Oggi vogliamo evidenziare il probabile scenario per i principali mercati azionari mondiali e calcolare le relative proiezioni di prezzo e tempo.
Cosa è successo negli ultimi giorni?
I mercati a cavallo 11 novembre, hanno “sentito” la scadenza del loro setup e hanno iniziato un movimento laterale ribassista, dopo il verticale swing del 9 novembre a cavallo delle elezioni di Donald Trump.
In base a statistiche centenarie, un mercato rialzista non dovrebbe ritracciare oltre i 2 giorni consecutivi. Quando accade questo, non si è più in presenza di un ritracciamento, ma probabilmente si è all’inizio di una correzione.
Quindi, attenzione a quello che accadrà fra lunedì e martedì.
Cosa attendere nei prossimi giorni?
In base a ciclicità storica e a calcoli di probabilità, i mercati americani ora dovrebbero entrare in un range di negatività per almeno 15 giorni consecutivi, e gli altri mercati dovrebbero/potrebbero accodarsi al movimento.
Cosa notiamo dalla Figura 1?
Che statisticamente fino al dodicesimo giorno di borsa aperta di novembre 2016, i mercati americani dovrebbero assumere un rendimento positivo, per poi lasciare spazio ad un ritracciamento fino alla fine del mese.
In base a questo studio, dovrebbe risultare premiante un investimento in ottica buy and hold da inizio mese fino a metà mese.
Figura 1_ Proiezioni e Statistica per il mese di novembre 2016
Come al solito si procederà per steps, ma stiamo entrando in un range temporale di possibile ciclicità ribassista.
Quale è il trend proiettato per la prossima settimana? Cosa monitorare?
Quali sono i parametri che condizioneranno i mercati nei prossimi giorni fino al 15 novembre compreso?
Future Ftse Mib
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 16.900/16.790. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily inferiori ai 16.560. Long sopra 16.900. Short sotto 16.560.
Future Dax
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 10.631/10.584. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily inferiori ai 10.470. Long sopra 10.631. Short sotto 10.470.
Future Eurostoxx
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 3.054/3.041. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily inferiori ai 3.002. Long sopra 3.054. Short sotto 3.002.
S&P 500
Trend rialzista. Possibili ritracciamenti fino all’area 2.158/2.141. Il trend diventa ribassista solo con chiusure daily inferiori ai 2.125. Long sopra 2.158. Short sotto 2.125.
Cosa si evince da questi dati?
Si evince che il quadro tecnico è contrastato: S&P 500, è in direzionale, mentre gli altri indici sono in laterale, e quindi su questi ultimi sono possibili continui alti e bassi.
A questo punto possiamo definire i canali temporanei di minimo/massimo della settimana.
Future Ftse Mib
Minimo fra 16.560/16.790
Massimo fra 17.350/17.585
Future Dax
Minimo fra 10.584/10.470
Massimo fra 11.000/11.190
Future Eurostoxx
Minimo fra 3.041/3.002
Massimo fra 3.145/3.128
S&P 500
Minimo fra 2.158/2.141
Massimo fra 2.201/2.222
Quale è lo scenario che attendiamo?
Eentro martedì prime ore di contrattazioni, i mercati dovrebbero assumere movimento corale e quindi procedere nella stessa direzione per il resto della settimana.
Le previsioni basate sulle serie storiche, invitano alla cautela, in quanto da martedì in poi la ciclicità potrebbe assumere tendenza ribassista fino alla fine del mese, e quindi le proiezioni di prezzo potrebbero essre sbagliate e nei prossimi giorni, dovrebbero essere ricalcolate.