotti derivati : oltre 67’000 miliardi di dollari
Citibank
Attivi : circa 1’900 miliardi di dollari
Esposizione ai prodotti derivati : circa 60’000 miliardi di dollari
Bank Of America
Attivi : circa 2’100 miliardi di dollari
Esposizione ai prodotti derivati : circa 54’000 miliardi di dollari
Morgan Stanley
Attivi : 830 miliardi di dollari
Esposizione ai prodotti derivati : 44’000 miliardi di dollari
Goldman Sachs
Attivi : 915 miliardi di dollari
Esposizione ai prodotti derivati : 54’500 miliardi di dollari

Il problema non riguarda unicamente gli Stati Uniti. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, a livello internazionale le banche possiedono prodotti derivati per circa 710’000 miliardi di dollari.
Nella lettera inviata a Deutsche Bank la FED denuncia un importante rischio operativo per la banca che con attivi per $ 552 miliardi ha una esposizione in prodotti derivati per $ 75 miliardi. La banca non potrebbe far fronte a un forte deprezzamento di questi prodotti, perchè rappresentano 100 volte il totale dei depositi dei suoi clienti, 150 volte quello dei suoi fondi propri.
Un portavoce della Deutsche Bank ha replicato che “abbiamo lavorato diligentemente per rinforzare i nostri sistemi di controllo e ci siamo impegnati ad essere i migliori.”
Per gestire l’immensa quantità e controllare la conformità, il rischio e la tecnologia dei prodotti derivati, la banca ha infatti assunto 1’300 collaboratori, di cui 500 lavoreranno negli Stati Uniti.
L’abituale risposta delle banche sui prodotti derivati è che le loro diverse posizioni sono compensate e che l’esposizione rappresenta solo qualche miliardo. Ma dove acquistano queste posizioni? Da altre banche. E’ sufficiente che un solo istituto fallisca per causare un devastante effetto domino. Con le condizioni sfavorevoli previste per gli stres test della FED tutte le banche Italiane supererebbero l’esame.
 
Nessun richiamo ancora per HSEA US4042807036 8,125% emessa da HSBC holding in post call da Aprile 2013 anche perché continua in larga parte a essere inclusa nel Tier 1 della banca .Mentre saranno più probabili i richiami per i trust preferred security emessi da HSBC Nord America o HSBC Bank USA in quanto alla fine del 2015 non potranno più essere inclusi nel Tier 1 Capital per Basilea III Final Rule
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto