Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
lo strumento di cui parliamo invero è un etn il quale gode di un trattamento fiscale diverso dagli etf .resta che è un etn estero quindi non so esattamente come ci si debba comportare
Trattamento fiscale in Italia per gli etf-etc | Finanzaonline.com



giusto sembra che non sia necessario metterli in dichiarazione

ETC/ETN
Per quanto riguarda la tassazione dei proventi derivanti dagli ETC (Exchange Traded Commodity) e degli ETN (Exchange Traded Note), che rientrano nella categoria degli strumenti derivati, producono solo redditi diversi. Per gli investitori privati italiani che hanno scelto un regime del risparmio amministrato l'aliquota è del 26%. Non si deve riportare alcuna voce nella dichiarazione dei redditi dal momento che l’intermediario opera come sostituto di imposta. Producendo redditi diversi, le plusvalenze sono compensabili con le minusvalenze pregresse. Le minusvalenze sono infine riportabili nei quattro successivi anni.
 
lo strumento di cui parliamo invero è un etn il quale gode di un trattamento fiscale diverso dagli etf .resta che è un etn estero quindi non so esattamente come ci si debba comportare
Trattamento fiscale in Italia per gli etf-etc | Finanzaonline.com

Finchè sulla vendita di un Etf esisteva la tassazione divisa fra redditi da capitale e redditi diversi poteva anche avere un senso dover riportare a dichiarazione i secondi per gli Etf non armonizzati. Con la riforma del luglio di quest' anno diventa tutto reddito da capitale ( così non è più possibile portare in detrazione le minus ...) e sinceramente mi aspetterei che l' Agenzia delle Entrate emettesse una bella circolare abolendo questo passaggio burocratico penalizzante e costoso . Un po' quello che successe all' inizio con le perpetue ...
Ma siamo in Europa , si attaccheranno alle garanzie che la Ucits compliance offre agli investitori ....e la burocrazia resterà bella salda al suo posto ad ingrassare senza fare una beata cippa ( rompendo le b@lle a noi )
Mi piacerebbe un commento di Rott al proposito , che di certo è molto preparato anche su questo argomento .
 
giusto sembra che non sia necessario metterli in dichiarazione

ETC/ETN
Per quanto riguarda la tassazione dei proventi derivanti dagli ETC (Exchange Traded Commodity) e degli ETN (Exchange Traded Note), che rientrano nella categoria degli strumenti derivati, producono solo redditi diversi. Per gli investitori privati italiani che hanno scelto un regime del risparmio amministrato l'aliquota è del 26%. Non si deve riportare alcuna voce nella dichiarazione dei redditi dal momento che l’intermediario opera come sostituto di imposta. Producendo redditi diversi, le plusvalenze sono compensabili con le minusvalenze pregresse. Le minusvalenze sono infine riportabili nei quattro successivi anni.
ot mi chiedo se anche i dividendi (oltre ai capital gain)degli etn possono essere compensati con le minus
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto