La formazione dell'italia

Formazione vincente:

in porta: Moggi (ma esige che ogni tiro gli venga preannunciato al telefono)
in difesa: Giraudo, Lapo Elkann (li marca tutti stretti molto volentieri), Aldo Biscardi (potrà così sfoggiare l'orologio nuovo)

Centrocampo: Pairetto e Bergamo (per dirigere la terna arbitrale), Della Valle (farà le scarpe agli avversari come fa le scarpe ai suoi soci imprenditori?)

In attacco: Galliani (con la pelata riflette bene e può accecare gli avversari), Gaucci (dopo l'esperienza in sud America è diventato meglio di pelè), Davide Lippi (tra un contratto con la gea e l'altro distrae la difesa...)
E ultimo solitario davanti a tutti:
Franco Carraro, nessuno lo vuole troppo vicino
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sono aperte le scommesse: Buffon affrettati!
 
dato che gli anal-isti non ci beccano mai, la nostra sorte è segnata anche se ci stiamo a strofinare le bolas sino a metà giugno
Adieu



Chi vincerà i mondiali 2006?

Anche gli analisti di UBS Wealth Management Research si sono fatti prendere dall’entusiasmo calcistico che c’è nell’aria, facendo degli interessanti pronostici sullo svolgimento dei campionati mondiali di calcio di quest’anno.

La squadra vincitrice dei mondiali di calcio 2006 sarà l’Italia. Gli analisti di UBS l’hanno previsto effettuando una simulazione. L’analisi è avvenuta con metodi scientifici, impiegati anche per i pronostici nel settore economico e finanziario. Successivamente, il modello sviluppato dagli analisti è stato testato per verificarne l’affidabilità, applicandolo a campionati mondiali ed europei del passato. La sicurezza del pronostico che ne è risultata è stata stupefacente: nell’89 per cento dei casi, le previsioni riguardanti tutti i vincitori delle semifinali nelle ultime nove edizioni dei mondiali si sono rivelate corrette.

Il modello utilizzato dai ricercatori tiene conto di "una serie di parametri che vanno dal percorso delle nazioni nei precedenti tornei mondiali al vantaggio per le squadre europee di giocare nel loro Continente, considerando anche il numero di giocatori di ogni rappresentativa che figurano nella lista dei 120 migliori giocatori stilata da Pelè nel 2004. Di poca significatività, come espresso a chiare lettere in ogni prospetto informativo dei prodotti finanziari, il fatto che questo modello sia stato testato con i risultati degli ultimi nove mondiali e abbia centrato le semifinaliste nell' 89% dei casi.

Prendiamolo come un gioco e vediamo i risultati. Senza sorprese la fase iniziale dalla quale secondo il modello emergerebbero: Germania, Polonia, Inghilterra, Svezia, Argentina, Olanda, Messico, Portogallo, Italia, Repubblica Ceca, Brasile, Croazia, Francia, Svizzera, Spagna e Ucraina.

1149078815delcon10.gif




A questo punto il modello vede la strada spianata per il Brasile con probabilità vittoria delle singole partite sempre maggiore al 70% e una strada più faticosa per l'Italia vista sì vincitrice sulla Francia e sull'Argentina ma sempre con probabilità maggiori solo di misura. E poi la grande sorpresa di una Italia vincente al 54% nella finale con il Brasile.

Se guardiamo la previsione. lasciando da parte la finale, sembra che il modello abbia escluso qualsiasi fattore sorpresa di cui le storie delle Coppe del Mondo sono ricche e presenti un pronostico scontato che al Totocalcio porterebbe a vincite irrisorie. Come sempre trascurate le possibilità africane, per la storia ridotta, fino a non prevederne la partecipazione agli ottavi di finale.



http://www.borsari.it/Delconte10.htm
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto