La quadratura del quadrato

Ciao...ci fermiamo qui? che ne pensi? grazie

Non lo so'......se dovesse tenere e dico se.....sarebbe importante in ottica rialzista, vedi accumulazione..

al momento devo gestire lo short e monitorare le solite cose...le mm e i rintracciamenti di Fibo....ma per le previsioni da guru e meglio rivolgersi altrove:D
 
Ha tenuto dove doveva tenere (al momento) :mmmm: chiuso domani e' un altro giorno
 

Allegati

  • aaaa.jpg
    aaaa.jpg
    150 KB · Visite: 232
Dax daily
Candela giornaliera che esegue un pullback in area 9420 .. non riuscendo a violare la resistenza si dirige verso il supporto statico 9325 che viene violato e si ferma n prossimita' del supporto in area 9104.
Domani la tenuta di questo potrebbe portare ad un rimbalzo fino a 9325 .. se si dovesse riuscire a violare la resistenza si potrebbe ritestare la resistenza in area 9430

Supporti: 9120, 9065, 8915
Resistenze: 9325, 9430, 9530

Grafico "fann": candela odierna che viola al ribasso tutti i supporti e sembra essere diretta in area 8975. Solo un veloce recupero di area 9335 allontanera' il test di tale supporto

Supporti: 9000, 8950
Resistenze: 9290, 9335, 9430
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    185,5 KB · Visite: 177
  • dax-daily.png
    dax-daily.png
    85,8 KB · Visite: 188
Ultima modifica:
Buondì:)

anche se abbiamo ancora una buona "fetta" di giornata da percorrere, direi che la condizione "richiesta" è stata soddisfatta

Per completare l'opera, sarebbe buona cosa "traguardare" anche l'angolo settimanale posto a 17970-75, entro domani mattina (ma forse è chiedere troppo, francamente)

Ora andremo a focalizzare l'attenzione sul prossimo, e decisamente significativo, setup del 22-23 feb (la data precisa sarebbe il 23):
il 23 feb avremo percorso le 6/8 (o 3/4, ovvero il 75%) del quadrato partito il 7 maggio 2015, ed in scadenza il 31 maggio prossimo


Per evidenziare l'importanza delle "ottave" di tempo, su questo quadrato, vediamo cosa è avvenuto sul "tempo" di ogni "ottava":

7 maggio - partenza
24 giugno - 1/8 (max il 26 giugno e poi giù a piombo fino al 7 lug)
11 agosto - 2/8 (max il 10 agosto e inizio della fase correttiva)
28 settembre - 3/8 (minimi il 24 e 29 sett, poi salita fino al 23 ott)
13 novembre - 4/8 (minimo il 16 nov, poi salita fino al 1-3 dic)
7 gennaio - 5/8 (giorno di "uscita ribax", in quanto viene "bucato" il min del 14 dic, con relativa conferma della outside ribax di dicembre)

Vedremo come il mercato vorrà arrivare a questo importante "appuntamento": in teoria dovrebbe essere un minimo

Nella mia personale "tabella di marcia", il periodo dal 22-23 feb, e fino alla prima settimana/decade di marzo, avrebbe dovuto intercettare il minimo "finale" del ribasso;
questo, se le precedenti scadenze temporali del 21-22 gen e/o 1-9 feb (1-5 feb setup settimanale e 9 feb setup giornaliero), o almeno una delle due, avessero decretato un max relativo
Posto che quelle scadenze hanno intercettato, al contrario, minimi importanti, è del tutto presumibile ipotizzare che i minimi definitivi possano già essere stati "visti" (tant'è vero che il giorno 9 feb ho comperato)

In conclusione, come ho avuto modo di affermare in qualche intervento precedente, è del tutto possibile che il prezzo sia "in anticipo" sul tempo e che, di conseguenza, debba "cazzeggiare" fino a quando non sarà del tutto esaurita la finestra temporale, atta a decretare l'inversione (rialzista) definitiva

Spero sia tutto chiaro:rolleyes:

Buona giornata:)

Salve a tutti:)

penso che il grafico si commenti da solo, senza bisogno di aggiungere molto altro;
la giornata di domani si preannuncia come estremamente significativa dal punto di vista del "Tempo": si tratta infatti di una "ottava di tempo" del quadrato di riferimento, argomento di cui si è ampiamente dibattuto.

Come si vede, il prezzo si è portato in prossimità dell'incrocio angolare, coincidente con la "base" del quadrato;
il punto in cui si trova il mercato è senza dubbio di notevole rilevanza, per cui rinnovo gli inviti a prestare molta attenzione (perdonate se posso apparire noioso o, peggio, "spocchioso" nel ribadirlo, ma sono situazioni in cui ci si può fare veramente male - lo dico, purtroppo, per esperienza diretta in un passato non troppo lontano)

A mio modestissimo parere, la barra giornaliera di domani, fornirà il "range di riferimento" per determinare la direzione fino al 26 (o 29 mattina) feb;
nel senso che dal 24, la violazione degli estremi del 23 dovrebbe imprimere 3-4 gg di direzionalità, anche marcata

Premesso che bisognerà attendere l'esito della seduta di domani,
posso però affermare che l'eventuale recupero del livello di 17835, in abbinamento ad una chiusura superiore a 17500, farà aumentare notevolmente le probabilità che il 15765 del 11 feb possa davvero essere il minimo finale;
viceversa, in mancanza di tali condizioni, rimarrà sufficientemente elevato il rischio che quel minimo non sia quello definivo (al cui scopo rilevo, nel caso, le date del 26feb, 1-2mar, 10-11 mar, come maggiori candidate)


Buona notte:)
PS perdonate la scarsità di aggiornamenti, ma qualche piccolo inconveniente familiare non mi permette di avere troppo tempo per la borsa, in questi giorni

Angoli per la seduta del 22 feb:
- giornalieri 15555; 15780-800; 15830; 15895; 16025; 16230; 16285; 16805; 17255; 17455; 17705; 17870; 17915-20; 18010; 18200; 18295; 18330; 18400; 18535; 18575; 18600-10; 18650; 18770
- settimanali 14465-70; 14630-35; 15590-600; 16910-15; 18130-35; 19880-85
- mensili 17060-65; 17945-50; 18695-700; 21205-10

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 22-23 feb; 26 feb
- settimanali: 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar



Buonasera:)

la seduta del 23 feb non soddisfa le condizioni richieste (superamento di 17835 e contestuale chiusura sopra 17500), determinando, di conseguenza, il "telefonatissimo" ripiegamento dei corsi, reso operativo dalla perdita del minimo del 22 feb (17105)

In ogni caso, preme porre l'attenzione su alcuni aspetti non trascurabili, e, a mio giudizio, da tenere in debita considerazione:

A) come già in precedenza affermato, le 2 ellissi presenti nel grafico, rappresentavano le 2 maggiori scadenze temporali, relativamente al mese corrente, ovvero il periodo 5-9 feb e 22-23 feb
Bene, il mercato ha prodotto un movimento, con polarità opposta, proprio in questi 2 frangenti: min il 9 feb (marginalmente infranto il giorno 11) e max il 23 feb, determinando un range 15830 (o 15765)-17630
Di conseguenza, è del tutto lecito supporre che l'uscita da questo range, possa produrre un movimento direzionale di medio periodo, ovvero

- il superamento di 17630 (chiusura giornaliera superiore) sarà da catalogare come primo "messaggio" rialzista da parte del mercato, ovvero ci informerà che, nel caso, avrà deciso di mettersi alle spalle (probabilmente in modo definitivo) la recente e profonda fase ribassista;
a questo primo, eventuale, segnale, dovranno necessariamente seguire ulteriori conferme in tal senso (in primis, chiusure giornaliere superiori a 17835 e relativamente veloce "abbattimento" del max di febbraio)
- fino a che non avremo le condizioni di cui al punto sopra, non sarà scongiurato il "rischio" di nuovi minimi assoluti (inferiori al 15765) entro il 10-11 marzo

B) la "vibrazione", attesa dal 20 feb (sabato, per cui poteva partire anche dal 19) e fino al 25-26 feb, era, per intensità, paragonabile a quella che ha prodotto, in pochissime sedute, il "minimone" del 24 agosto;
in quei giorni, il mercato "piantò" un movimento di poco meno di 3500 punti
Se osserviamo bene il movimento di questi giorni è, sostanzialmente, della stessa intensità di punti; l'unica differenza è che lo sta sviluppando in laterale:-o (siamo andati da 17600 a 16700, poi di nuovo a 17600 e di nuovo a 16600)
Ora: la lateralità attuale, al posto della direzionalità di allora, è, a mio avviso, un elemento significativo che potrebbe indurre a pensare che la "forza" ribassista è in progressivo esaurimento;
di conseguenza il mercato non riesce più a "spingere" con forza al ribasso, ma può solamente contrastare l'emergere delle prime "forze" rialziste, che non gli consentono più di fare "la voce grossa" (d'altra parte, il "tempo" del ribasso è in progressivo esaurimento...)

C) come accennato in un intervento di qualche giorno addietro, non sono sicurissimo che sia corretto tracciare gli angoli dal minimo del 11 feb;
dopo alcune riflessioni, sono giunto alla conclusione che, con buona probabilità, il "vero" minimo (e vedremo se reggerà) sia quello del 9 feb, di 15830
Diciamo che è, sostanzialmente, la stessa "menata" del 1-3 dic:
allora si determinò un preciso doppio max, e qui si è determinato, anche se un pochino più "sporco", un doppio min
Allora "battezzai" il 1 dic, come max valido; ora "battezzo", come min valido il 9 feb
Allo scopo, posto il grafico giornaliero in entrambe le versioni (e d'ora in avanti lascerò gli angoli dal 9 feb)

La tabellina degli angoli e setup, integra già la "novita"

Ci aggiorniamo (mi auguro) venerdì
Buona notte:)



Angoli per la seduta del 25 feb:
- giornalieri 15830; 15970; 16100-05; 16385; 16940; 16995; 17325; 17640; 17875; 17920-25; 18030; 18045(**); 18165; 18230; 18335-40; 18520; 18540; 18575; 18605; 18640; 18655
- settimanali 14465-70; 14630-35; 15590-600; 16910-15; 18130-35; 19880-85
- mensili 17060-65; 17945-50; 18695-700; 21205-10

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 26 feb
- settimanali: 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar




 

Allegati

  • ScreenHunter_458 Feb. 24 21.42.jpg
    ScreenHunter_458 Feb. 24 21.42.jpg
    268,6 KB · Visite: 189
  • ScreenHunter_460 Feb. 24 22.15.jpg
    ScreenHunter_460 Feb. 24 22.15.jpg
    258,2 KB · Visite: 207
Mensilità Cicliche

L'Indice aveva avuto l'opportunità di produrre un nuovo Trimestrale,
ma,
strada facendo ha preferito ritracciare e originare un nuovo Mensile Inverso il 23 Febbraio.

In conseguenza di questo:

- direi improbabile, che si produca una Lingua di grado Tracy,
che entro la settimana (max Lunedì) interrompe il ribasso ripartendo con un nuovo Trimestrale.

- più logico che, il Mensile Indice dal 12 Febbraio verrà completato,
a chiudere il Trimestrale in corso d'opera,
entro la terza settimana di Marzo (se non ho sbagliato i conti :)).

(In entrambi i casi) dovendo la struttura appartenere al Trimestrale in corso,
dovremo produrre almeno un doppio minimo con il 12 Febbraio,
se non violare il minimo stesso.
 
Ultima modifica:
L'Indice aveva avuto l'opportunità di produrre un nuovo Trimestrale,
ma,
strada facendo ha preferito ritracciare e originare un nuovo Mensile Inverso il 23 Febbraio.

In conseguenza di questo:

- direi improbabile, che si produca una Lingua di grado Tracy,
che entro la settimana (max Lunedì) interrompe il ribasso ripartendo con un nuovo Trimestrale.

- più logico che, il Mensile Indice dal 12 Febbraio verrà completato,
a chiudere il Trimestrale in corso d'opera,
entro la terza settimana di Marzo (se non ho sbagliato i conti :)).

(In entrambi i casi) dovendo la struttura appartenere al Trimestrale in corso,
dovremo produrre almeno un doppio minimo con il 12 Febbraio,
se non violare il minimo stesso.

Ma non dormi mai??:mmmm:
 
L'Indice aveva avuto l'opportunità di produrre un nuovo Trimestrale,
ma,
strada facendo ha preferito ritracciare e originare un nuovo Mensile Inverso il 23 Febbraio.

In conseguenza di questo:

- direi improbabile, che si produca una Lingua di grado Tracy,
che entro la settimana (max Lunedì) interrompe il ribasso ripartendo con un nuovo Trimestrale.

- più logico che, il Mensile Indice dal 12 Febbraio verrà completato,
a chiudere il Trimestrale in corso d'opera,
entro la terza settimana di Marzo (se non ho sbagliato i conti :)).

(In entrambi i casi) dovendo la struttura appartenere al Trimestrale in corso,
dovremo produrre almeno un doppio minimo con il 12 Febbraio,
se non violare il minimo stesso.

Pur condividendo la centratura, avrei qualche dubbio su questa prospettiva.
Potrebbero infatti girare rapidamente al ribasso con questo nuovo T+2 inverso, e recuperare il trend rialzista.

Dico questo perche' sono convinto che occorra tenere d'occhio anche il quadro ciclico di WS, dove gli indizi di partenza di un nuovo T+3 sono abbastanza consistenti.

Pur nella sua debolezza, il nostrano non potrebbe ignorare una evoluzione bullish oltreoceano.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto