Titoli di Stato area Euro LA BUSSOLA BUND - AT Tradizionale...di un Trader tranquillo.

schemino volatilità mercati obbligazionari e grafico JP Morgan Emu su pagina 21 ottobre, oggi, sole 24 ore.

Lo guardo sempre, mi sembra chiaro che il mercato obbligazionario, a fronte di una perdita di smalto, abbia anche innescato un aumento della volatilità. Anzi, ad essere più precisi ad una invesrione di tendenza nella diminuzione di volatilità dei bonds.

Il dato di oggi (media volatilità mensile) mostra un dato 3,27, in aumento rispetto i giorni scorsi e non di poco. Se confrontato con il dato di volatilità a tre mesi (stiamo parlando di medie mobili della volatilità in pratica) si confronta con un valore 3,37 lievemente più alto.

Se pescate un giornale di 10 giorni fa troverete una differenza di volatilità fra i due valorei, molto ma molto più elevata con valori bassi di volatilità mensile.

Direi che questa ridda di voci sul petrolio e inflazione possa più far male ai bond che all'azionario, per ora.

saluti
 
schemino volatilità mercati obbligazionari e grafico JP Morgan Emu su pagina 21 ottobre, oggi, sole 24 ore.

Lo guardo sempre, mi sembra chiaro che il mercato obbligazionario, a fronte di una perdita di smalto, abbia anche innescato un aumento della volatilità. Anzi, ad essere più precisi ad una invesrione di tendenza nella diminuzione di volatilità dei bonds.

Il dato di oggi (media volatilità mensile) mostra un dato 3,27, in aumento rispetto i giorni scorsi e non di poco. Se confrontato con il dato di volatilità a tre mesi (stiamo parlando di medie mobili della volatilità in pratica) si confronta con un valore 3,37 lievemente più alto.

Se pescate un giornale di 10 giorni fa troverete una differenza di volatilità fra i due valorei, molto ma molto più elevata con valori bassi di volatilità mensile.

Direi che questa ridda di voci sul petrolio e inflazione possa più far male ai bond che all'azionario, per ora.

saluti
Ciao piergj.
Potrebbe essere però, se non mi sbaglio, sui giornali in passato avevano agitato spesso lo spettro dell'inflazione che non si è avverata. I prezzi delle obbligazioni sono saliti, ed anche ora che ci dicono che il peggio è passato non c'è nessun crollo. Forse in pochi ci credono ancora nella ripresa, e poi basta guardarsi attorno. Nella mia zona ci sono industrie che stanno fatturando il 20% rispetto alle normali condizioni.
Cordiali saluti.
 
Ciao piergj.
Potrebbe essere però, se non mi sbaglio, sui giornali in passato avevano agitato spesso lo spettro dell'inflazione che non si è avverata. I prezzi delle obbligazioni sono saliti, ed anche ora che ci dicono che il peggio è passato non c'è nessun crollo. Forse in pochi ci credono ancora nella ripresa, e poi basta guardarsi attorno. Nella mia zona ci sono industrie che stanno fatturando il 20% rispetto alle normali condizioni.
Cordiali saluti.

Noi resistiamo, ma siamo a circa -25% rispetto lo scorso anno.
 
Ciao piergj.
Potrebbe essere però, se non mi sbaglio, sui giornali in passato avevano agitato spesso lo spettro dell'inflazione che non si è avverata. I prezzi delle obbligazioni sono saliti, ed anche ora che ci dicono che il peggio è passato non c'è nessun crollo. Forse in pochi ci credono ancora nella ripresa, e poi basta guardarsi attorno. Nella mia zona ci sono industrie che stanno fatturando il 20% rispetto alle normali condizioni.
Cordiali saluti.


L'aumento di volatilità l'ho correlato allo spettro (solo paventato, quoto) inflattivo, ma la possibilità che l'Europa (area euro) abbia problemi a gestire una lenta ripresa economica con indebitamenti pubblici enormi, può essere un valido motivo di ritorno di volatilità e ridda sul mercato CDS

Saluti

PJ
 
L'aumento di volatilità l'ho correlato allo spettro (solo paventato, quoto) inflattivo, ma la possibilità che l'Europa (area euro) abbia problemi a gestire una lenta ripresa economica con indebitamenti pubblici enormi, può essere un valido motivo di ritorno di volatilità e ridda sul mercato CDS

Saluti

PJ

Concordo... peraltro anche i dati USA (oltre ovviamente ai macro Germania) "muovono" molto i prezzi obbligazionari in questa fase...

Dati più deboli delle attese, insieme ad un minor smalto dell'equity, hanno innescato un deciso recupero dei prezzi fra ieri ed oggi sul corporate... premiate un po' tutte le lunghezze fino ai 10 anni...

PS: approfitto per i ringraziamenti di rito a Patrid... :up:
 
Concordo... peraltro anche i dati USA (oltre ovviamente ai macro Germania) "muovono" molto i prezzi obbligazionari in questa fase...

Dati più deboli delle attese, insieme ad un minor smalto dell'equity, hanno innescato un deciso recupero dei prezzi fra ieri ed oggi sul corporate... premiate un po' tutte le lunghezze fino ai 10 anni...

PS: approfitto per i ringraziamenti di rito a Patrid... :up:
Troppo buono.
Cordiali saluti a te i98mark.
 
02-11-2009 AT Tradizionale...di un Trader tranquillo.

[FONT=Verdana, sans-serif]SITUAZIONE:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif] Tendenza primaria positiva. Tendenza secondaria laterale. Trend minore laterale.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]VALUTAZIONE:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif] Per tutto il mese di ottobre il Bund non ha mai chiuso sopra quota 123 punti ed è continuata la fase laterale compresa tra i 120 e appunto i 123 punti. Complice la debolezza del mercato azionario nelle ultime due settimane di ottobre, il Future è rimbalzato di nuovo a contatto della trendline rialzista provvisoria (tratteggiata sul grafico). Se i mercati azionari proseguiranno nella loro correzione il Bund dovrebbe mettere a segno altre ottave positive e tentare un nuovo assalto ai 123 punti. L'obiettivo però dovrebbe essere l'area di resistenza poco più in alto e precisamente tra 123,37 e 123,47 punti. Potrebbe trattarsi di un'obiettivo intermedio poiché l'andamento futuro del mercato azionario potrebbe influenzare non poco il mercato obbligazionario.
[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]
[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]Legenda:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Primario = 1 anno e oltre
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Secondario = da 1 a 3 mesi
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend minore = da 1 a 3 settimane
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Grafico a candele settimanali.
Ultima chiusura: 122,06 del 30-10-2009
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]AVVISO: L'autore di questa analisi non è attualmente investito su questo strumento.
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Cordiali saluti.[/FONT]
 

Allegati

  • bund.jpg
    bund.jpg
    87,8 KB · Visite: 121
16-11-2009 AT Tradizionale...di un Trader tranquillo.

[FONT=Verdana, sans-serif]SITUAZIONE:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif] Tendenza primaria positiva. Tendenza secondaria laterale. Trend minore laterale.[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]VALUTAZIONE:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif] Il Bund continua a passeggiare sulla trendline rialzista provvisoria (tratteggiata sul grafico). Trova una certa difficoltà a distaccarsi da essa e ciò presuppone una certa debolezza, forse complice della tenuta del mercato equity (azionario).
Una chiusura settimanale sopra i 122,20 punti circa potrebbe provocare un nuovo rialzo, che diverrebbe più sicuro sopra i 122,44 punti con obiettivo i 123 punti.
Scenario opposto se dovesse verificarsi una chiusura settimanale sotto i 120,50 punti, che potrebbe spingere il Future verso l'area supportiva compresa tra i 120 e i 119,85 punti.
I BTP con scadenza il 2019 e cedola superiore al 4% si trovano ancora vicino ai massimi, sebbene nelle ultime sedute si sia verificata una flessione. Non ci sono quindi segnali di inversione ma solo una salita leggermente meno ripida rispetto a quella partita dai minimi di giugno 2009.
[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]
[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]Legenda:[/FONT][FONT=Verdana, sans-serif]
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Primario = 1 anno e oltre
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend Secondario = da 1 a 3 mesi
[/FONT]- [FONT=Verdana, sans-serif]Trend minore = da 1 a 3 settimane
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Grafico a candele settimanali.
Ultima chiusura: 121,42 del 13-11-2009
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]AVVISO: L'autore di questa analisi non è attualmente investito su questo strumento.
[/FONT]
[FONT=Verdana, sans-serif]Cordiali saluti.[/FONT]
 

Allegati

  • bund.jpg
    bund.jpg
    89,1 KB · Visite: 143

Users who are viewing this thread

Back
Alto