La quadratura del quadrato

Si sempre bene, preso il ribasso praticamente dai massimi :D. Solo negli ultimi giorni sono andato in crisi con questi repentini ribassi e rialzi che mi hanno dato alcuni stop consecutivi.:sad:
Anche se mi aspettavo il rialzo di oggi, rimbalzo o ripresa del bull market che sia, da ora in poi tradero' solo i ribassi per tutte una serie di motivi, che non elenco.
Di una cosa volevo parlarti. Mi sono imbattuto dal mio profilo di Twitter, in un americano che incredibilmente a prevedere i max e i min con precisione millimetrica.
Basa tutto sul tempo trattandolo in maniera equidistante. In pratica le successioni di massimi e minimi hanno lo stesso spazio temporale, con qualsiasi time frame che si prenda in considerazione.
Ti allego un grafico di esempio di un suo tweet del 3 Novembre.
Po se ti interessa posso aggiornare.

Elenca, elenca (se vuoi, naturalmente):up:

Fico sto qua;
se ritieni possa essere utile (magari più per chi fa i mercati americani) aggiorna pure. Volentieri:)

In pratica, però, è la logica del "mio" quadrato su SP500 (stesse date), che ri-posto qua sotto;
giuro che non ho copiato da lui:-o (non so neanche chi sia)

358237d1452589837t-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_338-jan.-12-09.59.jpg
 
Ciao TraderItalicus,

in merito a questo passaggio mi pare di capire che se un nuovo quadrato trova inizio alla scadenza temporale del precedente (che avrà dovuto rispettare i corretti canoni di alternanza min/max previsti), è necessario che il livello di Prezzo corrispondente sia un massimo o un minimo assoluto di periodo.
E' quindi corretto considerare che il 3°quadrato, partito dal top del 9 dicembre (2080,33pt), non venga pregiudicato dal marginale sforamento ad opera del massimo del 29 dicembre ( 2081,56pt) e, pertanto, mantenga validità e prosegua nei suoi dettami?

Grazie 1000 della eventuale risposta! Mi è stato molto utile almeno per cominciare a ragionarci su....

Ciao Edvige:)

mi fa piacere essere stato di qualche utilità:up:
In merito alla tua domanda, molto pertinente, diciamo che

- nello specifico del 3° quadrato, la violazione del max del 9 dic (avvenuta il 29 dic) è talmente marginale, sia in termini di punti che di "tempo" (pochi istanti) che tenderei a trascurarla

Inoltre, non è "scontato" o "obbligatorio" che ci debba necessariamente essere una alternanza di max o min; potrebbero essere sequenze tutte di max, o, al contrario, tutte di min
I livelli (temporali) di Fibonacci, così come i setup, mi "dicono" che in quella data o arco temporale, devo attendermi una - potenziale - inversione dei prezzi.
A priori non posso - in teoria - sapere (quantomeno non basandomi "solamente" sull'alternanza max/min) la polarità.

Non so se ho risposto esaurientemente alla tua domanda;
nel caso, sono qui:)

Ciao:up:
 
Ciao Edvige:)

mi fa piacere essere stato di qualche utilità:up:
In merito alla tua domanda, molto pertinente, diciamo che

- nello specifico del 3° quadrato, la violazione del max del 9 dic (avvenuta il 29 dic) è talmente marginale, sia in termini di punti che di "tempo" (pochi istanti) che tenderei a trascurarla

Inoltre, non è "scontato" o "obbligatorio" che ci debba necessariamente essere una alternanza di max o min; potrebbero essere sequenze tutte di max, o, al contrario, tutte di min
I livelli (temporali) di Fibonacci, così come i setup, mi "dicono" che in quella data o arco temporale, devo attendermi una - potenziale - inversione dei prezzi.
A priori non posso - in teoria - sapere (quantomeno non basandomi "solamente" sull'alternanza max/min) la polarità.

Non so se ho risposto esaurientemente alla tua domanda;
nel caso, sono qui:)

Ciao:up:


Molto chiaro grazie ancora :)!
mi scuso per l'esposizione fuorviante: intendevo che un quadrato nato sul massimo di periodo deve terminare su un minimo successivo di periodo (e viceversa)...
 
Molto chiaro grazie ancora :)!
mi scuso per l'esposizione fuorviante: intendevo che un quadrato nato sul massimo di periodo deve terminare su un minimo successivo di periodo (e viceversa)...

Chiarisco ulteriormente il punto:

se prendiamo un quadrato "oggettivo", ovvero già formato nel passato, la risposta è sì: partiamo da un max e la scadenza è un min (poichè lo costruiamo con queste caratteristiche).
Lo stesso quadrato, ribaltato "in avanti", ovvero ancora da comporre, non è detto che possa scadere con una polarità inversa rispetto alla partenza.

Esempio su SP500:
ammettiamo che oggi sia il 29-9-2015, e costruiamo il quadrato 20lug-29set (dato oggettivo, perchè esso si è già "formato");
sappiamo che questo quadrato è di 50 sedute, per cui "ribalteremo" lo stesso quadrato, "in avanti" di 50 sedute, dal 29 set.

Notiamo che la scadenza sarà il 9 dic:
bene, a questo punto noi sapremo che - in teoria - in quella data avremo un cambio di polarità, o inversione dei prezzi;
la "regola" vorrebbe che sia una max (relativo o assoluto poco importa), ma, nella pratica, la questione non è così determinante.

Infatti, solamente il giorno 11 dic, possiamo affermare che il quadrato (il secondo) è scaduto con un max, in quanto abbiamo la violazione del min del 9 dic;
se la barra del 9 dic, fosse stata violata al rialzo, avremmo "battezzato" la scadenza come un min, ovvero con la stessa polarità della partenza del 29 sett (un min)

Spero di aver chiarito il concetto:)
Diversamente, son sempre qui:-o

Ciao:up:
 
Chiarisco ulteriormente il punto:

se prendiamo un quadrato "oggettivo", ovvero già formato nel passato, la risposta è sì: partiamo da un max e la scadenza è un min (poichè lo costruiamo con queste caratteristiche).
Lo stesso quadrato, ribaltato "in avanti", ovvero ancora da comporre, non è detto che possa scadere con una polarità inversa rispetto alla partenza.

Esempio su SP500:
ammettiamo che oggi sia il 29-9-2015, e costruiamo il quadrato 20lug-29set (dato oggettivo, perchè esso si è già "formato");
sappiamo che questo quadrato è di 50 sedute, per cui "ribalteremo" lo stesso quadrato, "in avanti" di 50 sedute, dal 29 set.

Notiamo che la scadenza sarà il 9 dic:
bene, a questo punto noi sapremo che - in teoria - in quella data avremo un cambio di polarità, o inversione dei prezzi;
la "regola" vorrebbe che sia una max (relativo o assoluto poco importa), ma, nella pratica, la questione non è così determinante.

Infatti, solamente il giorno 11 dic, possiamo affermare che il quadrato (il secondo) è scaduto con un max, in quanto abbiamo la violazione del min del 9 dic;
se la barra del 9 dic, fosse stata violata al rialzo, avremmo "battezzato" la scadenza come un min, ovvero con la stessa polarità della partenza del 29 sett (un min)


Spero di aver chiarito il concetto:)
Diversamente, son sempre qui:-o

Ciao:up:

perfetto... ti ringrazio davvero molto per aver corretto i miei errori interpretativi.E' stata per me un'occasione preziosa prima di dedicarmi agli importanti impegni familiari.
 
Traderitalicus
Elenchero' piu' tardi ora sono sul lavoro ed e' un po' lungo come motivazione.
Non so come li calcoli ma ho subito notato la somiglianza con quello che posti, ma non dice cosa usi ed e' per questo che li ho voluti condividere.
Questo quello messo ieri sul vix tutti max equidistanti e al momento ha avuto ragione.
 

Allegati

  • CYdXktlUEAEyB52aa.jpg
    CYdXktlUEAEyB52aa.jpg
    48,9 KB · Visite: 461
Questo e' il tweet di stamattina

indu weekly is hitting a probable L-H-L
 

Allegati

  • CYfp3CnU0AEr-gksss.jpg
    CYfp3CnU0AEr-gksss.jpg
    36,2 KB · Visite: 462
Traderitalicus
Elenchero' piu' tardi ora sono sul lavoro ed e' un po' lungo come motivazione.
Non so come li calcoli ma ho subito notato la somiglianza con quello che posti, ma non dice cosa usi ed e' per questo che li ho voluti condividere.
Questo quello messo ieri sul vix tutti max equidistanti e al momento ha avuto ragione.

Questo e' il tweet di stamattina

indu weekly is hitting a probable L-H-L

Grazie:up:
Sembra interessante, posta quando vuoi

Ciao:)
 
Salve a tutti:)

per incasinarci un pò le idee:-o, facciamo questo giochino:

Un quadrato (tanto per cambiare:lol:) 24ago-23ott, da 44 barre giornaliere

Quindi ne faremo un secondo, dal 23ott, sempre di 44 barre giornaliere, che scade il 28 dic (il mercato segna il max il 29 dic, alla barra 45)

Di conseguenza, dal 28 (o se volete dal 29, cambia poco) dic, disegneremo un terzo quadrato, sempre di 44 barre giornaliere, che scadrà il 1° marzo (o il 2 marzo se lo tracciamo dal 29 dic)

Ricapitolando:
Q1 24ago-23ott sequenza min-max
Q2 23ott-28dic sequenza max-max
Q3 28dic-1mar sequenza max-?????????'

La cosa oltremodo "curiosa" è che:
- nel Q1, abbiamo un min, partendo dal min del 24ago, alla barra n.26 (il 29 set)
- nel Q2, abbiamo un max, partendo dal max del 23ott, alla barra n.27 (il 1° dic)
- nel Q3, avremo la barra n.26/27 nelle date 4-5feb

Se nel Q1, che parte da un min, la barra n.26 ha dato un min;
se nel Q2, che parte da un max, la barra n.27 ha dato un max;
nel Q3, che parte da un max, la barra n.26/27 (4-5 feb) cosa darà?:)

Buona serata e a domani mattina per gli angoli e il grafico
:ciao:
 
Salve a tutti:)

per incasinarci un pò le idee:-o, facciamo questo giochino:

Un quadrato (tanto per cambiare:lol:) 24ago-23ott, da 44 barre giornaliere

Quindi ne faremo un secondo, dal 23ott, sempre di 44 barre giornaliere, che scade il 28 dic (il mercato segna il max il 29 dic, alla barra 45)

Di conseguenza, dal 28 (o se volete dal 29, cambia poco) dic, disegneremo un terzo quadrato, sempre di 44 barre giornaliere, che scadrà il 1° marzo (o il 2 marzo se lo tracciamo dal 29 dic)

Ricapitolando:
Q1 24ago-23ott sequenza min-max
Q2 23ott-28dic sequenza max-max
Q3 28dic-1mar sequenza max-?????????'

La cosa oltremodo "curiosa" è che:
- nel Q1, abbiamo un min, partendo dal min del 24ago, alla barra n.26 (il 29 set)
- nel Q2, abbiamo un max, partendo dal max del 23ott, alla barra n.27 (il 1° dic)
- nel Q3, avremo la barra n.26/27 nelle date 4-5feb

Se nel Q1, che parte da un min, la barra n.26 ha dato un min;
se nel Q2, che parte da un max, la barra n.27 ha dato un max;
nel Q3, che parte da un max, la barra n.26/27 (4-5 feb) cosa darà?:)

Buona serata e a domani mattina per gli angoli e il grafico
:ciao:


Dunque...ci provo...
Dato
quadrato partito dal massimo 28-29Dc scade 01/02 Mz
In teoria
se il minimo del 01/02 Mz viene violato sarà quadrato Max-Max
se il massimo del 01/02 Mz viene violato sarà quadrato Max-Min
tuttavia
poichè il Q3 è partito da un massimo dovrei attendermi, similmente a quanto accaduto in Q2, un massimo in barra 26/27 il 4/5 Fb;
pertanto
il Q3, partito sul massimo del 28/29 Dc, individuato il massimo il 4/5 Fb, si chiuderà con un minimo il 01/02 Mz, ovvero con sequenza Max-Min.

Se ho sbagliato l'unica scusante è che ho PRT chiuso e visivamente non aiuta: ci ho provato per verificare se ho effettivamente compreso le spiegazioni odierne.

Grazie

:ciao:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto