LA PIU'GRANDE LEZiONE NELLA VITA,E'SAPERE CHE ANCHE I PAZZI.......

Va che siete delle belle testine di cazzzo.......a me mi portate a magnà alla Malpensa,voi tradate al topless bar,magnate e scopate zio porco!!!:wall::wall::wall:
quando vieni da queste parti ti portiamo in posti casti. devi purificarti dei tuoi peccati e noi ti aiutiamo :D
 
Ultima modifica:
cracca dici? :-?

io c'e' sto' a capi' nu cazz :-?

a chi lo dici ..

allora il governo si è dimesso perchè l'opposizione ha votato no agli aiuti ... ora il governo ....chiede che l'opposizione voti si al piano di aiuti....

ma sono meglio di stanlio e olio ... la cosa che stupisce non è le porcherie che fanno .. ma l'indifferenza a prendersela nel di dietro senza neanche dire ahi ....

e se ora l'opposizione vota no cosa succede ? :wall::wall:

Roma, 7 apr. (TMNews) - Si profila un intervento da 75 miliardi di euro in aiuto del Portogallo, oggi diverse indiscrezioni di stampa ipotizzano la stessa cifra che già sul finire di marzo era stata indicata come appropriata in questa eventualità dal presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker. Ieri Lisbona si è rassegnata a chiedere aiuti, dopo settimane in cui ha assistito a un inarrestabile aumento dei rendimenti richiesti dai mercati ai suoi titoli di Stato. Tuttavia oggi l'esecutivo portoghese ha precisato che la presentazione formale della richiesta di aiuti verrà effettuata solo dopo che i termini concreti dell'intervento saranno stati discussi con i principali partiti di opposizione. In particolare le contropartite che il Portogallo sarà chiamato ad assumere in cambio dei fondi. Il punto è che questa richiesta di aiuto giunge da un governo uscente mentre il paese si è indirizzato a elezioni politiche anticipate, che verranno effettuate il prossimo 5 giugno. L'esecutivo socialista si è dimesso nelle scorse settimane nell'impossibilità di raccogliere consenso parlamentare al piano pluriennale di risanamento dei conti pubblici. Questo ha contribuito a esacerbare le tensioni che in questi giorni si sono accumulate sui bond portoghesi, fino a costringere ieri il governo a orientarsi su una soluzione che fino a poco prima affermava di voler evitare. Ora però, avendo scelto questa strada il governo uscente sembra voler evitare di doversi sobbarcare da solo la responsabilità e le contropartite legati alla richiesta di aiuti. Sul Portogallo in parte si è ripetuto un copione già visto con gli aiuti a Grecia e Irlanda: settimane di smentite sulla necessità di chiedere aiuti, ma poi le tensioni dei mercati, favorite anche da visioni allarmistiche sulla stampa finanziaria e declassamenti a catena da parte delle agenzie di rating, che finiscono per costringere il governo a scegliere questa strada. Oggi le pressioni sui bond portoghesi sono proseguite, evidenziate dagli elevati rendimenti richiesti dai mercati. Sulle emissioni a 10 anni di scadenza i tassi si sono attestati all8,58 per cento secondo Bloomberg, mentre ieri dei bond a 1 anno di scadenza sono stati piazzati con tassi che al 5,9 per cento risultano superiori a quelli richiesti ai bund ella Germania sulla scadenza decennale (3,46 per cento). D'altra parte la decisione di Lisbona potrebbe anche segnare una svolta in questa lunga fase di tensioni sull'area euro, rimuovendo una fattore di incertezza. Sempre che non si producano effetti contagio ad altri paesi, su cui oggi si è affrettata a lanciare rassicurazioni la Spagna: "Non corriamo alcun rischio", ha affermato il ministro dell'Economia Elena Salgado. Nelle passate settimane la Spagna effettivamente era sembrata esser riuscita a defilarsi dalla linea di tiro delle tensioni, anche grazie diverse riforme strutturali varate dal governo

si può fare qualche scommessa sul default della spagna da qualche parte ? so soldi facili ....
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto