LA POLITICA, COME TUTTI SANNO, HA CESSATO DA MOLTO TEMPO Di ESSERE SCIENZA DEL

Gianni...


in altre giornate........come per Eni insomma....




Bocciatura in arrivo per il titolo Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) . Gli analisti della Bank of America Merrill Lynch hanno tagliato il loro giudizio sul titolo di Piazza Cordusio portando la raccomandazione a neutral (neutrale) dal precedente buy (acquistare).
 
Avvio in calo per Piazza Affari, in linea con le altre borse europee.
Attorno alle 9,15 l'indice FTSE Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) cede lo 0,5%, come l'Allshare, mentre il benchmark europeo FTSEurofirst perde lo 0,4%.
Rimbalza FINMECCANICA dopo il nuovo pesante calo registrato venerdì. Il titolo si muove stamani intorno a +2% dopo che nel fine settimana il Sole ha scritto di un'offerta vincolante da 1,3 miliardi giunta da Siemens (TLO: SIE.TI - notizie) per Ansaldo Energia.
Lieve rialzo per TELECOM in vista del Cda del pomeriggio che dovrà tra l'altro discutere della cessione di TI Media dopo la manifestazione di interesse presentata in extremis, questo fine settimana, da Diego Della Valle. In borsa il broadcaster non riesce a fare prezzo e segna un valore teorico di 0,1790 contro una chiusura di riferimento di 0,1574.
In calo le banche, negative anche in Europa, con INTESA SP e UNICREDIT (Milano: UCG.MI - notizie) intorno a -1%. Mps cede lo 0,8%.
 
Le dieci banche migliori secondo Morgan Stanley

Milano Finanza – sab 16 feb 2013 08:30 CET





Grande capacità di generare utili, focalizzazione nel core business e impegno nell’aumento dei dividendi. Sono i punti di forza delle banche europee preferite dagli esperti di Morgan Stanley (Xetra: 885836 - notizie) , che le hanno selezionate in base alle potenzialità di rialzo del titolo visto che i futuri progressi non sono ancora pienamente scontati nelle quotazioni attuali. Ecco perché i dieci gruppi sotto elencati meritano, a loro parere, il rating outperform (performance superiore al mercato).

1) Aberdeen. Gli analisti della banca d’affari americana apprezzano la competenza globale e sui mercati emergenti di questo istituto di credito inglese, che porterà a un incremento dei margini reddituali. Sebbene il titolo venga attualmente scambiato in linea con la media del settore europeo, il suo rapporto rischio/rendimento è interessante in funzione della crescita attesa dell’utile.

2) Barclays (Londra: BARC.L - notizie) . Il nuovo management riuscirà secondo gli specialisti di Morgan Stanley a far emergere il valore ancora non espresso dall’istituto inglese, che ha un prezzo obiettivo di 386 p, con uno spazio di crescita del 18%.

3) BNP Paribas (Milano: BNP.MI - notizie) . La banca francese ha una grande capacità di gestire i costi e grazie alla solidità di bilancio dovrebbe riuscire a incrementare la quota di mercato e il dividendo distribuito agli azionisti di minoranza nei prossimi anni.

4) Credit Suisse (NYSE: CRP - notizie) . L’istituto elvetico ha varie leve per migliorare gli utili nell’investment banking e nel private banking, oltre a un piano aggressivo di taglio dei costi. Il target price è 30 franchi, che implica un potenziale dell’11%.

5) KBC. L’aumento di capitale è un evento positivo che contribuirà in futuro a ridurre il gap di valutazione rispetto ai concorrenti, ma nel breve termine le quotazioni hanno scarsi margini di crescita rispetto al prezzo obiettivo.

6) Swedbank (Other OTC: SWDBY - notizie) . Con un p/e stimato nel 2013 di 10,7, rispetto a un media settoriale di 11,4, il titolo è ancora attraente in vista degli ulteriori miglioramenti di efficienza che potrà realizzare. Il target price è 165 corone svedesi (+9% dalle quotazioni recenti).

7) Sberbank (Other OTC: SBRCY - notizie) . Dopo la revisione dei target 2013 gli analisti si aspettano una reazione positiva da questo titolo, poiché la qualità degli asset non è riflessa nei multipli attuali (1,2 il p/bv 2013 e 6,5 il p/e 2013).

8) DBN. Gli specialisti di Morgan Stanley hanno assegnato alla banca norvegese un prezzo obiettivo di 95 corone, che lascia spazio a un rialzo del 12%. Il rendimento della cedola è del 2,8%.

9) Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) . Fra le banche italiane è l’unica con il rating outperform (performance superiore al mercato), in vista di un target price di 5,5 euro (+25%). I titoli Ubi Banca (Milano: UBI.MI - notizie) , Mpa, Mediobanca (Milano: MB.MI - notizie) , Banco Popolare (Milano: BP.MI - notizie) e Bpm hanno invece il rating underweight (sottopesare).

10) UBS (Xetra: UB0BL6 - notizie) . Giudizio positivo sull’investment bank elvetica, che secondo gli specialisti di Morgan Stanley è correttamente valutata a un prezzo di 17 franchi, che implica un rialzo potenziale del 9%.
 
Le dieci banche migliori secondo Morgan Stanley

Milano Finanza – sab 16 feb 2013 08:30 CET





Grande capacità di generare utili, focalizzazione nel core business e impegno nell’aumento dei dividendi. Sono i punti di forza delle banche europee preferite dagli esperti di Morgan Stanley (Xetra: 885836 - notizie) , che le hanno selezionate in base alle potenzialità di rialzo del titolo visto che i futuri progressi non sono ancora pienamente scontati nelle quotazioni attuali. Ecco perché i dieci gruppi sotto elencati meritano, a loro parere, il rating outperform (performance superiore al mercato).

1) Aberdeen. Gli analisti della banca d’affari americana apprezzano la competenza globale e sui mercati emergenti di questo istituto di credito inglese, che porterà a un incremento dei margini reddituali. Sebbene il titolo venga attualmente scambiato in linea con la media del settore europeo, il suo rapporto rischio/rendimento è interessante in funzione della crescita attesa dell’utile.
.........................................................
.
:bow::bow:

.....senza dubbio alcuno......altra categoria
 
Buondì
Mo' vado a togliere gli ultimi 12 punti e l'unghia di plastica
Mi fate trovare un migliaio di punti più sotto per quando torno
A dopo
 

Allegati

  • tumblr_mib9rxJxux1qd5ic3o1_500.jpg
    tumblr_mib9rxJxux1qd5ic3o1_500.jpg
    63,6 KB · Visite: 115
remember....visti ora...TELECOM



Il monte dividendi scende a 450 da 900 milioni e la cedola per azione a 1,97 da 4,3 centesimi di euro sulle ordinarie e a 3,07 cent da 5,4 sulle risparmio.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto