La quadratura del quadrato

Mi sovviene il timore (paura) che si sia ai titoli di coda della nostra borsa:tristezza:
Tremendamente sotto performante rispetto ai mercati "forti", basta confrontare alcuni grafici. A mio avviso per sperare in un rialzo sano bisogna vedere i mercati deboli sovra performare quelli forti.
 
Buongiorno a Tutti,
con riferimento all'Indice S&P500 il low conseguito nella seduta del 1° giugno/2085,10pt (§) ha recepito la conclusione del ciclo a 8 giorni che, avviatosi il 19 maggio/2025,91pt, ha confermato con la polarità positiva assunta, la partenza, in corrispondenza di quest'ultimo minimo, del 2° Trimestrale del Semestrale datato 11 febbraio 2016.

Tuttavia, secondo la centratura che sto portando avanti (se corretta), risulta imminente la finestra temporale che potrebbe accogliere il top del 1° ciclo Bisettimanale (appartenente alla nuova struttura di medio periodo) che, giunto con la seduta odierna a 10 giorni di estensione, si colloca nel 1° ciclo a 2 ed a 4 giorni del 2° Settimanale.
Mi attenderei pertanto, entro la seduta di lunedì e da un'area di Prezzo collocabile tra il top di ieri/2105,26pt e area 2115/2125pt (+0,50-0,95%dall'ultima close), un ritorno dei Prezzi in prossimità o al di sotto del bottom di partenza del 2° Settimanale (1giugno/2085,10), livello coincidente con un' importante area supportiva (2087-2085-2083pt).

La violazione di quest'ultima (confermata da Prezzi <2078-2076pt §§) potrebbe comportare un apprezzabile ritracciamento dei corsi al minimo del 19 maggio /2025,91pt ma, soprattutto, condizionare da un punto di vista ciclico il successivo evolversi di tutte le oscillazioni di grado superiore al ciclo Bisettimanale in corso di chiusura. Al momento, tuttavia, attenderò di verificarne le modalità di conclusione e, conseguentemente, quelle di partenza del successivo ciclo di pari grado.

Considerazioni da rivedere se, contrariamente a tutto quanto sopra esposto, il Bisettimanale in discorso rinviasse la fase correttiva al prossimo ciclo a 4 giorni, perfezionando quindi dal minimo del 2 giugno/2088,59pt (di cui a §) una ulteriore sequenza di 2 cicli a 2 giorni al rialzo (con tg che sopra 2120/2130pt potrei collocare in area 2140/2145/2150pt), dinamica del resto coerente con la partenza del nuovo Trimestrale.

(§) o, ricorrendo alcune conferme, il low conseguito nella seduta del 2 giugno/2088,59pt (in tal caso definirei il giornaliero compreso tra i minimi 01/02 giugno quale lingua di Bayer a minimi crescenti a completamento del 2° ciclo a 4giorni del 1° Settimanale).
(§§)=ritracciamento corrispondente al 50% del rialzo che ipoteticamente si estendesse tra 2025 e 2125pt.

Buon Week End a Tutti

:ciao:

Ho sostituito grafico con quello in formato PDF per i soliti problemi di visualizzazione

Alla luce del movimento registrato dal Prezzo, posso integrare quanto sopra come segue:
a. il minimo del 2 giugno/2058,85 perde la valenza che avrebbe ipoteticamente acquisito, confermando il 1° giugno/2085,10pt come minimo di partenza del 2° ciclo Settimanale del Bisettimanale di cui al post che precede;
b. il citato ciclo Settimanale ha prematuramente invertito il suo sviluppo, in quanto i corsi si sono portati in corrispondenza del minimo di origine del 1° giugno/2085,10, coincidente con l'area supportiva in precedenza indicata;
c. da tale livello (precisamente 2085,36pt) ha preso vita un nuovo ciclo a 4 ore (ALMENO)) che se al ribasso (anche in sede di doppio minimo/ritracciamento al minimo di origine) sarà parte del 1° ciclo a 2 giorni del citato settimanale. In caso contrario (§) esso apparterrà al 2° ciclo a 2 giorni del Settimanale: la eventuale successiva violazione del minimo di partenza (ad esempio 2085,36pt) confermerà l'avviata fase correttiva del ciclo Bisettimanale.

Solo in caso di un nuovo ciclo a 2 giorni di polarità positiva e scandito internamente da 2 Giornalieri al rialzo che riconduca i corsi al di sopra del top di ieri (2105,26pt) mi costringerà ad aggiornare in corrispondenza del bottom di partenza di quest'ultimo la conclusione del 1° Settimanale.

(§) ovvero polarità positiva del nuovo ciclo a 4 ore, comunque scandito internamente, il cui top venga superato dal successivo o comunque in caso di Prezzi a ridosso del top di ieri (2105,26pt).

:ciao:
 

Allegati

A proposito delle perplessità proposte sopra da Dvm e Superciuk, che saluto.

Guarda caso, stavo guardando proprio il lungo periodo,
e vi propongo la mia (potrebbe essere sbagliata :ciapet:) ipotesi più ottimistica in proposito.


LE CONSEGUENZE PIU’ OTTIMISTICHE DEL DECENNALE INVERSO

Purtroppo, oltre al T+6, giovedì 16 Aprile 2015 a 24.063 pt sembra essere nato pure un T+8 INVERSO (Ottennale/Decennale);
mentre il suo antagonista T+8 INDICE dovrebbe essere nato sui minimi di Marzo 2009 (non vedo alternative :d:)
e quindi, l’attuale T+6 Indice dal 15 Gen 2015, potrebbe esserne il terzo ed ultimo,
e questo richiederebbe (di regola) almeno TRE Semestrali di sviluppo minimo,
e a voler essere ottimisti l’ultimo (quello attuale, in corso dai primi mesi del 2016) almeno neutro, a rivedere la zona dei minimi di inizio 2016!

Quindi, non mi sorprenderei se alla fine del Semestrale (di cui dobbiamo inquadrare l'origine) ci ritrovassimo a ridosso dei 16.000 pt.
Dovevamo performare di più nell'Aprile 2015 (bella scoperta :D).

Quindi mi sa che non isoleremo l'Annuale Indice appena conclusosi,
ma,
dovessimo completare il Biennale con un altro Annuale (non voglio pensare ad un T+6 Indice a tre Annuali :brr:), potrebbe essere doloroso.
 
Riguardo all'immediato,
dopo che Gann ci ha squadrato per bene :lol::DD:
attendiamo la ripartenza dei Cicli Indice per farci un'idea più precisa.

:lol::lol::lol: al Quadrato non far sapere quanto è buono il Trader con le pere :lol::lol::lol:
 
A leggere i fora di finanza sembra non ci sia più alcuna speranza di un rialzo degno di nota. Depressione e rassegnazione dei longers nostrani ovunque...buon week-end
 
Alla luce del movimento registrato dal Prezzo, posso integrare quanto sopra come segue:
a. il minimo del 2 giugno/2058,85 perde la valenza che avrebbe ipoteticamente acquisito, confermando il 1° giugno/2085,10pt come minimo di partenza del 2° ciclo Settimanale del Bisettimanale di cui al post che precede;
b. il citato ciclo Settimanale ha prematuramente invertito il suo sviluppo, in quanto i corsi si sono portati in corrispondenza del minimo di origine del 1° giugno/2085,10, coincidente con l'area supportiva in precedenza indicata;
c. da tale livello (precisamente 2085,36pt) ha preso vita un nuovo ciclo a 4 ore (ALMENO)) che se al ribasso (anche in sede di doppio minimo/ritracciamento al minimo di origine) sarà parte del 1° ciclo a 2 giorni del citato settimanale. In caso contrario (§) esso apparterrà al 2° ciclo a 2 giorni del Settimanale: la eventuale successiva violazione del minimo di partenza (ad esempio 2085,36pt) confermerà l'avviata fase correttiva del ciclo Bisettimanale.

Solo in caso di un nuovo ciclo a 2 giorni di polarità positiva e scandito internamente da 2 Giornalieri al rialzo che riconduca i corsi al di sopra del top di ieri (2105,26pt) mi costringerà ad aggiornare in corrispondenza del bottom di partenza di quest'ultimo la conclusione del 1° Settimanale.

(§) ovvero polarità positiva del nuovo ciclo a 4 ore, comunque scandito internamente, il cui top venga superato dal successivo o comunque in caso di Prezzi a ridosso del top di ieri (2105,26pt).


:ciao:

Quindi ...
nuovo ciclo a 2 giorni dal minimo odierno delle 10,20/2085,36pt e nuovo punto di inversione (lato Tempo, non lato Prezzo essendo del tutto identico a quello precedente) del 1° ciclo Bisettimanale del 2° Trimestrale datato 19maggio in ogni caso e, pertanto ed a maggior ragione, anche qualora si qualificasse effettivamente quale minimo di chiusura del 1° e di partenza del 2° Settimanale ad esso appartenenti (= attuale T-2 al rialzo scandito da 2 T-3 entrambi di polarità positiva). In tale ultimo caso mantengo al momento fermi i tg posti tra 2120/2130pt e 2145/2150pt in precedenza argomentati.

:ciao:
 

Allegati

Ultima modifica:
A proposito delle perplessità proposte sopra da Dvm e Superciuk, che saluto.

Guarda caso, stavo guardando proprio il lungo periodo,
e vi propongo la mia (potrebbe essere sbagliata :ciapet:) ipotesi più ottimistica in proposito.


LE CONSEGUENZE PIU’ OTTIMISTICHE DEL DECENNALE INVERSO

Purtroppo, oltre al T+6, giovedì 16 Aprile 2015 a 24.063 pt sembra essere nato pure un T+8 INVERSO (Ottennale/Decennale);
mentre il suo antagonista T+8 INDICE dovrebbe essere nato sui minimi di Marzo 2009 (non vedo alternative :d:)
e quindi, l’attuale T+6 Indice dal 15 Gen 2015, potrebbe esserne il terzo ed ultimo,
e questo richiederebbe (di regola) almeno TRE Semestrali di sviluppo minimo,
e a voler essere ottimisti l’ultimo (quello attuale, in corso dai primi mesi del 2016) almeno neutro, a rivedere la zona dei minimi di inizio 2016!

Quindi, non mi sorprenderei se alla fine del Semestrale (di cui dobbiamo inquadrare l'origine) ci ritrovassimo a ridosso dei 16.000 pt.
Dovevamo performare di più nell'Aprile 2015 (bella scoperta :D).

Quindi mi sa che non isoleremo l'Annuale Indice appena conclusosi,
ma,
dovessimo completare il Biennale con un altro Annuale (non voglio pensare ad un T+6 Indice a tre Annuali :brr:), potrebbe essere doloroso.

Sono i bancari che non mi fanno dormire la notte e in europa DB. Stanno rompendo tutti minimi con tutti i max discendenti come accadeva nel 2007 e 2008. Sui tempi non saprei. Penso che una fase rialzista ci possa essere tra non molto. Il problema che le ripartenze avverranno sempre più dal basso.
 
A leggere i fora di finanza sembra non ci sia più alcuna speranza di un rialzo degno di nota. Depressione e rassegnazione dei longers nostrani ovunque...buon week-end

Ciao:)

grazie dell'informazione:up:
quanto scrivi è importante, poichè ci fornisce il "termometro psicologico" degli attori (o almeno una parte di essi), presenti sul mercato

A tale proposito, ri-posto, a beneficio di tutti, quello che ritengo il più importante "lascito" del Maestro:
fatene buon uso:-o



LA PIU’ GRANDE DEBOLEZZA


Posso darti le migliori regole al mondo e i migliori metodi per determinare la posizione di una commodity, e poi tu puoi perdere soldi a causa dell’elemento umano, che è la tua più grande debolezza. Mancherai di seguire le regole. Agirai su speranza o paura invece che sui fatti. Indugerai. Diventerai impaziente. Agirai troppo velocemente o ritarderai troppo a lungo nell’agire, così battendoti a causa della tua debolezza umana, quindi incolpando il mercato. Ricordati che sono i tuoi errori che causano perdite e non l’azione del mercato o i manipolatori. Perciò, sforzati di seguire le regole, o tieniti lontano dalla speculazione, perché sei condannato a fallire.

Se studierai solamente la debolezza della natura umana e vedrai che sciocchi sono questi mortali, troverai facile fare profitti dalla comprensione della debolezza della natura umana e andando contro il pubblico e facendo l’opposto di quello che fanno le altre persone. In altre parole, compra vicino al bottom su conoscenza e vendi vicino al top su conoscenza, mentre altre persone che appena tirano a indovinare fanno l’opposto. Spendi tempo nello studio del prezzo, tempo e movimenti passati di mercato, ti darà una ricca ricompensa.

W.D. Gann in
How to Make Profits in Commodities
 
Sono i bancari che non mi fanno dormire la notte e in europa DB. Stanno rompendo tutti minimi con tutti i max discendenti come accadeva nel 2007 e 2008. Sui tempi non saprei. Penso che una fase rialzista ci possa essere tra non molto. Il problema che le ripartenze avverranno sempre più dal basso.


Ciao Superciuk:)

a mio modestissimo parere, è "tutto troppo facile" (hai sicuramente capito cosa intendo)
Imminente, secondo i miei conti (tutto da dimostrare che siano corretti), "l'incetriolata" a danno dei ribassisti

Ciao:up:
 
Salve a tutti e ben ritrovati:)

La formazione di una barra mensile, a maggio, "inside" su aprile, in concomitanza di:
- la scadenza del quadrato di riferimento sul grafico giornaliero (31 maggio)
- setup mensile, nonchè scadenza di svariati cicli temporali di notevole importanza (in primis i 360 mesi da max del maggio 1986)

pur non consentendo al fattore prezzo di esplicitarsi "pienamente" (di fatto, il prezzo non ha ancora "scoperto le carte"), contribuisce, tuttavia, a chiarire NOTEVOLMENTE il quadro tecnico di medio/lungo periodo, e a delineare quelle "bandierine operative" (quantomeno di medio periodo), oltre le quali "scatteranno", inevitabilmente ed inderogabilmente, le decisioni di investimento (ovviamente, per quanto mi riguarda).

Se da un lato, come detto, il prezzo non ha ancora deciso "da che parte andare", è indubbio che il Fattore Tempo sia definitivamente scaduto, e metterà, per forza di cose, "sotto pressione", il fattore prezzo, costringendolo ad intraprendere una direzione (un trend), che, sempre in accordo con il Fattore Tempo, si dipanerà almeno fino all'ultima decade di agosto/prima decade di settembre

La violazione, da giugno, del massimo di maggio (18375), dovrà produrre una accelerazione dei prezzi, tale da portare il mercato, entro le date citate verso il target ottimale atteso (tra 22 e 23mila punti); in alternativa, il "minimo sindacale" (target minimale) è atteso in area 21100-500, ovvero il gap del 4 gennaio scorso
A tal fine, gli "step" di prezzo, dove il mercato dovrà "costruire" la risalita dei corsi, saranno 18375 (max di maggio), 19215 (max di marzo), 20300/500 (forse la più "ostica" ad essere oltrepassata) e 21100/500)

A livello temporale, si rilevano 2 finestre, atte a decretare POTENZIALMENTE i massimi annuali del 2016, ovvero
- l'ultima settimana di luglio
- il periodo (già citato in precedenza) di fine agosto/primi settembre

Solamente l'eventuale recupero, già a giugno, dell'importante area resistenziale 20300/500, (ipotesi tutta da verificare e che, ad ora, non gode di elevate percentuali di realizzazione) potrebbe consentire al mercato di realizzare i massimi assoluti, "in spinta", nella citata finestra temporale di luglio;
in alternativa, l'ipotesi "ideale" prevede, in ogni caso, su violazione del max di maggio, l'approdo (minimale) dei prezzi, sopra il max di marzo (19215)

L'unico "dubbio", relativamente agli scenari descritti, è dato dal fatto che i massimi del mese appena trascorso, sono stati battuti in corrispondenza della scadenza del quadrato di riferimento (18330 il 31 maggio, molto "prossimo" al 18375 del 2 maggio));
ecco che l'eventuale violazione ribax, del min di maggio, qualificherà il setup mensile di maggio come "massimo" o, meglio, "continuazione ribax", allontanando in maniera, temo, pressochè definitiva le ipotesi rialziste di medio periodo e, anzi, aprirà le porta a potenziali ed ahimè molto probabili ulteriori avvitamenti ribassisti, che metteranno decisamente "a rischio" il minimo di febbraio

Operativamente, si procederà in questo modo:
a) sopra 18375 (basta anche un solo tick), acquisterò INDEROGABILMENTE un minifib
b) in mancanza del punto a), acquisterò, entro il prossimo setup del 8-9 giugno, un minifib al prezzo di 17500 (pavimento del quadrato)
c) in mancanza dei punti a) e b), acquisterò un minifib se, e solo se, il mercato formerà un minimo sul setup del 8-9 giugno


Se si verificherà il caso a), lo stop andrà posto sotto al minimo di maggio (outside mensile ribax);
per i casi b) e c), ad ora non è previsto alcuno stop, e si valuterà nel prosieguo (anche se già la violazione del min di maggio, "stonerebbe" parecchio

Grafici: giornaliero e 4 gg soliti

Buonanotte:)

Vedi l'allegato 380468 Vedi l'allegato 380469

Eccoci qia, salve a tutti:)

allora, si è verificato il caso b), delle possibilità sopra evidenziate, per cui ora la posizione (reale) è al rialzo, con un minifib, al prezzo di 17500
Ora si attenderà l'esito del setup del 8-9 giugno, e, ove ci siano le condizioni (setup di minimo, non inferiore al minimo di maggio), si valuterà SE inserire un secondo acquisto
Al momento non prendo in esame la possibilità di inserire uno stop-loss, sulla posizione in corso;
valuterò nel prosieguo (e, nel caso, sarà mia cura aggiornare tempestivamente)

Buonanotte:)


PS: ha aggiornato Masetti:bow:: qua il link
Se posso permettermi, dice, sostanzialmente, quanto ho espresso io nel commento di ieri
Giuro che non ho copiato:-o, anche perchè il mio commento è precedente alla sua pubblicazione:lol:

ScreenHunter_558 Jun. 04 00.26.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto