Imposte (capital gain, minus, plus) La crisi fa bene ai conti dello stato?

troppidebiti

Forumer storico
Alcune considerazioni......pre-crisi-lehman


Un buon cassettista decide di investire l' 1/1/2005 il suo gruzzoletto, 100000 euri in una sicura obbligazione bancaria con cedola annua del 3% lordo scadenza 2010

nel 2008 c' è la famosa crisi lehman le obbligazioni del nostro cassettista sono di una banca straniera un pò "chiacchierata" e decide quindi di venderle alla meglio ad un valore nominale di 85

dopo qualche mese la crisi passa e si fanno avanti molti acquirenti...l' obbligazione da "chiacchierata" si trasforma in "prelibatezza"


da 85 viene vendita ad altri acquirenti 50000 euri ad un valore di 90 e altri 50000 euri ad un valore di 95


Ecco i passaggi 90-85=5 5*50000=250000/100=2500
95-90=5 5*50000=250000/100=2500

su 2500 lo 0,125 come sappiamo lo intasca lo stato 312,5 e 312,5 euri

Questo è un esempio banale..ma se ripetete l' operazione per milioni di volte...

Questa imposta può essere "compensata" solo se si hanno precedenti minusvalenze in portafoglio, ma ho l' impressione che non tanti avevano precedenti minus pre-crisi

Voi che ne pensate è un gioco a somma zero?

In ogni caso la compensazione non mi sembra sia immediata (risparmio amministrato), in effetti proseguendo con questo ragionamento, correggetemi se sbaglio, si verrebbero a creare delle "provviste finanziarie" ovviamente non remunerate:D

Es. ho una precedente minus di 1000 euro in portafoglio ("minus fiscale" 125)

compro 100000 di btp e riesco a venderlo per 101000 ho un gain di 1000 la tassa dovuta è di 125 euri questi 125 euri quando li rivedrò? a fine mese a fine anno? o la compensazione è immediata?
 
Sai che non ho capito il giro?

Se vendi a 85 ciò che hai pagato 100 ottieni una minusvalenza, quindi niente tasse (sei a credito verso lo Stato).

Se ti riferisci al fatto che, stante la tua perdita, altri faranno laute plusvalenze, allora la somma è 0: altri avranno una plusvalenza pari alla tua minusvalenza.
 
direi che forse no , non sia un affare ...

che se scende chi ha minus ... chissenefrega e magari potrebbe recuperare ...

ma chi aveva plus , se scende si trova plus ridotte ... e paga meno tasse


no, paradossalmente , gli introiti da cap gain (sui pochi polli che pagano , ovviamente ...) seguono le bolle ..

sono dati che si trovano in giro
 
direi che forse no , non sia un affare ...

che se scende chi ha minus ... chissenefrega e magari potrebbe recuperare ...

ma chi aveva plus , se scende si trova plus ridotte ... e paga meno tasse


no, paradossalmente , gli introiti da cap gain (sui pochi polli che pagano , ovviamente ...) seguono le bolle ..

sono dati che si trovano in giro
a proposito di minus
giusto per capire
le obbligazioni indicizzate all'inflazione prese prima della scadenza e tenute fino alla fine possono essere utili....?
 
a proposito di minus
giusto per capire
le obbligazioni indicizzate all'inflazione prese prima della scadenza e tenute fino alla fine possono essere utili....?

:no:

stesso discorso
credo che dipenda (anche) dal singolo regolamento , (dunque dalla struttura ) ma il criterio è più o meno sempre il solito : quando il coefficiente ( il numero ) diviene noto ... zac
viene tassato come reddito cedolare
Nel periodo in cui non è fissato dall'agente di calcolo ( ma che comunque viene stimato e prezzato dal mercato ) il coeff di indicizzazione , il prezzo ne viene però influenzato ; le variazioni di prezzo che si hanno in questo periodo di "limbo" sono trattate come cap gain
Quanndo il coeff viene fissato (dunque ha termine l'alea) ecco che le cose cambiano : il relativo incremento diventa certo , assume il significato di cedola e come tale tassato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto