LA POLITICA COMUNE E' TROPPO SPESSO L'ARTE Di MANDARE INNANZI A BRACCETTO LA VERITA'

No, però se il tuo lavoro sono le cliniche private convenzionate, qualche legittima riserva cinefila ( dott. Terzilli) o di cronaca (lombardia) c'è.
Poi si può obiettare che a pensar male.....ma qui c'è la saggezza di Andreotti.

Ma almeno sapete chi è Angelucci, prima di parlare contro di lui ? :wall::-o

Antonio Angelucci

By fermo
18 febbraio, 2013
No Comments

Deputato e imprenditore, opera nel settore delle Cliniche private ed è stato anche editore del Riformista e di Libero.
Sono circa 110 milioni i fondi che Angelucci avrebbe percepito indebitamente dal fondo per l’editoria e con lui altri 6 editori parlamentari sono stati coinvolti nell’inchiesta per illeciti amministrativi e concorso in truffa.
Dopo una lunga battaglia legale il Consiglio di Stato ha bloccato 34 milioni di euro, di fondi pubblici per l’editoria, percepiti indebitamente dal 2006 al 2010.
20 giugno 2006 – Raffaele Fitto viene indagato dalla procura di Bari per corruzione, falso e illecito finanziamento ai partiti. È accusato di aver incassato nel corso delle elezioni regionali del 2005, 500 mila euro dalla Tosinvest, società degli Angelucci, in cambio di un appalto per la gestione di undici residenze per anziani. Giampaolo Angelucci finisce agli arresti domiciliari. La Procura inoltra alla Camera la richiesta di autorizzazione a procedere per Fitto e Angelucci padre, ma questa viene respinta.
4 febbraio 2009 – Antonio Angelucci e il figlio sono imputati dalla Procura di Velletri insieme ad altri 11 tra funzionari ASL e dirigenti della Regione, per associazione a delinquere finalizzata alla truffa verso il servizio sanitario pubblico. La truffa è stimata intorno ai 170 milioni di euro. Il figlio Giampaolo viene arrestato. Viene invece inoltrata alla Camera la richiesta di autorizzazione a procedere per il padre deputato.
Secondo l’accusa, gli indagati avrebbero, in concorso tra loro, fatto risultare prestazioni sanitarie mai effettuate o incassato rimborsi di analisi in assenza delle necessarie autorizzazioni.



bene ora potete parlare e dire di tutto e di più ...:D:D :cool::wall:

e quest'uomo siede in parlamento e va in parlamento in Ferrari....

da chi che cosa volete parlare ancora e qualcuno apre la bocca solo per difendere l'indifendibile e si lamenta che paga le tasse .. che servono per coprire i buchi che fa questa gente nel pubblico... lavorare e muti e se non avete lavoro fott.ete.vi .. e alla fine sereni che rimarrete con le pezze al kiulo ad andare dietro qs gente...

Dany tu il lavoro non lo perdi.. quando mi lavi l'auto ? :D:lol::bow:
Sempre i soliti populisti:D:D:D

giorno
 

Allegati

  • 32-exotic-by-hsh0t.jpg
    32-exotic-by-hsh0t.jpg
    142,6 KB · Visite: 109

grazie di esistere:D:D

ho finito adesso di litigare in banca mi sono arrivate le spese trimestrali sul c/c della società 600 euro su un conto non movimentato

111 euro di competenze da c/c di transito
369.34 euro competenze c/c
100 bolli c/c
totale 580.34 su un c/c che al 30 dicembre era in rosso di euro 5421

dimmi tu una cosa a me se vado in banca e piglio a cinghiate il direttore mi danno un premio:wall::wall::wall:

ma ti rendi conto che se la stessa somma stava sul c/c di mia moglie gli hanno addebitato 1 euro di competenze:wall::wall:
 
grazie di esistere:D:D

ho finito adesso di litigare in banca mi sono arrivate le spese trimestrali sul c/c della società 600 euro su un conto non movimentato

111 euro di competenze da c/c di transito
369.34 euro competenze c/c
100 bolli c/c
totale 580.34 su un c/c che al 30 dicembre era in rosso di euro 5421

dimmi tu una cosa a me se vado in banca e piglio a cinghiate il direttore mi danno un premio:wall::wall::wall:

ma ti rendi conto che se la stessa somma stava sul c/c di mia moglie gli hanno addebitato 1 euro di competenze:wall::wall:

5 cinghiate sono la dose minima...:wall:
 
l'ultimo regalo di Monti al popolo italiano


Mario Monti blinda l'Imu. L'imposta che doveva tornare "light" nel 2015, con l'esenzione della prima casa, resterà così com'è per sempre

http://www.huffingtonpost.it/2013/0...limu_n_3140324.html?view=print&comm_ref=falseL'Huffington Post | Di Flavio Bini http://twitter.com/flaviobinihttp://www.huffingtonpost.it/2013/04/23/mario-monti-blinda-limu_n_3140324.html?utm_hp_ref=italy#| Aggiornato: 23/04/2013 21:30 CEST


#news_entries #ad_sharebox_260x60 img {padding:0px;margin:0px}






Liberarsi dell'Imu sarà difficile. Anzi, probabilmente impossibile. Anche perché nel consiglio di ministri di ieri, in silenzio, Mario Monti ha di fatto blindato la misura più impopolare del suo governo, garantendo all'Europa che tutto il gettito dell'imposta sarà disponibile anche dopo il 2015.
È l'ultimo lascito - impegnativo - del presidente del Consiglio uscente, attraverso una modifica del Def, il Documento di Economia e Finanza.
Non era scontato. L'imposta sugli immobili, protagonista della campagna elettorale appena conclusa, nei piani originari del governo era in realtà un'imposta a tempo. Meglio, un anticipo in versione "rafforzata" dell'imposta già decisa dal governo Berlusconi e che sarebbe entrata in vigore nel 2014. A differenza di quanto previsto dalla legge sul federalismo fiscale targata Tremonti -Calderoli, Monti aveva anticipato l'entrata in vigore dell'Imu al 2012. Con due differenze: l'estensione dell'applicazione alla prima casa (esentata da Tremonti) e calcolandola sul 160% della rendita catastale (rispetto al 105% precedentemente previsto). In questo modo l'Imu targata Monti ha garantito un gettito di circa 12 miliardi all'anno superiore a quello della versione più soft varata dall'ex ministro dell'Economia. A legislazione vigente, dopo il 2015, l'Imu sarebbe tornata "light". Insomma, via quella sulla prima casa e via la rivalutazione delle rendite prevista da Monti.
o-MODIFICADEF-570.jpg

Il problema è che, con la versione light, i conti pubblici dopo il 2015 non tornerebbero. Il punto è che Monti vuol farli tornare a tutti i costi. Per questo, nel Def presentato alla Commissione speciale, aveva inserito due previsioni: una con l'Imu confermata in cui filava tutto liscio, e una senza l'Imu con la necessità di una manovra lacrime e sangue per il 2015.
I primi a sottolineare l'incongruenza erano stati i tecnici del Servizio del Bilancio del Senato, che nell'analisi del Def avevano rilevato come il Documento esponesse "due quadri di previsione tendenziali. Sulla base del primo (basato sull'ipotesi della mancata conferma del vigente regime di tassazione degli immobili), la manovra correttiva richiesta sarebbe stata pari a 0,9% del Pil nel 2015 e a 1,2 e 1,4 rispettivamente per il il 2016 e il 2017". Tirando le somme, interventi di correzioni variabili tra i 15 e i 20 miliardi l'anno. Diverso invece il caso di un secondo scenario - quello che a questo punto pare concretizzarsi - di conferma del vigente regime di prelievo anche dal 2015. In questi casi, gli interventi di correzioni - spiega il Servizio del Bilancio - più modesto "pari a a 0,2 per cento, 0,4 per cento e 0,6 punti di Pil in ciascuno degli esercizi 2015-2017".
Due quadri tendenziali che gli stesso tecnici del Servizio del Bilancio avevano giudicato a rischio di contrasto "con la procedura di sorveglianza europea". Cosa che si è puntualmente verificata. La Commissione Europea ha fatto sentire la sua voce. Ha preso carta e penna e ha scritto a Monti e al ministro Vittorio Grilli per sapere quale delle due proiezioni sui conti pubblici fosse quella giusta: con l'Imu o senza. La risposta è arrivata nella correzione del Def decisa senza troppa pubblicità dal consiglio dei ministri. La versione corretta è quella che prevede l'Imu anche dopo il 2015. Ascoltato in audizione, questa sera, Grilli ha poi voluto sottolineare che "l'Imu è sperimentale non per dire c'è o non c'è, non perché si cancella". "Fare aggiustamenti - ha detto - è nelle prerogative del governo e del parlamento, ma l'imu è la fonte di finanziamento delle autonomie locali". La cosa importante, ha spiegato "è che non spariscano nel nulla entrate programmate". Tradotto: come ogni cosa provvisoria è destinata a diventare permanente. Il Parlamento la può pure abolire ma deve trovare da qualche altra parte 16 miliardi.
Le incertezze di Bankitalia e Corte dei Conti. Rassicurazioni che hanno raffreddato le preoccupazioni raccolte oggi dalla Corte dei Conti, che è andata dritta al punto nel corso dell'audizione del presidente Luigi Giampaolino in Senato: "Nell'impostazione del Def non si ravvisano esigenze di nuove manovre correttive dei conti pubblici, se non a partire dal 2015 e condizionate nella dimensione dal mantenimento o meno del gettito Imu". Quasi un'eco delle parole pronunciate pochi minuti prima dal Direttore centrale per l'area ricerca economica della Banca d'Italia Daniele Franco, che aveva spiegato come andassero "immediatamente dissipate le incertezze sulla stabilità del gettito legato al vigente sistema di imposizione sugli immobili".
 
grazie di esistere:D:D

ho finito adesso di litigare in banca mi sono arrivate le spese trimestrali sul c/c della società 600 euro su un conto non movimentato

111 euro di competenze da c/c di transito
369.34 euro competenze c/c
100 bolli c/c
totale 580.34 su un c/c che al 30 dicembre era in rosso di euro 5421

dimmi tu una cosa a me se vado in banca e piglio a cinghiate il direttore mi danno un premio:wall::wall::wall:

ma ti rendi conto che se la stessa somma stava sul c/c di mia moglie gli hanno addebitato 1 euro di competenze:wall::wall:

e fatti un conto a costo fisso.. pirlun
 
e fatti un conto a costo fisso.. pirlun

è il conto della società dove c'è un fido e uno sconto fattura, ho chiamato al direttore gli ho detto che gli faccio un bonifico senza queste spese e gli amndo la raccomandata per la chiusura, ma ti rendi conto che sono dei ladrihanno fatto delle modifiche unilaterali del contratto di c/c:wall::wall:
 
è il conto della società dove c'è un fido e uno sconto fattura, ho chiamato al direttore gli ho detto che gli faccio un bonifico senza queste spese e gli amndo la raccomandata per la chiusura, ma ti rendi conto che sono dei ladrihanno fatto delle modifiche unilaterali del contratto di c/c:wall::wall:

sempre pirlun aostano rimani... i conti a costo fisso i famosi conti a pacchetto sono sempre i migliori... difficilmente cambiano i costi... possono variare i tassi ma i costi quasi mai
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto