L' IRAP e le inquietanti relazioni sui capital gain tax

La morte

Forumer attivo
Cari colleghi di I.O., desidero dall' oltretomba scrivere alcune mie impressioni.................. :eek: :smile:


le aspettative verso una morte :sad: di questa tassazione si moltiplicano :rolleyes: ( soprattutto dalle parti deii confindustriani :-D ).
Molti non lo sanno ma c'e' una necessita' tecnica verso l' abolizione di codesta tassa, cioe' la probabile pronuncia negativa della Corte di Giustizia europea sulla compatibilta' sua verso la disciplina europea suul' iva ( non zanicchi :lol: :lol: scusate la battuta squallida ma e' scappata :( ). Ma sel' Irap e' la principale imposta delle regioni su cui le regioni godono di ampia autonomia ( aliquote e determinazione dei contribuenti), cosa succedera' senza ???? :eek: :eek: In effetti la maggior parte delle regioni col gettito fiscale proveniente da questa ha nno messo in atto politiche di redistribuzione del reddito e di svilluppo, quindi... :-?
Certo, potrete dire illustrissimi colleghi di I.O. " eh no, caro la morte col casso :P che si son visti gli effetti che citi tu :rolleyes: " ed ioo risponderei: " lasciatemi continuare , orsu' nel mio discorso emeriti, poi tireremo le somme alla fine :P "
Riprendendo.....il vero incasimamento di questa imposta e' la sua forte perequazione 8) sul territorio, infatti colpisce il valore aggiunto, le regioni hanno autonomia a colpire la componente "privata", si parla tra regioni meno ricche e piu' ricche del 700% circa :rolleyes: non credo comunque attestiamoci ai dati ufficiali, ufficiosi :-x
Questo sistema puo' essere colmato da un sistema come si sta delineando ed ho audito dalle mie orecchie in TV ( presenti la ministra -la bella bernarda del sud :) -, il torinese - non ribadisco il precedente complimento , ovvio :( -, ed una .... ), cioe' un aumento delle aliquote sugli investimenti??? :-?
Io dico di no :-o signori componenti di questo prestigiosissimo forum :ops: , poiche' il sistema dovrebbe avere una complicazione tecnica elavatissima quindi impossibile da gestire politicamente ( politica italiana):( , infatti le differenze che dovrebbe colmare ex ante sono notevoli e chi si prenderebbe la briga di tutto cio', mi domando ?????????????????
Oggi leggevo il tanto agoniato :uhm: , all' epoca, decreto 56/2000, l' idea che tale lettura mia fatto sorgere e' che non si e' ancora arrivato ad una seria riforma sul federalismo fiscale .
Quindi non mi dilunghero' illustrissimi ed arrivo alle miei conclusioni, non ci sara' un una riforma sull' Irap se non ci sara' una sostituzione con un altro tipo di gettito x le regioni, troppo importanti questi margini x loro... e quindi dico qui di fronte a voi che l' idea dell' aumento dell' imposta sulle rendite finanziari non avra' l' effetto sperato :sad: :sad: , insomma e' come se voi aveste nel letto una patonza ma non vi tira manco se ci mattete un paletto per tenerlo su', il viagra non e' la soluzione per tornare a cantar la mazzurca :cry: :sad: :sad:
 
Per La Morte, ciao sorella che segui ogni mio passo ad un metro dalla mia spalla sinistra.Nel mondo virtuale dei vivi ho trovato queste informazioni:

Gli uffici di consulenza fallimentare stanno assumendo a rotta di collo:
in vista dell'imminente esplosione della bolla mondiale del credito facile, prevedono uno tsunami di fallimenti, bancarotte e insolvenze a catena.
In Usa ma anche in Europa.
Lo afferma uno dei massimi giornali finanaziari, il britannico Financial Times.

Ora sorella che segui ogni mio passo, volevo sapere se anche dall'oltre tomba girano rapporti riservati di un imminenete Tsunami finanaziario.
Ciao con simpatia Mauro.
 
caro nonsoniente, vienimi a trovare x un caffè la prox volta che ne parliamo a 4 okki :lol: :lol: :lol:

ti risponderò quale compagno di camerata...ops :-o di forum :D


dunque il business delle pompe funebri e' anticiclico :P , il capitale si dirige sempre verso settori ad alto potenziale di guadagno ...........ergo :smile:

Pensiamoci bene prendendo in considerazione solo l' Europa; le politica della Bce in primis e quelle su cui si fonda l' intera struttura di mercato dell' Unione si basa sul modello teutonico che a suo volta si basa sulla Curva di Philips .....guarda come va ora la germania :rolleyes: oltretutto la Bce non ha parametri storici su cui basarsiper la sua politica monetaria ed è un handicap non da poko ( ed e' questa la grande differenza fra ella e la fed, quando il compianto maestro modigliani faceva la sua piu' aspra critica alla BCE dicendo che era troppo legata al dato sull' inflazione rapportato alla disoccupazione non aveva tutti i torti, ma purtroppo x esigenze egemoniche all' interno della gerarchia di comando dell' UE si deve adottare questo modello)
Al massimo avrei preferito le curve della schiffer anche e lei teutonica ma più affascinante fisicamente di Philips :p :p :p , quelle si che avrebbe alzato.......... :P ...beh non facciamo i porcelloni, qualcosa si sarebbe eretto comunque...diciamo!!!! 8)
 
La morte ha scritto:
Cari colleghi di I.O., desidero dall' oltretomba scrivere alcune mie impressioni.................. :eek: :smile:

Ottima riflessione :rolleyes:

Fo64

PS: Complimenti per aver battuto il record di faccine varie in un singolo thread :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto