La quadratura del quadrato

ciao Exc ! nella tua frase in grassetto non mi ci trovo molto, nel senso di vedere prossima la partenza di un nuovo semestrale indice. Tu l'annuale e i 2 semestrali precedenti in che date li vedi?

Non credo di aver scritto quanto affermi :)

Se non sbaglio, come tu citi, il primo Mensile del Semestrale Indice: quindi già partito il 24 Febbraio con il suo primo Mensile, che ci aspettiamo positivo.
Per la precisione, quindi siamo (se il Mensile sarà positivo) nel secondo Semestrale dell'Annuale Indice partito l' 8 Luglio 2016,
con sequenza dei Trimestrali + neutro +, e quarto in corso che potrebbe(ma anche no) essere l'ultimo.

Prendere un grafico dello FTSEMIB a frame di 8Giorni e provare ad individuare l'origine dell'ultimo Annuale :)
Credo vi troverete d'accordo con me.
 
Gli Annuali si misurano in Trimestrali.

E possono contenere un numero variabile di Semestrali (incredibile ma vero)
e se li misurate in Semestrali prenderete delle grandi cantonate cicliche.
 
Gli Annuali si misurano in Trimestrali.

E possono contenere un numero variabile di Semestrali (incredibile ma vero)
e se li misurate in Semestrali prenderete delle grandi cantonate cicliche.

Vediamo di chiarire :)

Una Oscillazione Ciclica ha una finestra Temporale di vita,
che può oscillare da TRE sottoCICLI DI SECONDO ORDINE a TRE sottoCICLI DI PRIMO ORDINE.
MA SOLO I PRIMI (DEL SECONDO ORDINE) LA IDENTIFICANO.

Ad esempio, un Annuale (T+5),
può avere una vita variabile da TRE TRIMESTRALI (T+3) a TRE SEMESTRALI (T+4).

Un Semestrale (T+4),
può avere vita variabile da TRE MENSILI (T+2) a TRE TRIMESTRALI (T+3).

E' evidente che potremmo avere un contesto in cui una Oscillazione è sia un Annuale che un Semestrale, quando entrambe sono costruite da tre Trimestrali :p
Questo non deve generare confusione,
in quanto, ognuna delle due deve essere in regola con le sequenze dei suoi sottoCicli di second'ordine (FONDAMENTALE).
Voglio dire:
se guardi un Annuale, devi guardare i suoi Trimestrali;
se guardi un Semestrale, devi guardare i suoi Mensili.
Tutto il resto viene di conseguenza :p

Ecco perchè dico che, se misuri un Annuale a Semestrali, finirai con lo sbagliare la Centratura :D

E' ovvio che, tutto quanto sopra, vale per qualsiasi Oscillazione, dalle infinitesimali alle gigantesche :d:
 
Ultima modifica:
ciao, anche io non mi ci trovo, penso il semestrale sia partito a fine novembre per cui secondo me a febbraio può essersi chiuso un T+3.

Ciao :)

Guardando alla sequenza dei Mensili, il Semestrale mi viene così: chiuso al 24 Febbraio.
Tra l'altro abbastanza brigoso(almeno per me :d:) costruire i Mensili tra dritto e rovescio nel periodo immediatamente precedente.

Ma chiaramente è solo la mia Centratura ........... :ciapet:
 
Buongiorno,

secondo la centratura che sto seguendo, l'Indice S&P500 si colloca nella fase correttiva sia del Semestrale/T+4 in corso dal 04Nv16 sia del 2° Trimestrale di appartenenza.

In primo luogo dovrò verificare se il sottostante sia in procinto di concludere il Bisettimanale in vita dallo scorso 27 marzo/2322,25pt e dar luogo al successivo oppure se, prima di tale avvicendamento, dia corso ad un approfondimento della correzione in corso nell'ambito della finestra temporale ancora disponibile in tutte le oscillazioni citate, conducendo i Prezzi al di sotto del minimo indicato ed in avvicinamento al low del 31 gennaio scorso dal quale ha preso vita il 2° Trimestrale (§).

Nel 1° caso (nascita a breve del nuovo Bisettimanale) sarà fondamentale saperne collocare l'appartenenza nell'ambito delle già esistenti strutture di Medio Periodo (T+3/T+4) o in quelle di nuovo avvio.

Per ora, il ritorno dei corsi al di sopra del top della seduta di giovedì 13 aprile/2348,26pt indicheranno, lato Prezzo, la nascita di un nuovo ciclo a 8 giorni che, in ogni caso, il Tempo dovrà confermare. In caso contrario procederò con i sottocicli a 2 e 4 giorni.

Nel chart allegato ho indicato alcune aree target, da aggiornare alla luce delle verifiche di cui sopra.

(§) primo segnale di inversione del ciclo Pluriennale a 2/2,5 anni in vita da Gennaio16 o, eventualmente, da Agosto15

Buon Proseguimento a Tutti.

P.s. Purtroppo ho problemi di collegamento che mi hanno reso difficile terminare il post.
Ora però mi sembra completo.

:ciao:
 

Allegati

Ultima modifica:
:ciao:Buongiorno,

secondo la centratura che sto seguendo, l'Indice S&P500 si colloca nella fase correttiva sia del Semestrale/T+4 in corso dal 04Nv16 sia del 2° Trimestrale di appartenenza.

In primo luogo dovrò verificare se il sottostante sia in procinto di concludere il Bisettimanale in vita dallo scorso 27 marzo/2322,25pt e di dar luogo al successivo oppure se, prima di tale avvicendamento, dia corso ad un approfondimento della correzione in corso nell'ambito della finestra temporale ancora disponibile in tutte le oscillazioni citate, conducendo i Prezzi al di sotto del minimo indicato ed in avvicinamento al low del 31 gennaio scorso dal quale ha preso vita il 2° Trimestrale (§).

Nel 1° caso (nascita a breve del nuovo Bisettimanale) sarà fondamentale saperne collocare l'appartenenza nell'ambito delle già esistenti strutture di Medio Periodo (T+3/T+4) o in quelle di nuovo avvio.

Per ora, il ritorno dei corsi al di sopra del top della seduta di giovedì 13 aprile/2328,96pt indicheranno, lato Prezzo, la nascita di un nuovo ciclo a 8 giorni che, in ogni caso, il Tempo dovrà confermare. In caso contrario procederò con i sottocicli a 2 e 4 giorni.

Nel chart allegato ho indicato alcune aree target, da aggiornare alla luce delle verifiche di cui sopra.

(§) primo segnale di inversione del ciclo Pluriennale a 2/2,5 anni in vita da Gennaio16 o, eventualmente, da Agosto15

Buon Proseguimento a Tutti.

:ciao:


ciao come top di giovedi a 2328???
 
pensavo che oggi toccassero i 2318 di future, fanno sempre in tempo


La barra odierna potrebbe concludersi come inside nella eventualità che il nuovo ciclo Giornaliero mantenga integri sia il massimo della seduta di giovedì/2348,26pt sia il minimo di open odierno/2332,51pt.
In caso contrario rispetterà la sequenza ribassista instauratasi dal minimo del 6 marzo scorso confermandomi che l' Indice S&p500 si colloca ancora nel Bisettimanale del 27 marzo.
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto